Grande successo per la palestra Selciatella
Trofeo Csen Combat
Grande spettacolo e adrenalina pura al Trofeo CSEN Combat di Muay Thai, Kickboxing ed Aerokickboxing organizzato dallo CSEN Roma a Vetralla domenica 30 marzo, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 100 atleti provenienti da tutta la regione. Tra i protagonisti della competizione, la Palestra ANASPOL-Selciatella di Aprilia, ha ottenuto risultati straordinari grazie all’impegno e alla preparazione dei suoi atleti. Gli atleti della Selciatella hanno dimostrato tecnica, determinazione e spirito sportivo, portando a casa numerose vittorie e piazzamenti di rilievo: 15 ori e 5 argenti nella Kickboxing, la medaglia d’oro a squadre nell’Aerokickboxing, oltre alla Coppa come miglior associazione del Torneo.
“Siamo orgogliosi di questi ragazzi, dai 6 anni in su, che hanno messo cuore e sacrificio in ogni combattimento di kickboxing. I risultati ottenuti dimostrano il grande lavoro svolto in palestra e l’importanza dello sport come strumento di crescita personale. Quello che ci interessa di più è proprio utilizzare queste gare per rafforzare il carattere dei ragazzi, che vincano o perdano l’obiettivo è fargli trovare la loro forza interiore di mettersi in gioco e di non arrendersi mai” ha dichiarato Alessandro Marchetti, Presidente dell’asd ANASPOL-Selciatella.
“Il debutto dell’Aerokickboxing nel circuito delle gare CSEN” ha aggiunto Maria Grazia Di Cataldo, Maestra dell’Aerokickboxing “è una grande opportunità ed un incentivo per questo sport riconosciuto dal CONI che coinvolge movimenti aerobici e tecniche delle arti marziali, in un mix esplosivo che ha raccolto il consenso e gli applausi del pubblico presente”.
“L’evento CSEN Roma a Vetralla si è rivelato un grande successo,” ha concluso Marchetti “con un’organizzazione impeccabile e un pubblico caloroso che ha sostenuto gli atleti in gara. Un appuntamento che conferma la crescita della Kickboxing e dell’Aerokickboxing nel panorama sportivo e l’importanza di realtà come la Palestra Selciatella, sempre più punto di riferimento per gli appassionati di queste discipline”.
Una favola firmata Centro Ginnastica Pontino di Elisa Sellan e Marco Brignone
La Ginnastica in Serie A
Per scaramanzia nessuno voleva pronunciare la parola “Serie A”, ma l’obiettivo era chiaro sin dall’inizio. La squadra maschile del CGP è arrivata alla terza e decisiva tappa del Campionato di Serie B con la determinazione di chi sa di potercela fare. Tre mesi di preparazione intensa, allenamenti quotidiani fino a quattro ore al giorno, sempre con uno scopo ben preciso.
Emanuele Anzovino, Simone Mazzocchini, Emanuele Mastrostefano, Leonardo Leonti, Riccardo Rossi e Gabriele De Biasi (in prestito dalla Tigers Academy di Torino) hanno dimostrato sul campo di meritare il grande salto. Dopo un quinto posto nella prima prova e un brillante terzo posto nella seconda, a Desio il CGP non ha lasciato nulla al caso.
I ginnasti allenati da Marco Brignone e Fabio Maglioni hanno dato il massimo sin dalla prima rotazione, dimostrando qualità e carattere su ogni attrezzo e mantenendo sempre alta la concentrazione. Solo la squadra di Fermo, guidata da atleti di esperienza internazionale come Carlo Macchini – uno dei migliori specialisti mondiali alla sbarra – è riuscita a fare meglio.
L’ultima rotazione, al cavallo con maniglie, ha confermato la superiorità sulla rivale diretta dello Smal di Udine e ha permesso al CGP di chiudere la gara al secondo posto. Un risultato che ha garantito alla squadra il terzo punteggio complessivo in campionato e, soprattutto, la promozione in Serie A2.
È la realizzazione di un sogno per il Centro Ginnastica Pontino, nato meno di due anni fa dalla visione e dalla passione di due giovani, Elisa Sellan e Marco Brignone, con l’ambizione di portare la ginnastica artistica pontina ai vertici nazionali. Oggi quel sogno è realtà: il CGP si afferma tra le migliori scuole italiane di ginnastica artistica e guarda al futuro con entusiasmo e determinazione.
Opes Latina Eventi