Intervista a Mariano Angelucci presidente della Commissione bilancio
Città Metropolitana
Il dottor Mariano Angelucci è consigliere nell’Assemblea Capitolina eletto nelle file del Pd . In tale assemblea è anche presidente della XII Commissione Capitolina Permanente (Turismo, Moda e Relazioni internazionali). Inoltre Angelucci è consigliere nella Città Metropolitana di Roma Capitale dove è Presidente della Prima Commissione: Bilancio, Patrimonio, PNRR e Progetti Europei, Rapporti con gli Enti Locali. Ad Angelucci abbiano rivolto alcune domande che riguardano i rapporti della Città metropolitana con Pomezia.
- Dottor Angelucci sono molte le strade provinciali che attraversano il nostro territorio e quasi tutte hanno tratti di manto stradale da rifare. Cosa si può fare?
“Dal giorno del suo insediamento, la nostra Amministrazione ha lavorato molto sotto questo aspetto. In tal senso voglio esprimere un ringraziamento alla consigliera delegata Chioccia con la quale, insieme agli altri miei colleghi, abbiamo svolto un lavoro importante di programmazione che ha portato e sta portando a realizzare numerosi interventi sulle strade di competenza di Città Metropolitana, nonostante le poche risorse economiche.
Sulla strada provinciale. 101/a Albano-Torvaianica sono previste a partire dal 7 gennaio di quest’anno operazioni di recupero ammaloramenti sulla pavimentazione stradale di molti tratti. Per quanto concerne la strada provinciale Cancelliera è stato da poco eseguito un lavoro di rifacimento della pavimentazione all’altezza dell’intersezione rotatoria con la strada provinciale Nettunense. Al momento non ci sono fondi per la strada provinciale Campo Selva né per ulteriori lavori sulla Cancelliera (tratto Valle Caia), fermo restando che la stessa dovrà essere interamente risistemata nell’ambito del progetto in convenzione CMRC, Anzio, Pomezia con fondi RFI e capofila Comune di Pomezia.La strada provinciale Pratica di Mare è stata recentemente rifatta totalmente da Anas nell’ambito dei lavori giubilari”.
- Le cose non vanno meglio con i plessi scolastici degli istituti superiori di Pomezia che sono di competenza della Città Metropolitana.
“Sono tanti gli interventi che anche grazie al PNRR avvengono nell’area metropolitana. In tal senso, insieme a tutti i colleghi, a partire dal Consigliere delegato Parrucci, vi è un impegno comune per cercare di dare delle scuole migliori alle ragazze e ai ragazzi. Circa i lavori in corso a Pomezia, faccio presente che, sul piano del PNRR, all’Istituto Copernico sono stati impiegati 275.000 euro per servizi igienici e 990.000 per il rifacimento coperture, corpo aule e palestra, mentre per gli interventi di manutenzione ordinaria al Pascal, sono stati impiegati 66.000 euro.
Per quanto riguarda l’Istituto di Largo Brodolini so che vi sono stati dei sopralluoghi ma il problema allo stato è essenzialmente di tipo finanziario perché il budget di Città metropolitana non è in fase di ampliamento, al contrario”.
- Ultimamente ci è stato riferito che lei si è interessato affinché non venisse chiusa la strada provinciale via Litoranea che collega Ostia con Torvaianica durante i lavori di messa in sicurezza di alcuni ponti.
“Avendo conoscenza del territorio e di quelle che sono le difficoltà, con l’amministrazione di Città Metropolitana, con la collega Chioccia, insieme a tutta la maggioranza, abbiamo lavorato per cercare di trovare delle soluzioni che consentissero di evitare la chiusura di tutto il tratto di strada che avrebbe bloccato un intero quadrante della città metropolitana e, grazie al lavoro fatto con gli uffici che ringrazio ci siamo riusciti”.
- Lei nel Pd ha aderito alla corrente di Energia Popolare che è rappresentata dal presidente del Pd nazionale Stefano Bonaccini e da altri importanti esponenti del suo partito sia a livello nazionale che locale. Quali rapporti intende costruire con questa importante realtà locale?
