Impegno sociale e sportivo della Palestra Selciatella
12 anni di attività
Il giorno del passaggio delle cinture degli atleti di kickboxing della Palestra Selciatella è stata anche l’occasione per ricordare come tutto è cominciato 12 anni fa, nell’occasione è stato anche premiato l’ex-Funzionario della Polizia Locale apriliana Maurizio Doretto.
“Nel 2011 mentre facevo servizio fuori dalla scuola, venni avvicinato da alcune mamme, le quali si lamentavano di essere state lasciate sole e che addirittura non c’era più nessuno, già da alcuni anni, disponibile a far fare attività sportiva ai loro figli, neanche dentro la palestra scolastica. Così chiesi aiuto al mio amico Alessandro Marchetti, collega romano, ma soprattutto cittadino di Aprilia, per cercare di trovare una soluzione per queste persone e da li partì il progetto dell’ANASPOL-Polizie Locali. Per me fu anche un modo per far sentire alla gente che i poliziotti locali erano con loro”, ha raccontato Maurizio Doretto, all’epoca dei fatti ufficiale della Polizia Locale di Aprilia.
“Selciatella è un quartiere di confine complesso, urbanisticamente misto tra piccoli insediamenti sparsi ed ampi terreni coltivati inframezzati da aziende agricole ed allevamenti, senza marciapiedi e con evidenti difficoltà di collegamenti sicuri interni. In buona sostanza i ragazzi per venire in Palestra, che è poi dentro la scuola elementare, devono per forza avere qualcuno che li accompagni con la macchina. Con tutte queste difficoltà, certamente notevoli rispetto a chi fa invece attività sportive circondato da palazzoni carichi di gente, non avrei mai neanche potuto immaginare che saremmo finiti, unica palestra di arti marziali, su un libro che racconta la storia di Aprilia e che il nostro lavoro avrebbe ottenuto riconoscimenti e premi non solo in Italia, ma anche all’estero. In tutto questo sono stato aiutato da mia moglie Maria Grazia di Cataldo e da mio figlio Simone”, ha aggiunto Alessandro Marchetti, Presidente dell’ANASPOL.
“Non abbiamo fatto solo sport, si pensi che i nostri prezzi sono fermi dal 2011 per consentire a tutte le famiglie di poterlo praticare” ha proseguito Maria Grazia Di Cataldo che insegna Aerobica e Zumba a bambine ed adulte “abbiamo unito tematiche sociali, come il bullismo e la violenza sulle donne, a tematiche di wellness per la prevenzione della salute. Abbiamo portato le telecamere della RAI UnoMattina nella scuola Selciatella per parlare di truffe agli anziani e ottenuto l’attenzione di Gessica Notaro, che ha voluto inviarci un video-messaggio in occasione di un nostro evento”.
“Lo Sport è una passione di famiglia” ha concluso Simone Marchetti, laureando in scienze motorie, ed istruttore di Kickboxing, Krav Maga e Totalbody “per me è un onore proseguire in questa attività iniziata da mio padre, anche se non abitiamo in questo quartiere, sentiamo la Selciatella come se fosse la nostra casa, perché sappiamo di essere circondati dal calore della gente”.
L’ufficio stampa
Brillanti risultati ai campionati italiani per le atlete della Ginnastica Aprilia
Un vivaio di campionesse
Sotto le note dell’inno di Mameli si proclama presso l’incantevole Palavesuvio di Napoli campionessa italiana nella categoria A1 Giada Bertaggia; 18ª posizione per Arianna Geracitano.
Categoria A2
2º posto in qualifica e 5ª in finale per Alessandra Mihai. 7º posto in qualifica e 10ª in finale per Demetra Iencinella.
Categoria A3
Vice-campionessa italiana nel programma base 4º posto nel programma avanzato chiude la competizione con la somma delle due prove con il terzo gradino del podio Siria Forestiero che sfiora la medaglia d’oro per il secondo anno consecutivo per un piccolo errore.
