Il Tribunale di Latina ha accolto la sospensione
La saga Comune-Aser
C’è un nuovo capitolo nella saga ventennale che coinvolge il comune di Aprilia, Aser e Tributi Italia. Nelle scorse ore infatti la Prima Sezione Civile del Tribunale di Latina ha accolto la richiesta dell’ente di piazza Roma, avanzata dall’ex amministrazione Terra che nel febbraio scorso ricevette ben quattro atti di precetto da Aser e Tributi Italia per il pagamento di oltre 32 milioni di euro, crediti vantati dalla società mista e dal privato nei confronti proprio del Comune pontino. Un debito multimilionario che l’ente di piazza Roma deve in forza dei titoli esecutivi costituiti dal lodo arbitrale del 2007 e reso esecutivo nel 2009 con decreto del Presidente del Tribunale di Roma nel 2009 e da ulteriori quattro sentenze emesse dal Tribunale di Latina. Debito a cui il Comune di Aprilia si è sempre opposto in ragione dei crediti che l’ente comunale di piazza Roma vanta, a sua volta, nei confronti della società mista che gestì i tributi locali e del suo socio privato, Tributi Italia. Crediti che ammontano, come accertato dalla Corte dei Conti sia nel 2012 che nel 2013 a circa 80 milioni di euro. E nel chiedere l’annullamento degli atti di precetto emessi da Aser e Tributi Italia, per un importo totale di 32 milioni di euro, l’ente pontino aveva chiesto al Tribunale di valutare sia la fondatezza delle proprie ragioni sia l’eventuale irreparabilità del pregiudizio che potrebbe derivare dal compimento degli atti esecutivi, ovvero la bancarotta. Ora il Giudice civile della prima sezione ha dato quindi ragione all’ente sospendendo l’efficacia dei titoli esecutivi ed evitando possibili pignoramenti ai danni dell’ente di piazza Roma.
“Il Comune di Aprilia - si legge nel dispositivo - ha proposto opposizione contro quattro atti di precetto notificatigli dalla Aser srl e dalla Tributi Italia Spa per un importo complessivo pari a 32 milioni di euro circa in forza dei titoli esecutivi costituiti dal lodo arbitrale deliberato nel 2007, reso esecutivo nel 2009 e da quattro sentenze emesse dal Tribunale di Latina. L’opposizione si fonda essenzialmente sull’esistenza di controcrediti vantati dal Comune di Aprilia nei confronti delle due società, emersi successivamente al giudizio arbitrale, accertati con le pronunce della Corte dei Conti n. 601/2012 e n. 677/2013 e ammessi al passivo delle procedure di amministrazione straordinaria di Tributi Italia Spa e Aser srl nelle more apertesi, in particolare per un credito verso Aser di 38 milioni di euro circa e verso Tributi Italia Spa di oltre 39 milioni di euro, di gran lunga maggiore rispetto all’importo precettato”.
Per il giudice del Tribunale di Latina l’eccezione posta dall’ente di piazza Roma è stata considerata valida e ammissibile ed ha quindi deciso per la sospensione degli atti di precetto.
“Pertanto – si legge a conclusione del dispositivo - sussistenti i presupposti per l’accoglimento dell’istanza cautelare si sospende l’efficacia esecutiva del titolo azionato”.
Alessandro Piazzolla
Claudia Grigatti ha esposto alla rassegna di arte contemporanea alla Sala Manzù
La mostra “Io Claudia”
Le forme pittoriche del cammino umano: il percorso artistico di Claudia Grigatti.
Si è conclusa con successo la mostra “Io Claudia” nella sala Manzù di Aprilia. In questa occasione la pittrice ha esposto la sua arte in un percorso di crescita e studio di varie tecniche miste, dalla matita, all’olio, all’acrilico, raffigurando con il suo stile numerose opere. In molti suoi dipinti e disegni è necessario avvicinarsi con attenzione alla superficie per scrutare il linguaggio delle pennellate, delle contrapposizioni di forme, luci e colori. Osservare dove appaiono figure e segni prima invisibili, per scoprire così all’interno dell’opera altri elementi significativi che l’artista ci vuole trasmettere. La continua ricerca spirituale di Claudia si traduce visivamente nella materia cromatica, plasmata con il pennello e fa trasparire una vibrante sensibilità.
F. T.