Pomezia chiede un’inchiesta pubblica sul progetto
Termovalorizzatore
il 28 agosto il Consiglio Comunale di Pomezia ha approvato all’unanimità una delibera che chiede formalmente al Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, l’indizione di un’inchiesta pubblica sul progetto dell’inceneritore previsto nell’area di Santa Palomba, attualmente sottoposto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) nell’ambito del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR).
La decisione nasce dalla forte preoccupazione per la riduzione dei tempi di esame della documentazione VIA a soli 20 giorni, nel pieno del mese di agosto, come stabilito da un’ordinanza dello stesso Sindaco della Città Metropolitana.
Una scelta che – come è emerso dal dibattito in Consiglio Comunale – rischia di compromettere la qualità dell’istruttoria, limitando drasticamente la possibilità per enti territoriali, associazioni, tecnici e cittadini di valutare con consapevolezza le informazioni, presentare osservazioni o richiedere integrazioni, soprattutto per un’opera di tale rilevanza, destinata a incidere in modo permanente sul territorio.
“Ho già fatto presente quanto sia grave e inaccettabile che Gualtieri stia tentando di far passare una decisione così impattante nel silenzio dell’estate, evitando il confronto con i territori coinvolti - fa presente il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici -. Ma il nostro Comune ha risposto con fermezza, chiedendo l’attivazione di un’inchiesta pubblica. In questo contesto, l’inchiesta pubblica rappresenta uno strumento imprescindibile: può garantire un dibattito ampio e trasparente, favorire una tutela reale della salute collettiva e assicurare che le scelte sul territorio siano condivise e supportate da un’analisi accurata, accessibile a tutti. Inoltre, un’indagine pubblica può contribuire a prevenire il rischio che l’impianto diventi un elemento inquinante o un vincolo insostenibile per le future generazioni”, conclude Felici.
Con questo atto, il Consiglio Comunale – si legge in una nota – ribadisce la necessità di un percorso partecipativo, trasparente e responsabile: il territorio merita decisioni consapevoli, in dialogo con la comunità, e scelte che mettano al centro la salute dei cittadini, l’ambiente e le alternative sostenibili per la gestione dei rifiuti.
Uff. Stampa
Comune di Pomezia
“STOP AL GAP” il progetto del Consorzio Sociale Pomezia-Ardea RM 6.4
Gioco d’azzardo patologico
Segnaliamo questo importante progetto: “STOP AL GAP”, un progetto attivo nel Consorzio sociale Pomezia Ardea RM 6.4, nato per contrastare in modo strutturato e duraturo il gioco d’azzardo patologico (GAP) attraverso un approccio integrato di prevenzione, cura e rafforzamento del sistema territoriale.
Obiettivi principali: Prevenzione mirata per giovani (15-25 anni) e anziani, con azioni educative e strumenti replicabili. Supporto a chi è sovraindebitato o a rischio usura, con percorsi di consulenza finanziaria personalizzata. Formazione di operatori e volontari per creare una rete locale capace di intercettare e affrontare precocemente il disagio.
Lo Sportello Itinerante: Un servizio gratuito e riservato di consulenza e supporto per giocatori e familiari, accessibile telefonicamente o online 340 6162214. Dal lunedì al venerdì, ore 10:00 – 20:00.
Azioni sul territorio: Mappatura del fenomeno GAP e attivazione di reti con istituti scolastici, centri anziani, enti locali e servizi sociali territoriali. Campagne di sensibilizzazione e raccolta di feedback per migliorare e proseguire nel tempo. STOP AL GAP vuole rafforzare la resilienza della comunità e promuovere una cultura del gioco responsabile e consapevole.
Contatti: e-mail Referente Consorzio: as.pnrr.autonomia@consorziosocialepomeziaardea.rm.it e-mail ente attuatore progetto: stopalgap@lemilleeunanotte.coop.
Un impegno importante del Consorzio Sociale Pomezia ed Ardea contro la ludopatia che lo ha visto impegnato anche in altre iniziative.
Ricordiamo che venerdì 28 febbraio 2025, presso l’Istituto Picasso di Pomezia, si era tenuto l’incontro “C’è gioco e gioco”, evento organizzato dal Consorzio Sociale Pomezia Ardea RM 6.4 unitamente all’Istituto Picasso e al Centro Clinico Family Time,c on l’obiettivo di promuovere nei cittadini la consapevolezza della diffusione e gravità del fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP).
T.R.