Marcucci ha presentato la denuncia in Procura
Raccolta rifiuti
Una denuncia per salvaguardare l’amministrazione comunale e la città per la mancata raccolta dei rifiuti. A proporre questa iniziativa è stato il capogruppo della lega Franco Marcucci.
Un disservizio che sta pesando sulle spalle dei cittadini e dei turisti che hanno preso d’assalto le spiagge di Ardea e Tor San Lorenzo.
“Il Capogruppo comunale della Lega ha presentato oggi denuncia alla procura della repubblica di Velletri con il patrocinio del’ Avv. Francesco Falco, a tutela dell’amministrazione e di tutta la cittadinanza, al fine di fare chiarezza sui disservizi inerenti la raccolta dei rifiuti che si sta verificando sul territorio di Ardea.
Questa ha fatto sì che l’immagine della città fosse ulteriormente compromessa agli occhi della popolazione e dei villeggianti”.
“Vogliamo essere chiari – ha esordito il capogruppo della Lega Franco Marcucci – la situazione sta diventano veramente pesante. Insieme ad un dirigente comunale abbiamo effettuato una perlustrazione nelle zone che avevano segnalato i cittadini ed in altri punti dove stazionavano cumuli di rifiuti non raccolti da giorni. Soprattutto umido che come si può immaginare, sotto il sole cocente di questi giorni, stazionando per diverse ore e giorni, producono odori nauseabondi.
Altre situazioni di emergenza sono state rilevate e per questa ragione, in accordo con il legale, l’avv. Francesco Falco, abbiamo intrapreso la presentazione di questa denuncia.
In primo luogo per evidenziare il problema in quanto la questione non riguarda direttamente l’amministrazione comunale, in quanto a svolgere il servizio di raccolta c’è un team di lavoratori che deve provvedere in base all’appalto allo svolgimento di questo servizio. L’amministrazione, con l’assessore all’ambiente Lucia Anna Estero, sono impegnati a raccogliere le segnalazioni dei cittadini e rigirale alla ditta che ha in gestione il servizio di raccolta.
Sorge spontanea la domanda: ma in piena estate è mai possibile diminuire il servizio, mentre dovrebbe ricevere un’attenzione maggiore? Con più personale addetto alla raccolta dei rifiuti? Sappiamo bene che gli abitanti di Ardea sono oltre cinquantamila, stabilmente residenti, e durante l’estate facendo una ipotesi molto bassa la popolazione triplica ed in alcuni frangenti della stagione quadruplica anche.
Queste cose sono note a tutti. Le abbiamo più volte segnalate e sembra che a chi dovrebbe interessare e cioè la ditta appaltatrice del servizio di raccolta dei rifiuti, non interessi.
Stiamo riscontrando molte lamentele dei cittadini, giustificate per la presenza di rifiuti lungo molte strade della città, ma nonostante i nostri appelli e le sollecitazioni alla società che ha in gestione l’appalto, la situazione non sta affatto migliorando.
Anche se qualcuno ha paventato la motivazione che entro il 1 settembre dovrebbe cambiare la gestione, ma vogliamo sottolineare che l’appalto è in atto fino al 31 agosto e la raccolta dei rifiuti dev’essere effettuata secondo il calendario e le indicazioni che l’amministrazione comunale ha dato e l’appalto che è in atto.
Con questa denuncia qualcuno dovrà dare delle risposte alle autorità competenti – ha sottolineato ancora Marcucci -. Non è possibile che in piena estate la Città si deve trovare di fronte a questa emergenza ambientale che se non viene affrontata in tempi rapidi si rischia che diventi un’emergenza sanitaria. L’emergenza dev’essere risolta in tempi brevi.
Ad oggi stiamo considerando anche la possibilità di avviare la procedura di un nuovo appalto – ha concluso Marcucci -. Alla luce di quello che stiamo vivendo in questi mesi, ci sembra il male minore. Ma dovrà essere un appalto fatto come si deve e non come quello precedente che fa acqua da tutte le parti. Non vogliamo sempre parlare del passato in modo negativo, però oggi l’unica strada da percorrere è quella di mettere in atto un nuovo bando per il servizio di raccolta dei rifiuti, individuando i punti principali che hanno portato all’emergenza di questi giorni”.
Sabatino Mele
Importante manifestazione sensibilizzante organizzata dalla vice sindaco Lucia Anna Estero
Giornata ecologica
“Giornata Ecologica”: un momento importante di sensibilizzazione e di impegno per la tutela del nostro territorio e delle sue risorse naturali. Giovedì 14 agosto, al termine della manifestazione, Lucia Anna Estero, vice sindaco e assessore all’Ambiente del Comune di Ardea, ha espresso il suo ringraziamento a tutte le istituzioni, associazioni e cittadini che hanno contribuito a rendere possibile questa iniziativa.
Un ringraziamento speciale va alla Giuseppe Emanuele Cangemi Vice Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, che con il suo supporto ha reso possibile l’organizzazione di questa giornata dedicata alla tutela dell’ambiente. “È grazie a questa collaborazione che possiamo promuovere iniziative di grande valore educativo e sociale, fondamentali per sensibilizzare la comunità sull’importanza di rispettare e preservare la nostra natura,” ha sottolineato la Estero.
