Conferenza per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse
Proteggi la tua salute
Infezioni sessualmente trasmesse: la prevenzione inizia con la conoscenza, proteggi la tua salute: questo l’argomento della conferenza tenutasi il 12 marzo presso il Liceo Artistico e Linguistico Pablo Picasso di Pomezia, nell’ambito del ciclo di incontri formativi e culturali del progetto Picasso Incontra.
Parlare di educazione sessuale nelle scuole non è una pratica sempre in uso e la disinformazione su quanto può accadere con rapporti sessuali occasionali non protetti è diffusa, per questo si è ritenuto opportuno approfondire l’argomento coinvolgendo un’esperta, la Prof.ssa Anna Giugliano, la docente della facoltà di infermieristica dell’Università Tor Vergata e Sapienza di Roma, nonché Presidente della Commissione Cultura, Spettacolo e Sport del Comune di Pomezia che, con competenza e professionalità, ha illustrato le varie tipologie di malattie sessualmente trasmissibili, i gravi rischi che comportano per la salute e l’importanza di una corretta informazione per evitare la diffusione di queste malattie sottolineando che molte delle MST sono asintomatiche e possono passare inosservate.
“Molto infezioni sessualmente trasmesse sono curabili ma solo se diagnosticate tempestivamente, la prevenzione passa in anzitutto dalla conoscenza e dalla consapevolezza” ha affermato la relatrice prof.ssa Anna Giugliano. Ad accompagnare e supportare la docente, la studentessa Morgana Marino della Sapienza di Roma ed una serie di studenti dell’Università di Tor Vergata sede di Pomezia, quest’ultimi hanno potuto assistere ad una vera e propria lezione insieme agli studenti del liceo.
Da sottolineare la bella realtà ed opportunità che oggi Pomezia offre agli studenti del comune e dei territori limitrofi, con l’apertura della Facoltà del Corso triennale di Infermieristica, sezione di Tor Vergata sede di Pomezia presso la clinica Sant’Anna, la cui Direttrice, dott.ssa Eleonora Sabellico, con la sua presenza ha dato un ulteriore contributo alla conferenza.
A valorizzare la mattinata la partecipazione, per la seconda volta in occasione di un evento del Picasso Incontra, del Sindaco del Comune di Pomezia, Veronica Felici e del Sindaco del Comune di Ardea, Maurizio Cremonini, che con la loro gradita presenza ed il loro intervento hanno mostrato sensibilità verso il tema trattato e concretizzato il rapporto che esiste tra istituzioni, scuola e territorio, rapporto che crea comunità e come in questo caso, formazione.
Il Dirigente scolastico prof. Mauro Scotto di Tella ha aperto la seduta portando i suoi saluti e quelli dell’intera comunità scolastica a tutti i presenti: la Relatrice, i Sindaci, la Vice sindaco di Ardea dott.ssa Lucia Anna Estero, all’assessore Massimo Abbondanza e ai consiglieri Giovanni Fioravanti, Maria Russo del Comune di Pomezia, ai rappresentanti dell’Associazione Culturale “Tema Hesperia” e “Tu Vivi “, alla “Commissione mostre ed eventi” a cui si deve l’organizzazione dell’incontro, a docenti, studenti e tutto il personale che ha contribuito alla buona riuscita dell’evento.
S.T.
Incontro su “Ri-conoscersi nelle differenze“
Violenza di genere
Ancora una pregevole iniziativa del Consorzio Sociale Pomezia Ardea con l’incontro “Ri-conoscersi nelle differenze”. Obiettivo è quello di educare alle relazioni per prevenire la violenza di genere.
L’incontro, che si è tenuto mercoledì 5 marzo 2025, presso l’Aula Magna della Selva dei Pini a Pomezia, ha visto la partecipazione di numerosi studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni, riscuotendo un grande successo e testimoniando l’importanza di affrontare temi così delicati e attuali fin dalla giovane età.
Il Presidente del Consorzio Sociale Pomezia-Ardea, Alessandro Stazi, ha sottolineato l’importanza di questi eventi nelle scuole, evidenziando come l’educazione alle relazioni sia fondamentale per costruire una società più rispettosa e inclusiva.
I Sindaci di Pomezia, Veronica Felici, e di Ardea, Maurizio Cremonini, insieme all’Assessore ai Servizi Educativi di Pomezia, Giada Bardi, hanno ribadito il sostegno delle amministrazioni comunali al progetto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e scuole per promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere. La Direttrice del Consorzio Sociale Pomezia-Ardea, Katia Matteo, ha illustrato il percorso che ha portato all’inserimento del progetto nella programmazione triennale del Piano di Zona 2024-2026, evidenziando come la prevenzione della violenza di genere sia una priorità per il Consorzio.
La Coordinatrice dello Sportello Donne di Pomezia, Anna Mirarchi, ha fornito un prezioso contributo, illustrando le attività dello sportello e l’importanza di offrire supporto alle donne vittime di violenza. Hanno inoltre preso parte all’evento i Presidi delle scuole coinvolte, i referenti del progetto, i docenti e gli studenti, che hanno partecipato attivamente al dibattito, dimostrando grande interesse e sensibilità verso le tematiche affrontate.
In particolare, hanno partecipato i bambini della V A della scuola elementare Trilussa e i ragazzi del Liceo B. Pascal.
I partner del progetto: Sportello Donne Pomezia APS Ponte Donna (Centro Antiviolenza “Marielle Franco”) Cooperativa Sociale Onlus OHANA.
L’incontro “Ri-conoscersi nelle differenze” rappresenta un importante passo avanti nella promozione di una cultura del rispetto e della parità di genere, un impegno che il Consorzio Sociale Pomezia-Ardea continuerà a portare avanti con determinazione.
T.S.