“Credo che oggi vada tenuta in grande considerazione l’area riformista e strutturata del Partito denominata “Energia Popolare” a cui appartengo, dove si colloca anche Stefano Bonaccini, presidente del Partito Democratico, Lorenzo Guerini, Alessandro Alfieri, molti eurodeputati e deputati, ma soprattutto centinaia di amministratori appartenenti all’intero territorio.
Tanti, anche Lazio, si stanno avvicinando a questa realtà in crescita e fatta di concretezza, come accade ad esempio anche a Pomezia dove amiche e amici, a partire da Alessio Caporaletti, consigliere comunale e Dino Spagnoli, sono entrati a far parte della nostra squadra lavorando in sinergia con la Città Metropolitana di Roma.
Si tratta di uno spazio importante per la crescita del Partito Democratico, un’area che, sempre più, nel corso degli ultimi tempi, si sta rafforzando grazie a quell’idea riformistica e pragmaticache consente anche a un cattolico-democratico come me di riconoscersi pienamente nei valori e nelle prospettive”.
A.S.
L’associazione Pomezia Aiuta l’ha conferito alla Felici
Premio solidarietà
L’Associazione Pomezia Aiuta ha assegnato il premio solidarietà 2024 al sindaco di Pomezia Veronica Felici.
“La commissione appositamente istituita dall’Associazione, composta da nostri soci, – mi ha detto Paolo Dimasi di Pomezia Aiuta – quest’anno ha deciso di premiare due personalità del nostro territorio che si sono particolarmente distinte nella solidarietà. La prima premiazione ha riguardato il presidente dell’Avis di Pomezia ed Ardea Leonardo Mecca che ha ricevuto il trofeo il 13 dicembre nella sede dell’Avis di Pomezia; il secondo è stato appunto il sindaco Veronica Felici che ha ricevuto il 7 gennaio scorso il premio nel suo ufficio in piazza Indipendenza”.
Ma ecco la motivazione: “Nel corso dell’anno 2024 il sindaco Veronica Felici è stata vicina alle Associazioni di Volontariato sostenendole nelle loro iniziative, dimostrando grande sensibilità e attenzione nei confronti delle fasce più deboli della nostra città”.
Sulla sua pagina il sindaco Veronica Felici ha scritto: “Con commozione e gratitudine ho ricevuto il premio solidarietà 2024 da parte di Pomezia Aiuta. Il mio sostegno alle associazioni benefiche di Pomezia ci sarà sempre: esse sono la “mano tesa” della nostra città verso gli ultimi. A tutte loro dedico questo premio! Alle tantissime realtà che a Pomezia si danno da fare per il sociale, per la solidarietà, per stare vicino a chi è fragile e in difficoltà. A ognuna di loro, ad ognuna delle persone che fanno parte di queste realtà il mio più sentito grazie”.
Ricordiamo che il premio Solidarietà è stato istituito da Pomezia Aiuta nel 2020. Nel 2020 sono stati premiati il medico di famiglia dott. Francesco Lamanna e don Marco Cimini parroco di San Bonifacio; nel 2021 Claudio Mazza presidente Pro Loco di Pomezia e don Andrea Conocchia parroco di Torvaianica; nel 2022 Roberto Mambelli presidente dell’Associazione La Lente; nel 2023 Marco Petrocchi presidente della CRI sezione di Pomezia. Ed ora nel 2024 Leonardo Mecca presidente Avis Pomezia ed Ardea e Veronica Felici sindaco di Pomezia.
T.R.
Lavori Acea
A molti non è sfuggito l’importante intervento che l’Acea Ato 2 sta eseguendo in via don Luigi Sturzo la realizzazione di una nuova rete idrica in sostituzione di quella esistente in questa strada che ormai è un colabrodo tant’è che anche in questi giorni vi sono delle perdite.
L’assessore Mambelli ci ha riferito che con l’amministrazione Felici, i rapporti con la Acea sono migliorati e si incomincia a vedere qualche risultato. Vi è ancora molto da fare ma indubbiamente i lavori a via don Luigi Sturzo sono una risposta a quello che avevamo chiesto all’Acea, cioè di riammodernare la rete idrica che in molte parti del territorio subisce continue rotture a causa di tubi ormai irrimediabilmente rovinati e quindi da sostituire, evitando cosi uno spreco della preziosa acqua e disservizi ai cittadini.
A.S.