Alla fiera internazionale per promuovere il territorio
Ardea presente a Lugano
I tesori della Città di Ardea in mostra alla “Swiss International Holiday Exhibition”.
L’appuntamento è a Lugano dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Andare alla Fiera del turismo e promuovere i tesori di Ardea. E quanto ha avviato l’amministrazione comunale che dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 parteciperà con un proprio stand in Svizzera dedicata al Turismo Denominata “Swiss International Holiday
Si legge nella determina dirigenziale che “è volontà di questa amministrazione comunale, promuovere occasioni volte alla promozione del turismo e dell’economia locale e in particolare attività e scambi culturali, mirando alla valorizzazione del proprio territorio. La partecipazione del Comune di Ardea alla fiera svizzera dedicata al turismo- SIHE- Lugano dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 rappresenta un importante opportunità per incrementare la promozione turistica, culturale nonché economica del territorio di Ardea su una vetrina internazionale; Visto il preventivo di spesa presentato da parte della Promax Comunication SA, con un impegno di spesa di circa 8mila euro”.
Una interessante iniziativa che nel quadro di un programma più articolato dello sviluppo di Ardea, potrebbe significare che l’indirizzo per lo sviluppo e la crescita del territorio potrebbe passare anche attraverso il turismo.
S.Me.
Giornata ecologica
Il 14 agosto 2025, abbiamo partecipato alla giornata ecologica organizzata dal Comune di Ardea. Abbiamo aderito come associazione di volontariato a tutela dell’ambiente! È stata una giornata faticosa a causa del gran caldo, eravamo stracotti, come si dice a Roma e dintorni, ma comunque un’occasione per coinvolgere i ragazzi e adulti pronti per i falò della notte di ferragosto affinché rispettassero il territorio e lasciassero le spiagge pulite a chi oggi vuole godersi una Serena giornata di festa. Durante la giornata, capita spesso durante l’anno, molti cittadini hanno ricevuto notizie in merito alla raccolta differenziata porta a porta, purtroppo molti di loro ancora oggi non hanno compreso che abbandonare rifiuti sulle strade provoca anche, soprattutto, situazioni indecorose sia in termine di immagine che di sicurezza ambientale, visto che ogni giorno si sprigionano roghi tossici.
Abbiamo aderito all’iniziativa perché oltre le critiche rivolte alle amministrazioni di questo paese occorre poi anche essere propositivi, nonostante poi spesso i cittadini non ricevono risposte, ma per il bene del territorio si porta avanti il nostro obiettivo condiviso con molti di voi. Certo che una partecipazione maggiore dei cittadini avrebbe portato un risultato maggiore ma, nonostante tutto, importante è partecipare e noi lo abbiamo fatto. Grazie a chi c’era.
Oggi 15 agosto sicuramente molte spiagge saranno in condizioni certamente piene di rifiuti lasciati da incivili sordi al rispetto delle regole del vivere civile ma che gli esempi dei volontari possano essere recepiti.
A.L.
Chi non ha la concessione demaniale vedrà la demolizione dell’immobile
Demanio marittimo
Per il demanio marittimo si va verso una svolta. È quanto prevede una recente deliberazione della Giunta comunale della Città di Ardea, guidata da dal sindaco Maurizio Cremonini, per fare il punto sullo stato dei luoghi, su chi veramente è in possesso di una concessione demaniale e ha diritto ad avere una struttura in quell’area, e chi invece è fuori regola e quindi si procederà eventualmente alla demolizione.
La questione del demanio marittimo è al centro di un dibattito da ormai alcuni decenni, non è infatti facile districarsi tra sentenze dei tribunali pareri di legali e sentenze passate in giudicato e che dovrebbero avviare la procedura per la demolizione dell’immobile. La giunta comunale, alla luce di queste considerazione e di altre più significative che sono state allegate alla deliberazione intende avviare questo nuovo corso per una sorta di bonifica del demanio marittimo, puntando evidentemente sulla vocazione turistica di Ardea e del suo litorale.
“Al fine della verifica dello stato di fatto e di diritto delle concessioni in essere, l’amministrazione comunale ritiene necessario procedere come segue - si legge nella deliberazione -: identificazione possessori dei beni demaniali marittimi sia verificata la corrispondenza con il titolare della concessione demanio marittimo. Di avviare la procedura interministeriale di revisione della dividente demaniale marittima SID, per tutta la fascia di competenza del Comune di Ardea, tale che questa corrisponda alla effettiva porzione di territorio ascrivibile a detto ramo demaniale in considerazione dell’effettivo stato di fatto e le caratteristiche intrinseche di tale porzione di territorio, anche a mezzo opportuno supporto agli uffici da parte di figura tecnica professionale da individuare e reperire all’esterno, stante la specifica professionalità richiesta per le attività di studio e redazione della documentazione specialistica; nelle more del reperimento dei fondi necessari programmare ove possibile, anche in danno ai proprietari, alle demolizioni degli immobili localizzati nella fascia costiera ritenuti illegittimi.
