Eleonora Borni racconta la storia di Emiliano Salvini
Tornano gli ex
Fa sempre piacere quando qualche ex studente del Picasso torna a salutarci e a mostrarci qualcosa del proprio percorso. Questa volta il Picasso Incontra ha ospitato una ex studentessa, Eleonora Borni e il suo papà Fabrizio Borni, scrittore, sceneggiatore e regista indipendente, che ci hanno consentito di assistere alla proiezione del documentario “The Globetrotter” prodotto dalla Cinecan Film, scritto e diretto da Fabrizio Borni e girato e montato da Eleonora, che racconta la storia, per certi versi sorprendente ed emozionante, di un grande campione del pugilato, Emiliano Salvini.
Il pugile, presente all’incontro, ha dedicato la propria vita allo sport e, con umiltà e coraggio, si è saputo rialzare dopo ogni sconfitta, raggiungendo i più alti livelli agonistici nella propria categoria e combattendo con pugili di varie nazioni.
La sua storia tuttavia, sapientemente documentata dal lungometraggio, non si limita ad un elenco di successi sportivi: il grande merito di Emiliano Salvini è stato e continua ad essere quello di aver contribuito con la sua passione e il suo instancabile impegno a cambiare per sempre ed in meglio la vita di tanti ragazzi delle degradate periferie romane, che grazie a lui, hanno abbandonato strade sbagliate, tra uso di stupefacenti e violenza, e hanno infilato i guantoni , trovando nello sport e nella disciplina che esso richiede, una via verso la crescita e la rinascita personale.
Le immagini, le interviste, le testimonianze semplici e dirette di questi ragazzi costituiscono il fulcro dell’opera e il suo pregio più importante. Il pubblico ha potuto interfacciarsi con il regista Fabrizio Borni, il campione Emiliano Salvini e con uno dei ragazzi che lo hanno accompagnato, Antonio Cusumano, ponendo domande e scoprendo un “cuore tenero” sotto i muscoli del boxeur. Così il Picasso Incontra, iniziativa promossa dai docenti della commissione Eventi e Mostre del liceo Pablo Picasso di Pomezia, ha salutato l’anno, dando appuntamento a tutti, studenti e cittadini di Pomezia ai prossimi eventi del 2025.
M.V. C.
Gli studenti dell’IIS Via Copernico protagonisti di un percorso formativo
Un viaggio tra scienza ed aeronautica
Durante il PCTO di cinque giorni presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare, la classe 4AL dell’I.I.S. Via Copernico ha vissuto un’esperienza formativa che ha unito apprendimento scientifico, attività pratiche e scoperta del mondo aeronautico. Le attività, suddivise tra laboratori e visite ai reparti sperimentali, hanno permesso agli studenti di avvicinarsi a un settore complesso e affascinante.
Nei primi tre giorni, gli studenti hanno svolto esperimenti nei laboratori della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale. Tra le attività principali, l’analisi delle leghe metalliche tramite la tecnica XRF, condotta con una macchina a raggi X, e l’utilizzo di strumenti di precisione come bilancia analitica e pipetta volumetrica. L’approfondimento della gascromatografia ha inoltre permesso di comprendere il processo di separazione e analisi delle sostanze chimiche, mostrando applicazioni pratiche della chimica in ambito aerospaziale.
Un gruppo si è concentrato sui Controlli Non Distruttivi (CND), fondamentali per la sicurezza strutturale. In particolare, è stata approfondita la tecnica delle correnti indotte, che consente di rilevare difetti superficiali e sub-superficiali nei materiali senza danneggiarli. Attraverso dimostrazioni pratiche e il supporto di esperti, gli studenti hanno compreso quanto queste tecnologie siano essenziali per mantenere l’affidabilità e la sicurezza dei velivoli in volo.
Un altro gruppo ha invece affrontato la creazione di uno schiumogeno, sostanza chiave per la gestione degli incendi in ambito aeronautico. L’attività, che ha richiesto precisione e coordinazione, ha dimostrato l’importanza del lavoro di squadra nella riuscita di un progetto complesso.
Al termine delle attività pratiche, ogni gruppo ha realizzato un PowerPoint per presentare i risultati del proprio lavoro. Questa fase ha rappresentato un’importante occasione per sviluppare capacità organizzative e comunicative, elementi imprescindibili in un contesto professionale.
