Successo per il ricco calendario di eventi organizzati dalla Pro Loco T.S.Lorenzo
Finestre sul Natale
Grande successo di pubblico per la edizione 2024/2025 delle “Finestre sul Natale” della Proloco di Tor San Lorenzo. Il calendario degli eventi, inserito nella più ampia programmazione della “Magia del Natale” del Comune di Ardea, ha contribuito a rendere particolarmente sentite le recenti Festività di fine anno.
La 24ª edizione della mostra dei “Presepi nella tradizione popolare del Litorale sud Laziale”, allestita presso la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, ha visto la partecipazione di artisti e scolaresche. Le opere sono rimaste esposte dall’8 dicembre 2024 al 10 gennaio. Una speciale Commissione, composta dal Parroco Don David, dalla Presidente della Proloco Daniela Magliacca e dalla Prof.ssa Marcella Di Genova, ha assegnato premi in denaro ai primi tre classificati (Comitato di Quartiere Nuova Lavinium-Pomezia; Andrea Ciuffreda; Giovanni e Mimose Carbone) ed attestato di partecipazione alle classi IA, IB, IE, IF e VB dell’IC Ardea 2 di via Tanaro, che hanno ricevuto una fornitura di materiale di facile consumo per le attività didattiche.
Nello stesso periodo le Classi IVA, IVB, IVC, VA e VB hanno partecipato al concorso “Cartoline dall’Utopia”: messaggi diretti a destinatari, immaginari e reali, sulla comprensione del Natale come momento di visioni migliori ed amichevoli. La mostra dei lavori, colorati di ingenue speranze, è stata esposta nei locali di Viale San Lorenzo nr.30. Negli stessi locali ha trovato ospitalità l’Associazione TORSA con il contest fotografico “Racconti dal Territorio”: pannelli tematici riguardo gli elementi della natura, del mare, delle persone, della periferia del territorio.
Il vertice, poi, delle attività della Proloco ha avuto luogo il 6 gennaio, con l’arrivo della Befana presso la Piazza Falcone-Borsellino. Una festa che ha rallegrato soprattutto i bambini che hanno ricevuto in regalo dolciumi e calzette. “Siamo estremamente soddisfatti - ha riferito Daniela Magliacca, Presidente della Proloco - per la conclusione così allegra della nostra programmazione delle attività natalizie: la Befana ha distribuito circa 200 calzette. Colgo l’occasione per ringraziare - ha poi concluso - tutti i Soci della Proloco che si sono dedicati con energia alla realizzazione di più di trenta eventi durante l’anno 2024. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per la concessione del patrocinio, il Parroco di Tor San Lorenzo Don David per l’ospitalità e Silvano Amati per averci concesso lo spazio espositivo. Ora un breve periodo di riposo e saremo pronti per le nuove iniziative per il 2025”.
A.C.
Pro Loco Tor San Lorenzo
Tutti gli appuntamenti si terranno al Museo Manzù
Festival Domus Danae
Dopo un 2024 ricchissimo di concerti ed altri eventi culturali, tra i quali presentazioni di libri, mostre d’arte e spettacoli teatrali, il Centro di cultura domus Danae APS, sotto la direzione del M. Dario Volante, apre il 2025 con la nuova edizione del Festival, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione.
Tutti gli appuntamenti del Festival si terranno presso il Museo Giacomo Manzù di Ardea, proprio al fine di valorizzare questo incantevole museo e sfruttare al meglio gli ampi spazi e l’ottima acustica delle sue sale. Per l’occasione il Centro di cultura domus Danae ha già collocato, nella prima sala del museo, un bellissimo pianoforte gran-coda, che renderà davvero indimenticabili tutti i concerti, gran parte dei quali pianistici, che si susseguiranno nel corso del Festival. Come lo scorso anno, infatti, si terrà una bellissima Rassegna concertistica dedicata a Giacomo Manzù, che proprio lo scorso anno aveva avuto un grande riscontro da parte del pubblico.
