Entrano nel partito Giovannelli e la Ludovici
Crescono i Moderati
“Cresce ancora il nostro partito di Ardea e per questo ringrazio tra tutti il coordinatore della città Augusto Giordani” – dichiara il segretario provinciale Paolo Toppi – continua “con l’ingresso del consigliere comunale Giovanni Giovannelli, che si aggiunge a Salvitti e Giordani, e dell’ex assessore Luana Ludovici si rafforza ulteriormente la nostra presenza in città a dimostrazione che il progetto politico portato avanti sui territori del litorale laziale è apprezzato da molti che stanno aderendo in questi giorni al nostro partito.
Ringrazio per il lavoro che stanno svolgendo i nostri coordinatori sul territorio”.
“Auspichiamo che il rafforzamento della presenza delle forze moderate all’interno del Consiglio comunale di Ardea, porti finalmente ad una seria ricomposizione della coalizione di centro destra finalizzata esclusivamente a far ripartire con slancio il programma, vincente in campagna elettorale, del Sindaco Cremonini” – dichiarano in una nota congiunta il capogruppo Noi Moderati alla Regione Lazio Nazzareno Neri e il segretario regionale Noi Moderati Marco Di Stefano. “Aderisco con convinzione al progetto popolare di Noi Moderati. Ringrazio il partito per la vicinanza in questa fase così delicata per la città di Ardea. Finalmente ho trovato un gruppo di persone, a partire dal segretario provinciale, che è presente sul territorio e nella vita politica locale e che sono pronti a far valere le ragioni di un progetto finalmente a misura dei territori” conclude Ludovici.
Un importante passo verso un futuro più incisivo, inclusivo ed ecologico
Ardea ad impatto positivo
Un importante passo verso un futuro più inclusivo ed ecologico è stato compiuto con il progetto “Città ad Impatto Positivo”, promosso da PMG Italia Società Benefit. Questo ambizioso progetto mira a diffondere una cultura inclusiva, caratterizzata da comportamenti ecosostenibili, grazie alla collaborazione tra il Comune di Ardea, l’Istituto Comprensivo Ardea III e gli imprenditori locali. Il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando il valore delle azioni intraprese per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Dopo la consegna di un bus per disabili, che rappresenta un importante passo verso l’accessibilità, sono stati premiati individui con disabilità che ora possono praticare attività fisiche grazie a nuovi supporti. “Oggi prosegue il progetto avviato dalla PMG, con iniziative che includeranno finanziamenti diretti per le scuole del Comune, supportando attività inclusive e didattiche”, ha commentato Cremonini, evidenziando l’importanza di queste azioni per la comunità.
Il progetto “Città ad Impatto Positivo” si configura come un vero e proprio ‘contenitore’ di iniziative, volto a promuovere il benessere collettivo, la cura delle persone più fragili e la formazione delle nuove generazioni su tematiche sociali urgenti. Questo approccio innovativo si basa sulla creazione di una rete solida tra istituzioni, enti del terzo settore, imprenditori e cittadini, tutti uniti per realizzare progetti destinati a generare un alto impatto positivo sulla società, sul territorio e sull’ambiente.
In particolare, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ardea III hanno partecipato attivamente a una sessione formativa dedicata alla responsabilità sociale, all’attenzione verso l’ambiente e all’inclusione delle persone più fragili. Durante l’incontro con Insuperabili Onlus, gli alunni hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco, sperimentando le difficoltà che i ragazzi con disabilità affrontano nelle attività sportive. Questo momento di scambio ha non solo arricchito il loro bagaglio culturale, ma ha anche segnato l’inizio di nuove amicizie e collegamenti tra le diverse realtà della comunità.
In un gesto di riconoscimento e incoraggiamento, gli studenti più meritevoli sono stati premiati con due borse di studio generosamente concesse da GE.SA. Ricambi srl ed Ecologica Laurentina srl.
“Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all’ambiente e coinvolgendo le nuove generazioni”, ha dichiarato Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia.
Mazzoni ha inoltre aggiunto che “vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con interesse, aver catalizzato il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS, con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. La dimensione ‘Benefit’ era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica”.
Il progetto “Città ad Impatto Positivo” non è solo un’iniziativa, ma un impegno concreto verso un futuro più sostenibile e inclusivo per Ardea.
Con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni e di creare un ambiente sociale più coeso, il progetto rappresenta un modello replicabile per altre comunità, dimostrando che la collaborazione tra diverse realtà può portare a risultati significativi. La speranza è che Ardea diventi un esempio di come l’attenzione all’inclusione e alla sostenibilità possa trasformare la vita di tutti i cittadini, rendendo la città un luogo in cui ogni individuo, indipendentemente dalle proprie abilità, possa prosperare e contribuire attivamente al benessere collettivo.
Borse di studio per studenti
Il Comune Di Ardea, facente parte della Città Metropolitana di Roma Capitale, attraverso l’Area 2 “Economico-Finanziaria” - Servizi alla Persona - Servizi Sociali, ha reso noto l’avviso pubblico per le borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie a.s. 2024-2025.
Il documento firmato dal dirigente dell’area, evidenzia, che il D.lgs. n. 63 del 13/04/2017 ha istituito il “Fondo Unico per il Welfare dello studente e per il diritto allo studio” che prevede l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 saranno erogate dal MIM sulla base degli elenchi dei beneficiari che le Regioni dovranno trasmettere dopo averli acquisiti dai comuni. Il D.M. n. 189/2024 assegna alle Regioni il compito di determinare l’importo della singola borsa di studio ed il livello di ISEE per poter accedere al beneficio. La Regione Lazio ha adottato al tal fine la DGR n. 46 del 30/01/2025 nella quale vengono specificati i requisiti di accesso e la modalità di raccolta delle istanze, quest’ultima affidata ai comuni. Requisiti di accesso: Possono effettuare la richiesta di Borsa di Studio per l’a.s. 2024/2025: residenza nel Comune di Ardea; frequentanti nell’anno scolastico 2024/2025 una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1^ al 5^ anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione); frequentanti i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi); appartenenti a nuclei familiari con un livello ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a euro 15.748,78 desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità.
ATTESTAZIONE ISEE: La condizione economica del nucleo familiare deve essere attestata da un Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare dello studente, in corso di validità, per prestazioni agevolate rivolte a minorenni non superiore ad € 15.748,78; ISEE desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità anno 2025. Termine e modalità di presentazione delle domande: Le richieste verranno raccolte effettuando la domanda che può essere scaricata dal sito del Comune di Ardea (https://www.comune.ardea.rm.it/). La domanda compilata e corredata di tutti i documenti richiesti, dovrà pervenire esclusivamente tramite l’indirizzo pec: uff.protocollo@pec.comune.ardea.rm.it. Inizio presentazione domande: dalla data di pubblicazione dell’avviso. Scadenza presentazione domande: entro e non oltre il 24/03/2025 pena l’esclusione della stessa.
S.Me.