La Mastrocicco eletta nell’assise regionale
Assemblea PD
Gloria Mastrocicco è stata eletta nell’assemblea regionale del Partito Democratico del Lazio. E’ questo il risultato più significativo per il nostro circolo delle Primarie regionali che si sono svolte domenica scorsa anche ad Aprila.
Hanno votato 342 cittadini, c’è stato un vero e proprio plebiscito per Daniele Leodori, nuovo segretario del PD Lazio. Le 3 liste che lo hanno sostenuto hanno ottenuto 337 voti validi sui 338, pari al 99,7%, 1 voto a Mariano Angelucci, 4 schede nulle; a Daniele Leodori vanno i nostri auguri con la certezza che saprà guidare il nostro partito con la capacità di ascolto dei territori che ha sempre contraddistinto la sua azione politica.
Gloria Mastrocicco è stata eletta con 341 voti presi in tutta la provincia, di questi 110 sono stai ottenuti ad Aprilia; per la giovane consigliera comunale è un risultato eccellente, che fa seguito agli altri 2 risultati ottenuti in questo 2023, prima alle elezioni regionali dove è stata la più votata ad Aprilia nella lista del PD, poi soprattutto alle amministrative di poche settimane fa dove è stata eletta in consiglio comunale nella Lista Caporaso. Gloria ottiene un sostegno che proviene da diverse realtà provinciali, segno che c’è stima e apprezzamento verso di lei non solo nella nostra città ma in tutta la comunità democratica pontina.
Monica Laurenzi ha ottenuto 135 voti su base provinciale, 123 dei quali presi ad Aprilia, Franco Gabriele ha ottenuto 84 voti su base provinciale, di questo 80 ad Aprilia, è comunque un buon risultato per i 2 ex assessori delle giunte Terra che da poco sono rientrati nel Partito Democratico; Gianni Cinconze ha ottenuto 7 voti, tutti ad Aprilia.
Vorrei ringraziare, gli iscritti, e i volontari per aver organizzato la giornata di domenica, non posso che condividere le parole del segretario provinciale de Pd, Omar Sarubbo che ha parlato di “...una prova organizzativa e politica importante in un anno in cui si è continuamente votato: due turni amministrativi, politiche, regionali e congressi a tutti i livelli. Grazie di cuore a tutte le democratiche e democratici perché questa adesione e questa militanza sprigionano energie positive”.
La partecipazione alle primarie di domenica di alcuni esponenti del mondo della destra e di altri che palesemente hanno sostenuto Principi alle recenti elezioni amministrative, seppur molto esigua e non influendo minimamente sul dato finale, ci spinge a mettere in chiaro fin da subito che il nostro è un campo alternativo alle destre e che non accetteremo metodi ormai appartenenti al passato o ingerenze di alcun tipo nella costruzione della nostra linea politica e nella selezione della nostra classe dirigente
Non vorrei che qualcuno, nelle sue varie giravolte politiche, avesse perso il senso dell’orientamento.
Alessandro Cosmi
Segretario PD Aprilia
Il partito del Carroccio si aspettava la seconda carica in Giunta dal Sindaco
La Lega scalpita
Si sono vissuti minuti complicati poco prima dell’inizio del primo consiglio comunale dell’era Principi. Momenti di tensione dovuti ad alcuni malumori nati all’interno di uno dei due partiti presenti all’interno della coalizione di centrodestra, la Lega. I vertici provinciali e romani si aspettavano un riconoscimento più pesante da parte del sindaco Lanfranco Principi. Oltre all’assessorato all’Istruzione e alla Cultura assegnato ad Elvis Martino, l’obiettivo era l’incarico di vicesindaco che il primo cittadino ha invece affidato a Vittorio Marchitti, candidato eletto tra le liste di Forza Aprilia.
Qualcuno da Roma ha storto evidentemente il muso e poi alzato il telefono per avvisare i tre rappresentanti della Lega di Aprilia eletti, Elvis Martino, Giovanni Raffa e Bruno De Luca, che il partito si aspettava la seconda carica della Giunta o l’accordo rischiava di saltare.
Il tutto a pochi istanti dall’inizio della seduta. Assise che infatti è poi iniziata senza la presenza dell’assessore Martino e senza i due consiglieri in quota Lega, Giovanni Raffa e Bruno De Luca, tutte e tre giunti in aula con diversi minuti di ritardo. Un ritardo che stava creando non pochi imbarazzi all’amministrazione Principi che nel frattempo aveva dato avvio ai lavori della seduta. Martino, Raffa e De Luca però si sono mostrati compatti nel voler comunque iniziare il percorso politico all’interno della coalizione di centrodestra e hanno fatto muro contro le pretese dei vertici del partito che alla fine hanno dovuto accettare loro malgrado lo schema tracciato dal sindaco Principi.
“Sono stati momenti concitati – spiega Martino – ma sono attimi che possono capitare durante la formazione di un esecutivo, soprattutto se si è a ridosso del primo consiglio comunale della nuova consiliatura. Per noi era importante partire con questa nuova avventura e alla fine conta il fatto che la Lega ha votato e sostenuto Lanfranco Principi fin dall’inizio”.
E la mattina seguente il sindaco Principi ha ricevuto la deputata pontina della Lega Giovanna Miele, un incontro che è servito per rasserenare e ricucire subito i rapporti tra le parti.
Ale.Pia.
I CdQ bussano in Comune
I comitati di quartiere lanciano l’appello per porre un freno ai problemi che spesso interessano il territorio periferico e chiedono all’amministrazione di adottare le misure necessarie alla messa in sicurezza del territorio. Questo il significato della nota trasmessa dal Coordinamento dei Comitati di Quartiere di Aprilia composto dai comitati Aprilia Centro, Bellavista, Borgata Agip, Borghi Rurali, Carano Garibaldi, Camilleri, Campo di Carne, Campoverde, Casello 45, Colle di Mare, Fossignano, Primo, Sacida, Selciatella, Toscanini, Vallelata-Valli- Poggio.
“Nel complimentarci con il neo Sindaco per il nuovo incarico istituzionale – scrivono - ci auguriamo che presto possa trovare tempi e modi per coinvolgere in maniera costruttiva i comitati di quartiere. I temi da trattare sono molteplici e questo Coordinamento conta di dare il suo contributo a questa amministrazione comunale come ha fatto con la precedente. Sappiamo tutti che il lavoro da fare è tantissimo.
Seguiamo sempre con attenzione tutte le attività di chi amministra la città di Aprilia ed invitiamo tutti i nuovi eletti a operare per l’interesse pubblico e dei cittadini. Alcune misure sono già urgenti, come a titolo di esempio l’ordinanza sui campi incolti e prevenzione incendi, oppure i numerosi furti alle autovetture parcheggiate in prossimità delle stazioni, per non parlare degli abbandoni di rifiuti e le ormai note discariche vecchie e nuove da bonificare: le nostre strade e le nostre campagne vanno tutelate contro questi fenomeni.
Avremo poi modo di affrontare tutte le tematiche si trascinano da tanto, troppo tempo, che affliggono il nostro territorio, appena gli assessori saranno nominati”.
Francesca Cavallin