Speciale Pro Loco Città di Anzio
LA VITA È ‘NA PARENTESI
Ci sono artisti del mondo dello spettacolo che sono amici della Pro Loco “Città di Anzio” e che da tantissimi anni partecipano gratuitamente alle manifestazioni, in special modo di solidarietà, organizzate dalla nostra Associazione. Ultimamente, uno di questi, Avio Focolari, è intervenuto presso l’AQ International ad un evento organizzato a favore del piccolo Riccardino e che, con il suo “fischio”, ha incantato i presenti. Adesso, ha scritto ed interpreterà La vita è una parentesi (tra purezza e verità), una commedia comico-musicale diretta da Emiliano Sciullo che andrà in scena al Teatro Sette off a Roma in via Monte Senario 81.
La Pro Loco “Città di Anzio” organizza, sabato 18 febbraio p.v., un pullman da 30 posti per poter assistere allo spettacolo che inizierà alle ore 17:30.
Il testo, raffinato e ironico, trova spazio e prende vita in una periferia romana ma potrebbe essere quella di qualsiasi grande città dove l’emarginazione e il disagio sociali sono forti.
La storia è quella di due barboni che vivono in una piazza delle periferia romana, incorniciata dai palazzi. È la piazzetta di un condominio che rimane alle loro spalle come fosse uno spettatore quasi a protezione di questi due strambi abitanti.
I due barboni Novello (Armando Giacomozzi) e Ornello (Avio Focolari) cercano di sopravvivere al meglio.
Ornello è malato terminale e prima di addormentarsi esprime il desiderio di riuscire a diventare un grande artista, improvvisamente appare una fata che si occuperà di rendere il suo desiderio realtà. Da questo momento in poi si susseguono colpi di scena che permettono a Ornello di sperimentare le sue straordinarie doti artistiche contando sull’aiuto del suo incredibile e fedele fischio ovvero l’immaginario canarino Arturo.
La commedia è arricchita da diverse canzoni scritte dallo stesso Focolari e musicate da Davide Pistoni.
Il cast è ricco di talenti a partire dalla Fata Pulcinesia interpretata dalla cantante attrice Melissa Caputo, passando per Daniela Rosci l’eccentrica Gattara, che non può mancare nel ritratto di Roma, come del resto il vigile Giuseppe Baglioni, le due simpaticissime casalinghe Francesca di Iorio e Grace De Siena, per finire con la purezza la straordinaria bambina Giulia Ghirlanda.
Il malessere urbano viene caratterizzato nei diversi personaggi, il buffo Pomata (Giulio Anese) uomo di strada che cerca di arrabattarsi con la vendita di pomate per capelli, per non palare di un altro personaggio della periferia romana la “coatta” Tamara (Eleonora Pedini).
Informazioni e prenotazioni
PRO LOCO “CITTA’ DI ANZIO”, Via Mimma Pollastrini 5
069831586 - 3337171008 (9,00/13,00 – 14,00/18,00) fino al termine della disponibilità dei posti.
COMUNICATO DIRETTIVO
Giovedì 15/12/2022 si è riunito il Consiglio Direttivo della Pro Loco “Città di Anzio” per discutere e deliberare sulle iniziative realizzate e da intraprendere per l’anno 2023. Essendo presente il numero legale di Consiglieri, dichiara valida la riunione e inizia i lavori chiedendo al Direttivo di nominare il Segretario per la stesura del relativo verbale. Il Consiglio indica all’unanimità il Consigliere F. Salomoni per lo svolgimento delle funzioni inerenti. Prima di iniziare la discussione degli argomenti all’OdG, il Presidente, a nome dell’intero Consiglio, dà il benvenuto alle nuove Consigliere Barbara Chiarello e Giulia Giangiulio e il bentornato al Consigliere Elso Biancone. Per quanto riguarda la giovane G. Giangiulio, ricorda la sua preziosa collaborazione con la Pro Loco e gli studenti dei College Americani in occasione del loro corso enogastronomico presso l’Istituto Alberghiero M.G. Apicio e si augura che il suo ingresso possa finalmente dar vita alla “Pro Loco Giovani” tanto necessaria per il prosieguo negli anni delle attività dell’Associazione ma che finora non si è mai riusciti a rendere operativa.
Il Presidente chiede al Direttivo di confermare la proposta fatta al Consigliere Polverini di assumere la carica di Vice Presidente. Il Consiglio conferma all’unanimità ed il Consigliere Polverini accetta l’incarico anche in considerazione della rinnovata atmosfera di comunanza di intenti che si è venuta a creare dopo un periodo estremamente burrascoso per molteplici cause. Inoltre ritiene che tale atmosfera positiva possa aiutare l’Associazione al raggiungimento di quei risultati che tutti ci aspettiamo.
Il Presidente ritiene che, per una più organica realizzazione delle manifestazioni proposte per il 2023, sia necessario un maggior coinvolgimento di tutto il Direttivo, con assegnazione ad ogni membro di almeno uno specifico progetto da gestire lungo tutto il percorso organizzativo.