Richiedere ai concessionari, qualora non già presente nei fascicoli, la documentazione: attestante la regolarità dei pagamenti dei canoni demaniali e di ogni altra somma dovuta alle Amministrazioni anche in merito ai tributi locali, inoltre, il possesso dei requisiti soggettivi generali; i requisiti oggettivi dell’immobile in concessione demanio marittimo o comunque compreso nello stesso nei termini descritti da apposito fac simile di perizia asseverata che verrà fornito dall’ufficio ai richiedenti.
Di avviare i procedimenti di decadenza delle Concessioni demaniali marittime nel caso in cui vi siano i presupposti di legge. Di avviare i procedimenti di evidenza pubblica per l’assegnazione delle concessioni demaniali marittime ove vengano rilevati immobili adibiti ad uso abitativo residenziale, conseguenti a concessioni decadute, non concessi a terzi o occupati da soggetti diversi dal titolare della concessione, rispetto ai quali non siano pervenute istanze ai sensi del codice della navigazione.
L’Ufficio demanio è l’unità organizzativa dove si può prendere visione degli atti del procedimento. Infine la Giunta, in considerazione dell’urgenza di consentire agli uffici di provvedere all’adozione degli atti conseguenti, ivi comprese le eventuali proroghe previste dalla legge, con successiva unanime votazione favorevole espressa in forma palese, di rendere immediatamente eseguibile la delibera”.
Sabatino Mele
Dal mito di Enea
“Abbiamo avanzato questa proposta insieme a Pomezia – ha esordito il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini - alla luce delle tradizioni e delle medesime origini che ci accomunano, ma soprattutto per mettere in evidenza la storia, l’archeologia e il forte legame con il passato e lo sbarco di Enea sulle nostre coste. Come primo obiettivo abbiamo quello di superare la prima fase di questa selezione, anche se non siamo convinti di ottenere questo primato, ma già appartenere ad un lotto di città che possono contendersi questo primato, alimentando nel contempo la posizione di poter essere inseriti in un circuito turistico nazionale ed internazionale.
L’obiettivo principale è quello di alzare il livello del turismo non solo nei fine settimana come avviene adesso, ma per tutto l’anno. Con turisti che provengono da tutta Italia e anche dall’Europa. Il beneficio che vorremmo trarre da questa adesione è soprattutto quello di sfruttare la vicinanza con Roma per accogliere i turisti che vengono a visitare la città eterna. Ardea, non dimentichiamolo che è la città più antica del Lazio, fondata prima della stessa Roma”.
“Il Ministero della Cultura ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura 2028” si legge nella delibera -. Il nuovo bando consentirà alle città partecipanti di valorizzare il proprio patrimonio culturale e incentivare lo sviluppo di progettualità innovative, offrendo l’opportunità di avviare percorsi di crescita culturale, sociale ed economica.
Alla luce della lettera di intenti per la partecipazione al bando per il conferimento del titolo Capitale italiana della cultura per l’anno 2028”, con la quale il Sindaco del Comune di Pomezia invita il Comune di Ardea ad una partecipazione congiunta al bando “capitale italiana cultura anno 2028.
L’obiettivo della proposta di collaborazione – viene rimarcato - è la valorizzazione della memoria storica dei Comuni limitrofi partecipando al bando sul tema “Pomezia e Ardea, dal mito di Enea alle città di fondazione: un viaggio tra storia, architettura e memorie nascoste”.
La collaborazione tra i due Comuni, Ardea e Pomezia, rappresenta un’occasione per entrambi per rafforzare il senso di identità culturale, promuovere il patrimonio storico e artistico locale e attrarre nuove opportunità di sviluppo turistico e culturale per l’intero comprensorio; Ritenuto che il Comune di Ardea intende aderire al bando per il conferimento del titolo Capitale italiana della cultura per l’anno 2028” instaurando una collaborazione attiva con il Comune di Pomezia, occasione per rafforzare il senso di identità culturale, promuovere il patrimonio storico e artistico locale e attrarre nuove opportunità di sviluppo turistico e culturale”.
Sabatino Mele