La soddisfazione dell’ex assessore Sonia Modica per l’edificio scolastico superiore
Traguardo storico
È con grande soddisfazione che si conferma la concreta realizzazione del percorso avviato anni fa per la costruzione di un edificio scolastico polifunzionale dedicato alla scuola secondaria superiore ad Ardea.
Un’opera tanto attesa, che rappresenta una svolta storica per la comunità cittadina di circa 53.000 abitanti, con più di 2.800 studenti che, ad oggi, sono costretti a migrare quotidianamente verso i comuni limitrofi (Aprilia, Anzio, Pomezia e zona Castelli), per poter accedere all’istruzione superiore. Il cammino per questo importante risultato ha preso il via durante il mio incarico come assessora ai Servizi Educativi e Scolastici, lista Movimento 5 Stelle, periodo nel quale ebbi modo, di avviare un confronto diretto con il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna e, prima di lui, con Maria Teresa Zotta, precedente vice sindaca di Città Metropolitana, cui si deve un primo investimento sull’iter di elaborazione progettuale.
Tale progetto, infatti, è stato promosso dal mio ufficio anche con il sostegno di Comitati cittadini (AttiviAmo Ardea - referente Anna Leardi) Associazioni, anche sportive (fra cui Rivalutiamo Marina di Ardea, Sport Dream & Power, Sodalizio di Venilia, Ardea birota, Spirit Warrior...) e componenti politiche presenti tuttora in Consiglio (Ardea Domani, con Luca Vita e Niko Martinelli).
Da quel primo incontro con Pier Luigi Sanna si è dato inizio ad un impegno di lavoro costante, portato avanti con insistenza politica ed entusiasmo civico. Successivamente rafforzato anche ruolo ricoperto dal mio ufficio quale referente locale, unitamente all’apporto di Maria Ravastini, punto di riferimento ad Ardea del Partito Democratico.
Nel tempo e attraverso un’intensa attività di interlocuzione istituzionale con lo stesso Pierluigi Sanna (l’ultima occasione a marzo scorso, nelle circostanze dei lavori di Italia sotterranea, tenutasi a Colleferro, comune amministrato da primo cittadino proprio da Sanna), oltre che a richiami puntuali sullo stato di avanzamento, ho seguito da vicino ogni passaggio fino all’approvazione definitiva del progetto da parte dell’Ente provinciale, titolare – ai sensi della legge 297/94 – delle competenze sulle scuole secondarie superiori.
Ricevevo personalmente comunicazione dal Vice Sindaco Sanna dell’approvazione in Consiglio Metropolitano della variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche, che comprende l’inserimento del nuovo edificio scolastico per un importo complessivo pari a 7.500.000 euro. L’opera è stata inoltre ufficialmente inclusa nel Piano Annuale, condizione necessaria per consentire l’avvio dei lavori entro l’anno corrente.
Questa infrastruttura rappresenta non solo un investimento strategico per il diritto allo studio, ma anche un segnale concreto di attenzione verso Ardea, che da poco ha ottenuto – anche in questo caso a seguito di un percorso istituzionale seguito direttamente dalla scrivente – il riconoscimento formale del titolo di ‘Città’.
Una vittoria importante per il comune di Ardea e per la popolazione. Un risultato che conferma come la sinergia tra ruoli istituzionali, impegno civico e visione amministrativa possa produrre cambiamenti reali e duraturi a beneficio della collettività.
Un merito per la gente di Ardea, un risultato ottenuto con forza per il bene pubblico e per una politica giusta in favore delle nuove generazioni.
Dottoressa Sonia Modica
La raccolta rifiuti cambia ad Ardea
È stata avviata la procedura con l’istanza di diritto di recesso da parte delle società che attualmente svolgono il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani nel territorio del Comune di Ardea, Soc. L’Igiene Urbana Evolution Srl, Blu Work S.r.l, Dm Technology Srl, alla luce dell’ipotesi che il prossimo primo settembre, il servizio venga affidato ad una sola di queste società. Per questo motivo il Comune di Ardea ha avviato una ricerca di mercato pro veritate per analizzare il passaggio che dovrebbe avvenire in queste settimane. In particolare Il Comune di Ardea dispone che “prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”.
“Il presente procedimento è finalizzato alla stipulazione di un contratto per l’affidamento della richiesta di recesso, le cui caratteristiche essenziali sono qui riassunte: Fine del precedente contratto, quindi si intende perseguire e relativo oggetto: Redazione di un parere pro veritate per la valutazione dell’istanza di recesso.
