Alcuni apriliani si sono trovati con nuovi contratti
Truffa luce e gas
Si sono ritrovati con nuovi contratti di luce e gas a loro insaputa. E’ accaduto in questi giorni ad Aprilia. Almeno cinque le persone che sono rimaste vittime di quella che si può inquadrare come una vera e propria truffa. I cittadini coinvolti si sono resi conto che qualcosa non andava quando hanno iniziato a non ricevere più le tradizionali bollette delle utenze di luce e gas. Da un mese all’altro hanno praticamente smesso di riceverle. Nel frattempo però il servizio continuava ad essere erogato. Inizialmente pensavano che si trattasse di un semplice ritardo. Ma quando il ritardo ha superato i tre mesi, sono sorti i primi dubbi. Dopo alcune verifiche con la compagnia di fornitura a cui si erano affidati, hanno scoperto che il loro contratto era praticamente cessato da tempo a seguito di un cambio di operatore. Non avendo sottoscritto alcun nuovo contratto di luce e gas e non avendo ricevuto alcuna lettera di conferma, i dubbi si sono trasformati presto in sospetti. A quel punto hanno voluto vederci chiaro presentandosi direttamente presso gli uffici di Aprilia della loro ormai “ex compagnia”. Qui hanno avuto ulteriore conferme del fatto che il contratto fosse cessato da tempo nonostante continuassero a servirsi della luce e del gas.
“A quel punto ho contattato Arera – ci spiega Valerio, una delle persone rimaste coinvolte nella truffa – per sapere chi fosse il mio fornitore attuale. Nonostante non abbia firmato nessun contratto né aver ricevuto alcuna lettera di conferma, mi è stato comunicato che risultavo cliente di un’altra azienda di fornitura per luce e gas. Azienda che ho contattato immediatamente visto che da tre mesi usufruivo del servizio a mia completa insaputa e senza, peraltro, ricevere le bollette. C’era il rischio che col passare delle settimane, mi ritrovassi all’improvviso con il distacco delle utenze”.
A quel punto la nuova compagnia di distribuzione spiega che risultavano ben tre chiamate telefoniche, tutte registrate, che avrebbero dimostrato la loro volontà di sottoscrivere il contratto per luce e gas.
“Ho chiesto le registrazioni – continua Valerio – e dopo averle ricevute e ascoltate, ho capito chiaramente che sotto c’era stata una truffa visto che la voce non era la mia, oltre al fatto che non combaciava neanche il nome del cliente pronunciato al telefono. Praticamente, hanno sottoscritto un contratto a mia insaputa fornendo i dati di un’altra persona ma associandola alla mia utenza. In più, le bollette che avrei dovuto saldare con la nuova compagnia erano più alte. Mi hanno spiegato che di questi casi ne sono accaduti diversi ad Aprilia. Una situazione assurda. Rischiavamo anche di trovarci senza luce e gas da un momento all’altro”. Alessandro Piazzolla
Tante auto che hanno fatto la storia d’Italia in passerella per la comunità Raggio di Sole
Passerella di auto d’epoca
21esima passerella d’Auto d’Epoca ad Aprilia: l’evento benefico si è svolto domenica 18 giugno 2023 per raccogliere fondi in favore della Comunità Raggio di Sole dell’Agpha, in via Aldo Moro. Il raduno ha preso avvio alle ore 10.00 presso il parco Falcone e Borsellino con il Vespa Club e il Club Aramis. Dopo il tradizionale corteo in centrocittà le auto d’epoca hanno sostato per una vera e propria mostra a cielo aperto presso l’area verde pubblica del parco Falcone e Borsellino.
L’iniziativa si è svolta con la partecipazione del Comitato di Quartiere Toscanini. Si tratta di una delle iniziative annuali che la struttura Agpha mette in piedi nell’arco della stagione. La mostra d’auto d’epoca è propedeutica alla raccolta fondi per contribuire alle attività del centro diurno di via Aldo Moro. La domenica è stata molto partecipata, al parco Falcone e Borsellino sono intervenuti molti cittadini. Ancora una volta la comunità apriliana risponde presente alla richiesta di aiuto. Il centro diurno Agpha Raggio di sole torna dunque ad un’uscita pubblica come spesso gli succede. Ricordiamo la cena di gala nel periodo natalizio, la pedalata per un Raggio di sole da poco svoltasi per le vie del centro urbano e appunto la mostra d’auto d’epoca. All’interno del parco comunale hanno sfilato bolidi e utilitarie dei decenni passati. Auto che hanno fatto la storia, che hanno scritto pagine entusiasmanti della storia d’Italia. Le famosissime Fiat 500, le 112, la Ritmo, le Alfa e Bmw. Una serie di auto legate a mille ricordi che la scorsa domenica hanno contribuire a scrivere un’altra pagina importante di solidarietà.
P.N.