Mimose socialiste
In occasione della festa della donna la sezione di Pomezia del Partito Socialista Italiano ha distribuito nella mattinata di sabato in piazza San Benedetto, mazzolini di mimose alle donne pometine di tutte le età. Il gazebo é rimasto attivo tutta la mattina, distribuendo inoltre informazioni sull’evento dedicato ad Anna Kuliscioff, una delle fondatrici del partito e fervente sostenitrice della causa femminile, che si é tenuto nel pomeriggio presso la sezione di Pomezia del Psi in via Palladio Rutilio. Ricorrendo inoltre il primo anniversario dell’apertura, la serata si é conclusa con un rinnovato impegno nel perseguire il bene della città e un brindisi collettivo con tutti gli intervenuti all’evento.
A.L.
Numerose le attività organizzate nel mese di febbraio e marzo dal sodalizio Lazio-Latino
Il convivio degli artisti è sempre attivo
Il giorno 8 Marzo 2025, in un’accogliente sala dell’Hotel Selene di Pomezia, gentilmente concessa dalla proprietà, si è svoltala “Giornata Internazionale per i Diritti della Donna”, evento organizzato e curato, in tutte le sue espressioni, dal Convivio Artisti Lazio Latino – Pomezia/Ardea 2014 di Elian, il cui presidente e fondatore, l’artista Eliano Stella, ha inizialmente presentato il programma argomentando poi sul tema, ribadendo la necessità di valorizzare la donna che, ancora oggi, lotta per l’uguaglianza, per l’eliminazione delle barriere e delle discriminazioni.
Di seguito si è esibito il duo Blue J, con Marco Ballarin alla chitarra e Veronica Stella voce, con tre brani dai toni blues, che trattano
il tema dell’emancipazione femminile, dallo scenario statunitense
degli anni 60 fino ai nostri giorni, e che hanno deliziato il pubblico presente. La pedagogista e insegnante brasiliana, Idaliana Mara Marques Coppola, è intervenuta parlando della situazione attuale in Brasile, e di come, due attiviste di questa nazione, Marielle Franco e Maria da Penha, siano riuscite ad ottenere leggi e diritti attraverso lotte e denunce contro discriminazioni, abusi ed esecuzioni exstragiudiziali. Marielle fu uccisa con quattro colpi alla testa, Maria, costretta sulla sedia a rotelle a causa della violenza subita dal marito (la legge n° 11.340/ 2006 porta il suo nome). Letture declamate, con testi d’effetto, si sono susseguite aventi come protagoniste le artiste Silvia Ruspantini, Fiorella Ciocci, Annamaria Dezi, Ingrid Lazzarini, Rita Ceccanti, Patrizia Martin e l’artista artigiano SilvioLa Bella. Ermione Sbernoli, esperta dicitrice, ha declamato un testo significativo rivolto all’uomo nei confronti della donna. Nella bella sala sono state anche esposte opere pittoriche e polimateriche riferite al tema trattato. Un incontro riuscito che invita alla riflessione, che ha coinvolto ed anche emozionato il pubblico presente.
Precedentemente a questo importante evento, il Convivio ha organizzato due mostre collettive d’arte: il “3° San Valentino. A come Amore” in febbraio e il “3° Carnevale Artistico” nei primi giorni di marzo, ambedue svoltesi nella sede espositiva della Torre Civica di Pomezia.