Le ultime due giornate sono state dedicate alla visita del reparto sperimentale di volo, dove gli studenti hanno avuto la possibilità di osservare da vicino alcuni velivoli, scattare foto e approfondire il funzionamento degli strumenti di bordo. Il personale militare ha guidato gli studenti alla scoperta delle principali attività e delle figure professionali coinvolte nel complesso mondo dell’aeronautica sperimentale.
Questo percorso ha dimostrato agli studenti quanto siano cruciali competenza, precisione e dedizione per garantire la sicurezza e l’affidabilità nel settore aeronautico. Oltre alle conoscenze tecniche acquisite, l’esperienza ha lasciato un messaggio importante: ogni risultato nasce dalla passione e dalla collaborazione di chi lavora con impegno, confermando l’importanza di un’educazione che unisce teoria e pratica.
Marci Panunzi
Il Torvicello un’eccellenza gastronomica da valorizzare
Nei giorni scorsi, il sindaco di Pomezia, Veronica Felici, ha partecipato con grande entusiasmo a un evento organizzato dal Comune per celebrare e promuovere il Torvicello, un’eccellenza gastronomica locale. Questo piatto, tipico della tradizione culinaria pometina, è un esempio di come la cultura gastronomica possa arricchire l’identità di un territorio e attrarre visitatori. La Felici ha messo in evidenza l’importanza di ottenere il riconoscimento ufficiale del Torvicello da parte degli enti competenti, sottolineando che ogni amministrazione ha il compito di valorizzare le proprie unicità per contribuire allo sviluppo e all’attrattività della città.
Il percorso intrapreso dall’amministrazione comunale è stato supportato da un bando di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio), grazie al quale è stato possibile organizzare la manifestazione con il contributo della Regione Lazio. L’evento ha avuto un duplice obiettivo: da un lato, permettere ai cittadini pometini di riscoprire un piatto della loro tradizione, e dall’altro, attrarre turisti, i cosiddetti “turisti di prossimità”, che hanno avuto l’opportunità di conoscere, assaporare e apprezzare il Torvicello. Questa pasta fresca, preparata a mano e condita con una salsa deliziosa a base di alici, finocchiella, basilico, pecorino e pomodoro, rappresenta un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori del mare e della terra della regione.
Tuttavia, nonostante il successo dell’iniziativa, l’evento è stato oggetto di alcune critiche infondate, provenienti da chi sembra avere come missione quella di denigrare qualsiasi iniziativa promossa dalla attuale amministrazione. La sindaca ha risposto alle polemiche con fermezza, sottolineando che eventi di promozione del territorio sono stati organizzati anche in passato e continueranno a essere realizzati, non solo nel campo agroalimentare, ma in tutti i settori, sempre con l’intento di rendere Pomezia più attrattiva e conosciuta. Felici ha ricordato altre manifestazioni di successo, come la festa dello sport e le notti bianche, eventi che hanno contribuito a vivacizzare la vita culturale e sociale della città. Ha anche risposto a un commento di un giornalista che aveva descritto l’evento dedicato al Torvicello come una manifestazione di scarso successo, affermando che non era avanzato neanche un piatto del quintale circa di torvicelli preparati per tutti i partecipanti. Questo, secondo la sindaca, è un chiaro segnale di apprezzamento da parte del pubblico, che ha dimostrato interesse per questo piatto tradizionale.
Inoltre, Felici ha messo in evidenza l’attenzione e l’analisi fiscale che sono state dedicate alla manifestazione, chiedendosi perché simili esercizi non siano stati condotti in passato su altre questioni più controverse, come la vicenda legata ad Acea o i costi per le piste ciclabili. Questo tipo di attenzione selettiva, ha notato, è un esempio di come l’amministrazione spesso si trovi a fronteggiare critiche strumentali.
Nonostante queste polemiche, la sindaca ha ribadito la sua determinazione a proseguire nel percorso di valorizzazione del territorio, puntando a intercettare fondi pubblici e incentivando manifestazioni ed eventi che possano far conoscere a più persone possibile le bellezze e le eccellenze di Pomezia. Concludendo il suo intervento, Felici ha espresso la certezza che i partecipanti all’evento andranno alla ricerca del Torvicello nei ristoranti locali, contribuendo così a promuovere ulteriormente la gastronomia pometina e a sostenere l’economia locale.
C.C.