La Ginnastica Aprilia può tranquillamente dichiarare con orgoglio di avere coltivato un vivaio di campionesse in numero ed in qualità unico in Italia.
Ben 5 tra le migliori atlete nazionali provengono dalla nostra struttura.
Benvenuti al “FLY-ZONE” Ginnasticaprilia. Tenetevi forte che qui si vola! Non dimentichiamoci inoltre del finale di stagione della nostra squadra in Serie B Nazionale!! Abbiamo vissuto in un sogno. Torneremo presto perché la Ginnasticaprilia non smette mai di sognare! Termina con gioia la nostra prima esperienza in serie B. È stato un anno di emozioni e di crescita per tutti. Gareggiare nei più importanti palazzetti d’Italia con le squadre big d’Italia è stata un’emozione indescrivibile.
Volevamo esserci e con tutte le nostre forze e impegno abbiamo dato il massimo e nell’ultima gara di playoff siamo arrivate al quinto posto. Per noi comunque un successo che il nostro capitano Melissa Cavazza classe 2000 meritava finalmente di vivere dopo anni in prestito in serie A, con la sua società, che no ha mai abbandonato e che ha sempre sostenuto.
Tutta la dedizione del nostro capitano, degli istruttori Mery La Pegna e Silvia Canulla e della società ci hanno aiutato a conquistare un grande bagaglio di esperienza, nuove collaborazioni, mille sinergie e amicizie consolidate.
Obiettivo solo rimandato... See you soon!
Ringraziamo Alyssa Boncristiani (Ginnasticaprilia), Carolina Suozzo (CAG Napoli), Alyssa Angelucci (ASD Ginnastica Heaven), Diana Donos (Ginnastica Ardor Padova 1908), Giulia Romagnoli (Palestra As Gin - Ssd Ginnastica Civitavecchia).
Il Team Master Lavinio fa incetta di medaglie ai campionati UISP di Napoli
Quattro titoli italiani
Si sono svolti a Napoli dal 9 all’11 giugno i Campionati Italiani di nuoto master UISP; non poteva mancare all’appuntamento il Team Master Lavinio, che si è presentato sui blocchi di partenza con un gruppo agguerrito di atleti.
Nella tre giorni di gare sono arrivati ben 4 titoli italiani, 4 medaglied’argento e 5 di bronzo per un totale di 13 podi nazionali.
Alla manifestazione hanno partecipato circa mille atleti in rappresentanza di 62 squadre provenienti da tutta Italia.
Si sono fregiati del titolo di Campioni Italiani, il veterano del gruppo Claudio Galvani M75 negli 800 stile e 200 dorso e Fulvio Leonori M60 nei 400 e 200 stile.
Le medaglie d’argento, invece, sono arrivate ancora dal Galvani nei 400 stile, da Eugenio D’Ursi M40 nei 200 stile e 50 farfalla e infine da Riccardo Maria Lang M55 nei 100 dorso.
Mentre le medaglie di bronzo sono arrivate da Luca Giovanni Foletti M35, negli 800 e 400 stile, ancora il Lang nei 400 stile, Antonio Paruccini M60 nei 50 farfalla ed infine del Capitano Giuseppe Marino M50 negli 800 stile.
Ottime anche le prestazioni, dell’unico categoria del gruppo Francesco D’Ursi, che si piazza al quarto posto nei 200 stile e di Nikolas Brina, quinto nei 50 rana a pochissimi centesimi dal podio.
Soddisfazione per tutta la società che si allena nel bellissimo impianto dell’Aprilia Sporting Village, dal Presidente Antonio Paruccini, passando per il Coach Roberto Romagnoli e dal capitano Giuseppe Marino per la costante crescita qualitativa della squadra che ha dimostrato ancora una volta di sapersi difendere con ottimi risultati individuali anche in competizioni nazionali.
Con questi Campionati Italiani terminano le gare in piscina per gli atleti Neroniani, per dare inizio alla stagione dell’open water.
Team Master
Lavinio