Non mancano i ringraziamenti al nostro sindaco, Fabrizio Cremonini, che con grande entusiasmo e visione ha sostenuto l’iniziativa. Il suo impegno costante e la sua attenzione alle tematiche ambientali rappresentano un esempio concreto di come un’amministrazione possa fare la differenza nel promuovere pratiche sostenibili e nel rafforzare il senso di responsabilità tra i cittadini. A lui, e a tutta la giunta, va il nostro riconoscimento per aver creduto in questo progetto, che mira a sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni.
“Tutte le associazioni e volontari che hanno partecipato con grande entusiasmo alla giornata – ha detto ancora il vice sindaco Estero -: La Voce del Popolo APS, Proloco Tor San Lorenzo, Rivalutiamo Marina di Ardea, Protezioni Civili con le Guardie Nazionali Ambientali, Humint, Airone Ardea, il comitato della Croce Rossa Italiana e i rappresentanti della ditta appaltatrice DM Technology che, grazie alla loro presenza e il loro impegno, sono la testimonianza di una comunità unita e consapevole dell’importanza di prendersi cura del proprio territorio. Rivolgiamo un appello speciale ai giovani – ha proseguito la Estero -, soprattutto a coloro che questa sera avranno la concessione per i falò sulla spiaggia. Prendersi cura della nostra spiaggia è un gesto di rispetto e di responsabilità che riguarda tutti noi. La pulizia e il rispetto dell’ambiente non sono solo obblighi civici, ma anche un segno d’amore verso il nostro territorio e le future generazioni. Per facilitare questa responsabilità, è stato predisposto un punto dedicato allo smaltimento dei rifiuti, affinché tutti possano contribuire a mantenere la spiaggia pulita e decorosa”.
“Il suo esempio di dedizione e attenzione alle tematiche ambientali, rivolgendosi al sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, - ha sostenuto ancora la Estero - è fonte di ispirazione per tutti noi. Sono certa che, sotto la sua guida, continueremo a lavorare insieme per un territorio sempre più sostenibile e vivo, dove il rispetto per la natura sia un valore condiviso da tutta la comunità”.
“Voglio rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le associazioni e ai cittadini che hanno preso parte con entusiasmo e senso di responsabilità alla giornata ecologica del 14 agosto – ha detto il sindaco di Ardea Maurizio Cremonini -. La loro partecipazione attiva è la dimostrazione che, quando la comunità si unisce, è possibile fare grandi passi avanti nella tutela del nostro territorio. Un ringraziamento speciale va alle forze dell’ordine presenti sul campo, in particolare al comandante della Polizia Locale, Sgrò, e alle protezioni civili, che hanno garantito l’ordine, la sicurezza e il buon esito di questa iniziativa. La loro presenza e il loro impegno sono stati fondamentali per creare un ambiente di collaborazione e fiducia, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e di responsabilità condivisa.
Voglio sottolineare come questa giornata sia stata un grande esempio di come, grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, si possano ottenere risultati concreti per la tutela dell’ambiente e del nostro territorio. La sensibilizzazione e il rispetto verso il patrimonio naturale di Ardea sono valori che dobbiamo portare avanti quotidianamente, affinché questa giornata rappresenti solo il punto di partenza di un percorso più ampio e duraturo.
Auspico che questa esperienza possa essere di stimolo per molti altri momenti di partecipazione e di cura della nostra amata città. È fondamentale che il senso di responsabilità e di rispetto per l’ambiente diventino parte integrante della nostra vita quotidiana”.
(s.me.)
Disinfestazione
Dal 26 al 29 agosto si è svolta sul territorio di Ardea la disinfestazione contro la zanzara portatrice del virus West Nile.
Il territorio è stato suddiviso in zone come prevedeva il programma: 26 agosto 2025: Villaggio Ardeatino, Montagnano, Valle Gaia, Via Strampelli; 27 agosto 2025: Ardea Centro, Banditella; 28 agosto 2025: Nuova Florida, Castagnetta; 29 agosto 2025: Tor San Lorenzo, Nuova California, Lungomare Tor San Lorenzo, Marina di Ardea, Lupetta, Colle Romito. I prodotti utilizzati per la disinfestazione sono Presidi Medico Chirurgici, garantiti dal Ministero della Salute, a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Il Sindaco Maurizio Cremonini e l’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Quartuccio hanno sollecitato la cittadinanza nella collaborazione per una iniziativa tesa alla tutela sanitaria.
“Sono fondi comunali già destinati in bilancio per gli anni 2025 e 2026 – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Quartuccio -, quindi sarà possibile effettuare la disinfestazione contro il virus West Nile su tutto il territorio comunale. La disinfestazione sarà svolta anche alla vigilia dell’apertura delle scuole, presso tutti i plessi scolastici della nostra città. Questa iniziativa è stata fortemente voluta dal sottoscritto e dall’amministrazione comunale. in aggiunta alla richiesta di finanziamento che già abbiamo inoltrato alla Regione Lazio, finalizzato proprio a questo tipo di interventi.
La cittadinanza è stata avvisata attraverso dei manifesti diffusi su tutto il territorio - ha concluso l’assessore Quartuccio - e allo stesso tempo abbiamo raccomandato di attenersi alle prescrizioni che sono state pubblicizzate nei giorni quando è venuto alla luce l’allarme per questo nuovo virus”.
S.Me.