Forma del contratto: ai sensi dell’art. 18, comma 1, secondo periodo, del D. lgs. n. 36/2023, (ex art. 32 comma 14 del D.Lgs. 50/2016) trattandosi di affidamento ai sensi dell’art. 50 del medesimo decreto, ovvero ex art. 36 c. 2 lett. a) del D.lgs.50/2016, mediante corrispondenza secondo l’uso commerciale, consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o sistemi elettronici di recapito certificato qualificato ai sensi del regolamento UE n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014;3) Modalità di scelta del contraente: affidamento secondo le modalità di cui all’art. 50 co.1 lett. b del d.lgs. 36/20234) Clausole ritenute essenziali: quelle contenute nella corrispondenza intercorsa tra le parti e nella documentazione della procedura di affidamento.
È stato individuato quale operatore economico lo Studio AC srl Appalti e Contratti di Roma. Con il conferimento di incarico specialistico per parere tecnico-giuridico pro veritate per istanza di autorizzazione al recesso ex art. 48, comma 19, d.lgs 50/2016 importo 4.270,00 euro.
La gara d’appalto del Servizio di raccolta effettuata nel 2021, trasporto e trattamento dei rifiuti urbani, dei servizi di igiene urbana e del servizio di manutenzione del verde aree archeologiche nel Comune di Ardea, in favore dell’ATI L’Igiene Urbana Evolution S.r.l. - Blu Work S.r.l., per l’importo di € 33.159.199,33 oltre IVA, detratti i contributi CONAI, a corpo per la durata di sette (7) anni”, il Comune di Ardea ha approvato le risultanze di gara, quadro economico e lo schema contrattuale. Poi tutto il resto è storia recente.
Sabatino Mele
La prima edizione si terrà ad Ardea il 13 settembre
Premio Califano
La grande musica di Franco Califano torna ad Ardea, il prossimo sabato 13 settembre alle ore 21:00, in piazza del Popolo che accoglie la prima edizione del “Premio Franco Califano Città di Ardea”, contest musicale organizzato dalla Fondazione Califano e l’Associazione Officine della Musica, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale della città, teso a premiare la bella musica cantautorale.
Totò Casanova, Dario Falasca, Matteo Farge, Mauro Montella, Alessio Pistoia, Yuna, Emilio Stella, i sette cantautori che si confronteranno in gara interpretando un brano del Califfo e un proprio inedito, per aggiudicarsi il premio per il miglior testo.
Minuetto, La Nevicata del 56, Roma Nuda, Un Tempo piccolo, Io non piango, Io per le strade di quartiere, e Chi sono io, i titoli estrapolati dalla ricca produzione di Franco Califano e abbinati ai singoli artisti sul palco.
Tra i nomi in giuria, per la valutazione dei concorrenti Michele Piacentini, editore giornalistico e produttore cinematografico e televisivo.
Direttore artistico e musicale del contest, Alberto Laurenti, musicista e cantautore, che accompagnato dall’orchestra dello stesso Califano e dalla voce di Nadia Natali, renderà il suo omaggio al maestro accompagnando i cantanti in gara e interpretando inoltre i brani più celebri della produzione musicale dell’artista romano.
Ospiti della serata l’attore Maurizio Mattioli di Califano amico fraterno e il compositore Franco Fasano, con lo stesso coautore di testi.
Sul palco in veste di conduttrice della serata Rita Forte.
“Siamo molto contenti di poter avviare ad Ardea la prima edizione del Premio intitolato al maestro” - ha dichiarato Antonello Mazzeo, presidente della Fondazione Franco Califano – “Ardea è il luogo in cui Franco riposa e qui ha sede la casa Museo a lui dedicata. Siamo grati all’amministrazione comunale per il sostegno che ha offerto costantemente alla nostra Fondazione per mantenere vivo il suo ricordo, come artista e uomo. In questi anni abbiamo lavorato affinché a Califano fosse restituito il posto, la dignità artistica e umana che meritava. Il ringraziamento va a tutti quelli che con il loro affetto e sostegno concreto hanno contribuito alla nostra causa”.
“L’istituzione del Premio – ha commentato Alberto Laurenti direttore artistico della Fondazione - ha un significato molto importante per la musica. Califano è stato un artista completo, un poeta. Autore di brani indimenticabili per sé e altri. Incoraggiare e premiare la produzione cantautorale, scoprendo nuovi talenti ma anche premiando artisti già apprezzati dal pubblico, significa portare avanti il pensiero di Califano, che di talenti ne ha scoperti e prodotti tanti. L’augurio è che questa prima edizione sia volano per un appuntamento continuo nel tempo”.
La serata è a ingresso libero.
Ufficio stampa Patrizia Claps