Un guasto all’autoclave alla Torre Ater di via Guardapasso
Cantine allagate
Domenica di passione per i residenti della Torre Ater di via Guardapasso. Il 18 maggio scorso le cantine dello stabile sono tornate ad essere invase dall’acqua dopo i problemi analoghi denunciati nelle scorse settimane.
Stavolta le piogge non c’entrano nulla visto che ad Aprilia ed in provincia di Latina nel weekend il sole l’ha fatta da padrona. Alla base del problema la rottura della pompa dell’autoclave presente all’interno dello stabile. Accortisi di quanto stava accadendo i residenti della Torre Ater hanno immediatamente allertato i vigili del fuoco.
I pompieri sono quindi intervenuti alcuni minuti dopo e hanno proceduto ad un sopralluogo delle cantine e dell’intero stabile. Poi hanno provveduto ad interrompere il flusso idrico in attesa della riparazione della pompa. Un disagio che è perdurato per l’intera giornata di domenica, con i residenti che hanno dovuto arrangiarsi senza acqua corrente. Solo in serata è giunta un’autobotte di Acqualatina che quantomeno ha fornito acqua potabile ai residenti. Poi il giorno successivo l’amministratore condominiale è riuscito a contattare i tecnici dell’Ater che hanno cosi inviato una propria squadra per la riparazione della pompa. Problema che è stato superato dopo alcune ore. Serpeggia comunque un forte malcontento tra i residenti a causa dei ripetuti disagi. Lo stabile nei mesi scorsi è stato teatro di gravi episodi da parte di alcuni abitanti.
Il più grave si è verificato poche settimane fa quando, al termine di un litigio, un residente ha distrutto il portone della casa di un altro residente a colpi di piccone.
Ma a finire nel mirino sono anche i problemi strutturali che riguardano lo stabile. In particolar modo gli abitanti lamentano pesanti infiltrazioni d’acqua dalle terrazze e da alcuni piani della Torre. Acqua che, secondo i residenti, starebbe danneggiando i solai di alcune abitazioni e delle cantine.
“I sotterranei sono quasi sempre allagati – denuncia una residente dello stabile – o a causa delle infiltrazioni o per la pioggia. La scorsa settimana è stato un disastro. Domenica invece il problema nasce dalla rottura della pompa. Fortunatamente stavolta l’Ater è stata anche abbastanza veloce nel riparare il danno. Rimane però il problema delle infiltrazioni. C’è una grande dispersione d’acqua nonostante sia uno stabile abbastanza nuovo. E lo vediamo anche dalle bollette di Acqualatina che sono da capogiro. La nostra speranza è che l’Ater si attivi per eliminare le infiltrazioni una volta per tutte”.
“Effettivamente c’è un problema che riguarda le infiltrazioni d’acqua nello stabile - dichiara il direttore di Ater Latina Paolo Ciampi - e questo provoca gli allagamenti nelle cantine quando c’è maltempo. Stiamo cercando di capire dove nasce questa dispersione per fare in modo di risolvere il problema quanto prima”.
Alessandro Piazzolla
Una passeggiata per le vie della Città per promuovere lo sport e la solidarietà
Pedalata per un Raggio di Sole
Una passeggiata in bici per le vie del centro per promuovere lo sport e la solidarietà. Si è svolta l’11 giugnoa la “Pedalata per un raggio di sole”, la manifestazione sportiva giunta alla 38° edizione e finalizzata a raccogliere fondi a favore dei ragazzi diversamente abili ospiti della Comunità Raggio di Sole. Circa 370 le persone che hanno preso parte all’evento benefico organizzato dalla Asd Ciclistica Aprilia in collaborazione con Avis e con l’associazione Agpha onlus- Comunità Raggio di Sole. Dopo il raduno in piazza Benedetto Croce, i partecipanti hanno percorso in bicicletta via Carroceto, via Rossellini, via Fellini, via Guardapasso, via Toscanini, via Rossa, via Aldo Moro, via Matteotti, via degli Aranci, piazza Roma, via dei Lauri, via Galilei per poi raggiungere nuovamente il traguardo presso piazza Benedetto Croce, dove si è svolta l’estrazione dei premi messi a disposizione dagli sponsor dell’iniziativa.
In apertura della manifestazione Primo Moretti e Marco Cortese, in rappresentanza dell’Agpha onlus e della Asd Ciclistica Aprilia, hanno rivolto un ringraziamento ai partecipanti, al Comune di Aprilia, alle forze dell’ordine, alla Croce Rossa Italiana e alle associazioni di protezione civile, mentre il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi ha speso parole di encomio per il lavoro svolto dalla Comunità Raggio di Sole presso la struttura di via Aldo Moro. “Una manifestazione di fondamentale importanza per la città – ha dichiarato il sindaco – che promuove lo sport e la solidarietà. Tutti noi abbiamo a cuore la struttura e le attività svolte dalla Comunità Raggio di Sole. Il centro diurno ospita 20 ragazzi disabili e negli anni sono stati compiuti passi in avanti, tanto che il centro ha ottenuto un finanziamento dal distretto socio-sanitario che include Aprilia come ente capofila per realizzare un dormitorio. La nostra intenzione è quella di lavorare in sinergia con i vari attori per giungere alla realizzazione del progetto “Dopo di noi”, dando ai genitori dei ragazzi disabili la certezza di poter contare sul supporto di un ambiente famigliare anche in futuro”.
Ufficio Stampa
Lanfranco Principi