Nel luglio 1968 presentò da Corsetti il concorso canoro “Fuori la Voce“
Pippo Baudo a Torvaianica
La scomparsa di Pippo Baudo lo scorso 16 agosto, ha generato un vasto cordoglio e una carrellata di ricordi di personaggi famosi e gente comune. Anche io vorrei riproporre un ricordo che legano Pippo Baudo agli anni d’oro di Torvaianica.
Nel luglio del 1968, il trentaduenne Pippo Baudo, presentò da Corsetti a Torvaianica il concorso canoro “Fuori la Voce”. Il direttore d’orchestra di “Fuori la Voce” era Luciano Fineschi, che dirigeva anche la band di “Settevoci”, popolare trasmissione televisiva condotta da Pippo Baudo ed insieme a lui aveva realizzato la canzone “Donna Rosa”. Quell’edizione di “Fuori la Voce” da Corsetti fu straordinaria perché tra i concorrenti vi era il diciassettenne Claudio Baglioni e una giovanissima Fiorella Mannoia.
Per la cronaca Claudio Baglioni arrivò secondo dietro a Marcello Malu.
Per premio, sia al primo che al secondo, venne data una torta gelato. Al vincitore Malu andò anche un provino con una casa discografica. Marcello Malu ha poi avuto una lunga carriera artistica sicuramente molto meno importante di Claudio Baglioni e della stessa Fiorella Mannoia. Malu e Baglioni hanno rivissuto quell’episodio nel 2003 durante il Maurizio Costanzo show e cantato insieme “Yesterday” la celebre canzone dei Beatles che valse all’ allora al giovanissimo Baglioni il secondo posto.
Erano gli anni d’oro per Torvaianica e Corsetti allora era uno dei locali più importanti dell’estate italiana tanto da potersi permettere come presentatore un giovane ma già affermato presentatore quale era appunto Pippo Baudo che a febbraio di quell’anno, dopo il successo di “Settevoci” aveva condotto il suo primo festival di Sanremo.
A.S.
Salute e prevenzione
Il Distaccamento dell’Aeronautica Militare (DAM) di Torvaianica, dipendente dalla Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale di Pratica di Mare, ha ospitato l’evento “Spiagge Serene 2025”, un’iniziativa itinerante organizzata dalla ASL Roma 6 in collaborazione con le ASL Roma 3, Roma 4, Viterbo e Latina, i Comitati di Croce Rossa e con il coordinamento dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche e patrocinato dalla Regione Lazio, finalizzata ad informare e sensibilizzare i cittadini su vari temi legati alla salute e alla sicurezza.
Nel corso della mattinata il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici, accompagnata dal Vice Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, Colonnello Erik Disarò, dal Direttore Sanitario Aziendale dell’ASL Roma 6, Dott. Vincenzo Carlo La Regina e dal Direttore del Distretto H4 dell’ASL Roma 6, Dott. Claudio Federici, ha fatto visita alle aree dedicate all’iniziativa, portando la testimonianza di vicinanza delle Istituzioni Locali.
Nelle varie postazioni allestite presso il DAM di Torvaianica un’equipe di professionisti della ASL Roma 6, coordinata dalla Dott.ssa Cinzia Sandroni, Direttore della UOC (Unità Operative Complesse) Professione Infermieristica, ha distribuito materiale informativo ed ha effettuato gratuitamente rilevazioni di parametri clinici ai vari cittadini partecipanti all’iniziativa.
Si sono tenute, inoltre, dimostrazioni pratiche, a cura della Dott.ssa Letizia Mallia e del Dott. Matteo Orciuoli, di Rianimazione Cardio Circolatoria (RCP) e di disostruzione delle vie aeree, al seguito delle quali i numerosi bagnanti presenti hanno potuto effettuare prove pratiche delle diverse manovre illustrate, assistiti dal personale dell’ASL Roma 6.
Particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli con l’iniziativa “Al Sicuro Sotto al Sole”, che ha fornito indicazioni preziose sulla protezione dai raggi UV e sulla prevenzione dei danni oculari e cutanei, grazie agli interventi del Dott. Maurizio Ferrante, Direttore dell’Ospedale dei Castelli, del Risk Management e Dirigente Medico Oculista, e della Dott.ssa Carmen Iorio, Dirigente Medico Pediatra dell’Ospedale dei Castelli.
La Dott.ssa Lorena Rossetti, responsabile del Dipartimento di Prevenzione, ha fornito informazioni sui metodi di diffusione della West Nile e sulle misure da adottare per arginare la proliferazione negli ambienti domestici delle zanzare, insetti responsabili della diffusione del virus.
Dott.ssa Chiara Rai
Ufficio Stampa
Asl Roma 6
I ringraziamenti del parroco don Andrea Conocchia
Cara Comunità
Cara Comunità parrocchiale di Torvaianica, in questo anno giubilare, voglio scrivervi di nuovo, al termine della grande solennità dell’Assunta che ci ha visti uniti, insieme, nella preghiera e nei festeggiamenti. L’aver percorso le strade e le spiagge di Torvaianica in lungo e in largo in pieno agosto, è un’esperienza che lascia il segno nella mia vita di uomo e di sacerdote. Mi piace ritornare con il cuore e con il pensiero a tutti coloro che ho voluto e potuto salutare e benedire personalmente in questi giorni. Con commozione mi ritornano alla mente le tante persone sulla sedia a rotelle. Anziani vicini ai propri cari o alle badanti che si prendono cura di loro.
Ho nel cuore i bambini che vivono piccole o grandi disabilità, sono residenti o magari solo di passaggio qui a Torvaianica per un periodo di villeggiatura. Ho nel cuore i loro sorrisi, i loro occhi, le loro espressioni, accanto ai visi, agli occhi e alle espressioni delle loro famiglie pervase da un amore senza limiti che stringendo denti e a volte i pugni, affrontano mille difficoltà quotidiane, santificando ogni giorno vissuto.
Scorrono davanti ai miei occhi, gli “altarini” e le vie decorate a festa per il passaggio di Maria, Madre di Gesù e nostra. Un attimo dopo, sono in barca e osservo l’avvicendarsi degli stabilimenti balneari e dei fuochi d’artificio pronti ad indicare e segnalare, come delle sentinelle, l’arrivo di Maria che ancora una volta, puntuale come ogni anno, ci ha fatto dono della sua visita con la sua materna tenerezza. Mi piace far arrivare a tutti e a ciascuno di voi il mio GRAZIE, dal cuore e con il cuore! GRAZIE per tutto ciò che avete fatto, per tutto ciò siete riusciti a fare e per tutto ciò che vi è stato possibile fare, considerando il fatto che siamo in piena estate! GRAZIE che per me esprimono l’agire di una Chiesa e di una Comunità in cammino.
Una Comunità aperta, accogliente verso chi Torvaianica la abita ogni giorno, ma anche è soprattutto verso chi fa del suo meglio umanamente è professionalmente, per accogliere il forestiero, lo straniero. Quella che ho vissuto in questi giorni è la manifestazione di una Comunità ospitale, gioiosa, capace di mettersi in gioco e di fare squadra, nonostante i tanti punti di vista, forse anche grazie al suo “xfactor” che ho scoperto essere, la grande passione che ognuno di voi mette nel vivere la Festa facendo quadrare i conti con le immense fatiche del lavoro quotidiano - per molti solo stagionale. Sacrificio, impegno, rinunce che costano, ma che contraddistinguono persone, volti, esistenze, vite, spese a mandare avanti attività, ad assicurare futuro ai propri figli, ai propri nipoti.
Vi voglio bene! Vogliamoci bene e lasciamoci contagiare dall’ondata di bene che abbiamo vissuto in questi giorni. Il Signore StraBenedica il vostro essere e il vostro fare e la Madonna vi custodisca fra le sue braccia e nel suo cuore. Grazie ancora Torvaianica! Vi abbraccio e prego per ciascuno di voi!
don Andrea