Comunica che il tesseramento del 2022 si è concluso con 168 rinnovi.
Propone di acquistare per l’anno 2023 n°250 tessere UNPLI card e che ogni Consigliere si impegni a trovare n 5 o più Soci da tesserare. Il Presidente chiede al Consiglio di stabilire la data della prima riunione da tenersi nel 2023. Si decide per giovedì 12/1 p.v. alle ore 18,00. Informa che, a seguito comunicazione con Dott.ssa Sabina De Luca, dovrà inviare, per un appuntamento della Pro Loco con la Commissione Straordinaria, richiesta scritta via mail specificando l’argomento, gli accordi presi preventivamente con l’Amministrazione e i nominativi delle persone.
Per l’incontro il Consiglio designa il Presidente Mammola, il Vice Presidente Polverini, e la Consigliera Chiarello.
Il Presidente propone di portare all’incontro materiale illustrativo dell’attività della Pro Loco in questi ultimi anni.
La Consigliera G. Giangiulio ritiene sia molto necessaria una campagna Social Media per rendere la Pro Loco più appetibile per il mondo giovanile. Il Consiglio si dice d’accordo e viene dato mandato alla Consigliera di curare tale attività con le volontarie del Servizio Civile impiegate presso la Pro Loco. Il Presidente informa che il Dott. Agostino Muratori, proprietario di una villa ad Anzio, con all’interno una serra con piante esotiche, ha proposto la presentazione del suo libro “Collezione di spine” che racconta anche uno spaccato della vita anziate. Che la Pro Loco intende partecipare al contest fotografico “Il mio benesserE è...”, con scadenza il 28/02/2023, patrocinato dall’UNPLI, che si propone di sensibilizzare e diffondere le buone pratiche volte al corretto stile di vita basato su sport, salute, alimentazione, cura del corpo e ambiente. Propone di coinvolgere anche in questa occasione il Prof. Stefano Trappolini e i suoi studenti dell’Istituto Artistico Picasso.
Che ha inviato alla segreteria regionale UNPLI, a completamento della documentazione per la trasmigrazione RUNTS, lo statuto UNPLI della Pro Loco “Città di Anzio” registrato all’Agenzia delle Entrate il 6/6/2022. Illustra con grande soddisfazione le email (allegate) del Sig. Luca Tartarini che, su interessamento e impegno della Pro Loco “Città di Anzio”, ha ricevuto, dopo un anno il bonifico di € 54,90 quale rimborso per una multa che lui aveva dovuto ingiustamente pagare il 03/07/2021 per un divieto di sosta, quando la sua macchina era stata affidata ad un parcheggio privato della città di Anzio.
Il Consiglio approva all’unanimità quanto dibattuto nel corso della riunione.
Il Segretario F. Salomoni
Il Presidente A. Mammola
TESSERAMENTO SOCI 2023
Con il Nuovo Anno diamo inizio al Tesseramento 2023, con lo scopo di continuare il lungo percorso iniziato nel 1998, che ci ha visti impegnati in vari settori della nostra vita cittadina: dal turismo alla cultura, dallo spettacolo alle tradizioni, dall'enogastronomia, ed in special modo alla solidarietà.
Vogliamo augurarci che questa campagna Soci 2023 contribuisca ad attirare i giovani di Anzio affinché portino forze nuove, nuove idee e grande entusiasmo in questa nostra grande Famiglia. I progetti mirati alla promozione e valorizzazione della nostra città sono tanti ed importanti ma, si potranno realizzare soltanto con il vostro aiuto che ci perverrà con il TESSERAMENTO tramite la tessera del SOCIO PRO LOCO 2023. La tessera prevede per i sottoscrittori notevoli benefici attraverso le convenzioni stipulate a livello nazionale, consultabili sul sito www.unioneproloco.it
Essere soci della Pro Loco “Città di Anzio” vuol dire, prima di tutto, sostenere le nostre iniziative, ma anche far parte di una grande associazione di volontariato, senza alcun fine di lucro, impegnata in varie e molteplici attività, attente alla salvaguardia dei valori umani, al rispetto del grande patrimonio artistico e culturale della nostra città, che contribuisce a mantenere vivo, rinnovandone le usanze e le tradizioni del suo passato, e, particolarmente attiva nel sostenere tutte le Organizzazioni che in qualche modo operino nel comune interesse. Con infinito orgoglio i Soci della Pro Loco “Città di Anzio”, compilando attentamente la nuova tessera con tutti i dati richiesti, potranno sentirsi persone speciali.
Per qualsivoglia chiarimento la nostra sede, situata in Anzio Via Mimma Pollastrini n. 5 tel. 069831586 è aperta al pubblico: tutti i giorni dalle ore 09,00/13,00 e dalle 14,00/18,00. Rinnovando gli auguri per un felice e prospero 2023 Vi attendiamo numerosi.
Il Consiglio Direttivo