Messo a disposizione del Comune di Ardea grazie alla PMG Italia
Pulmino per disabili
Il 4 marzo, Ardea ha visto l’inaugurazione di un progetto che rappresenta un significativo passo verso l’inclusione sociale: la consegna di un pulmino Fiat Scudo appositamente attrezzato per il trasporto delle persone con disabilità. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra il Comune di Ardea e PMG Italia Società Benefit, un ente impegnato nella promozione di iniziative sociali, ambientali e formative.
La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza delle autorità locali e degli imprenditori del territorio, che hanno dimostrato il loro sostegno al progetto e dal Comitato Cri di Ardea. Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia, ha espresso la sua soddisfazione per questo impegno, dichiarando: “Questo è uno dei progetti che sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020, abbiamo ampliato le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità. Abbiamo unito questa missione con una particolare attenzione all’ambiente e alla formazione delle nuove generazioni, i cittadini del futuro”.
Il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, ha sottolineato l’importanza del pulmino per la comunità, evidenziando che sarà utilizzato per accompagnare le persone con disabilità a fisioterapia, visite mediche e altre esigenze quotidiane.
“Abbiamo siglato una convenzione con PMG Italia, che ha collaborato con sponsor locali per l’acquisto del pulmino attrezzato, capace di trasportare fino a tre carrozzine e altre sei persone,” ha spiegato Cremonini. Questo progetto, che ha una validità di due anni, si configura come un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini più fragili.
Il pulmino sarà gestito dal Comitato della Croce Rossa di Ardea, che garantirà un servizio efficiente e accessibile per tutti. Cremonini ha aggiunto: “Stiamo lavorando per rendere Ardea una città sempre più inclusiva, abbattendo le barriere fisiche e sociali che ostacolano la partecipazione attiva delle persone con disabilità”.
Ha anche rimarcato come il progetto rappresenti l’evoluzione di un’iniziativa preesistente, migliorata grazie alla collaborazione attuale.
La consigliera comunale Antonella Cofano ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel promuovere una mobilità accessibile e inclusiva.
“Questo pulmino non è solo un mezzo di trasporto, ma simboleggia l’attenzione e la cura che dobbiamo avere nei confronti di ogni cittadino,” ha affermato Cofano. Il veicolo, progettato per garantire un trasporto sicuro e confortevole, sarà operativo nei prossimi giorni e rappresenta un’opportunità per le famiglie e le associazioni locali di migliorare l’autonomia e la partecipazione sociale delle persone con disabilità.
L’iniziativa ha già suscitato entusiasmo tra le famiglie e le associazioni locali, che vedono nella disponibilità di questo servizio non solo un miglioramento della qualità della vita, ma anche un passo verso una comunità più coesa e solidale. La creazione di questo pulmino è solo un primo passo, poiché PMG Italia ha in programma di sviluppare ulteriori progetti di inclusione sociale, come attività con le scuole e iniziative di riqualificazione ambientale, contribuendo così a rendere Ardea una città che valorizza tutti i suoi cittadini.
PMG Italia Società Benefit, promotrice di questo ambizioso progetto, ha come obiettivo quello di stimolare un cambiamento positivo nella società e nell’ambiente. Con il Progetto Città ad Impatto Positivo, PMG Italia mira a supportare la creazione e la gestione di servizi di utilità sociale, costruendo una rete solida tra enti, associazioni, aziende e cittadini.
“Abbiamo scelto di diventare una Società Benefit per dare un segnale di trasparenza e responsabilità verso i nostri stakeholder,” ha spiegato Mazzoni.
Con questa iniziativa, Ardea non solo compie un passo avanti verso l’inclusività, ma si impegna anche a sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza del supporto alle persone con disabilità. Questo pulmino rappresenta una nuova speranza e una risorsa preziosa, puntando a trasformare Ardea in un luogo dove tutti possono sentirsi accolti e valorizzati. Grazie a questi sforzi, la città si avvia verso un futuro più inclusivo e attento alle esigenze di tutti i suoi cittadini, unendo forze e risorse per costruire una comunità migliore.
Danilo Sugamele andrà in finale a Palermo
Giochi Matematici
L’11 marzo, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Ardea II, dottoressa Maria Troianiello, insieme al referente per i Giochi Matematici, professor Floriano Del Grosso, e alla docente di matematica Rosa Rodriguez, hanno avuto il piacere di congratularsi personalmente con Danilo Sugamele, alunno della classe 5D. Danilo ha conseguito un prestigioso traguardo, vincendo la sua categoria e raggiungendo la finale a Palermo dei Giochi Matematici del Mediterraneo. Questo riconoscimento non solo celebra le straordinarie capacità matematiche di Danilo, ma dimostra anche l’impegno dell’istituto nel valorizzare il talento e l’eccellenza tra i propri studenti.
C.C.
Chiusura del cimitero
Chiusura straordinaria del Cimitero di Via Strampelli per operazione di esumazione delle salme. L’ordinanza firmata dal sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, informa la cittadinanza che il cimitero di Via Strampelli ad Ardea sarà chiuso per 9 giorni, da lunedì 14 aprile a mercoledì 16 aprile e da lunedì 22 aprile a mercoledì 30 aprile, a causa delle operazioni di esumazione di alcune salme per liberare spazio per nuove sepolture. Durante questo periodo, l’accesso al cimitero sarà consentito esclusivamente ai lavoratori, ai familiari dei defunti e ai partecipanti ai funerali. A febbraio, è stato affisso all’ingresso del cimitero di Via Strampelli un elenco con i nominativi delle salme che dovranno essere riesumate, ovvero rimosse dalle tombe a terra. I parenti sono stati informati della necessità di procedere con la “riduzione” delle salme e del loro successivo collocamento nell’ossario. In caso di necessità di un piccolo loculo, le famiglie dovranno provvedere all’acquisto dello stesso. I resti delle salme le cui famiglie non si presenteranno entro il termine stabilito, saranno collocati nell’ossario comune. Per ogni richiesta di informazioni o per saperne di più, si può consultare la pagina web del Comune di Ardea dedicata ai servizi cimiteriali.
S.Me.
Ortolani lascia FdI
“Dopo anni di impegno e militanza all’interno del partito di Fratelli d’Italia e dopo settimane di riflessione, ho deciso di lasciare il gruppo di Fratelli d’Italia nel comune di Ardea perchè la situazione politica è divenuta ormai insostenibile. Mi spiace e sono molto rammaricata anche per la gestione non condivisa da parte del Partito locale in merito a decisioni fondamentali per la vita della città e per l’atteggiamento molte volte poco lineare da parte dei vertici.
Continuerò in Consiglio comunale la mia azione politica a difesa dei cittadini di Ardea e dei valori che da sempre mi hanno spinta all’attività politica e all’impegno” dichiara in una nota la consigliera Veronica Ortolani.