Gli appuntamenti musicali del Festival sono stati aumentati di numero - in totale saranno sette - e si svolgeranno da gennaio ad aprile di quest’anno, creando così un vero e proprio cartellone con appuntamenti ben cadenzati.
Novità, tutti gli appuntamenti del Festival, oltre al consueto momento del concerto che resterà senz’altro predominante, avranno anche una prima parte dedicata al cinema. Da quest’anno, infatti, il Centro di cultura domus Danae, durante ciascuno dei sette appuntamenti del Festival e in collaborazione con l’Associazione Tracce Cinematografiche Film Fest APS, proietterà un cortometraggio. Saranno dunque proiettati in tutto, nel corso dei sette appuntamenti del Festival, sette cortometraggi, appositamente selezionati da una commissione di esperti dell’Associazione Tracce Cinematografiche Film Fest. Dopo la proiezione, il pubblico presente potrà esprimere il proprio giudizio sul film. Il cortometraggio, che guadagnerà il maggior numero di pareri positivi, riceverà un premio, l’Airone D’Oro. Questo premio non è nuovo; l’ultima edizione del premio avvenne nel 2018, proprio durante un appuntamento del Festival domus Danae, quando i fondatori e promotori del premio, Giancarlo De Leonardis e Sissi Parravicini, consegnarono la statuetta al regista Cristian Marazziti per il suo film “No limits”. Giancarlo de Leonardis e Sissi Parravicini hanno donato al Centro di cultura domus Danae tutti i diritti sul premio da essi fondato. In questa undicesima edizione del Festival, l’Airone d’Oro tornerà a splendere e, grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Tracce cinematografiche Film Fest, sarà consegnato al regista di uno dei sette cortometraggi che sono stati selezionati per questa edizione del premio. E il bello è che il pubblico, come esposto sopra, parteciperà attivamente con il proprio voto, all’indicazione del cortometraggio vincitore.
A questo punto non resta che dare tutti i riferimenti del primo appuntamento dell’XI Festival domus Danae. Si terrà domenica 26 gennaio presso il Museo Manzù di Ardea. Alle 17.00 sarà proiettato il primo cortometraggio candidato all’Airone D’Oro. Alle 18.00 sarà la volta di un concerto pianistico del maestro Francesco Ricci, diplomato con 110 e lode al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma e recentemente classificatosi quarto assoluto alla quarantesima edizione del Premio Venezia, importante concorso dedicato ai migliori diplomati d’Italia. Durante il concerto saranno proposti, tra gli altri, brani di Liszt, Bellini e Beethoven.
Per tutte le
info: www.domusdanae.it
L’importanza di agire subito
In un contesto dove la sicurezza è fondamentale, è essenziale saper identificare i pericoli e agire rapidamente. Si possono presentare situazioni come un ladro che tenta di entrare in un'abitazione o una persona sospetta che si aggira nel quartiere.
Quando si verifica un evento del genere, è utile avvisare il vicinato tramite Facebook o altri tipi di social. Un semplice post può rapidamente informare i vicini e mettere in moto una rete di vigilanza. Tuttavia, è altrettanto cruciale non trascurare di contattare il 112 - N.U.E. (Numero Unico Emergenza). Questo passo garantisce l'intervento immediato delle forze dell'ordine.
Immaginate qualcuno che avvista un ladro all'opera: chiamare il 112 può non solo prevenire un furto, ma anche catturare un criminale prima che possa causare danni maggiori. È in queste situazioni che una pronta azione può fare la differenza tra un incidente grave e un intervento risolutivo.
Ogni cittadino ha la responsabilità di contribuire alla sicurezza della propria comunità. Una chiamata tempestiva al numero d'emergenza può davvero salvare vite e garantire che i malintenzionati rispondano delle loro azioni.
Restare vigili e uniti è fondamentale per proteggere il proprio quartiere.