Speciale Pro Loco Città di Anzio
BANDO SERVIZIO CIVILE 2023-2024
Anche quest’anno la Pro Loco “Città di Anzio” partecipa al bando del Servizio Civile per l’assegnazione dei volontari presso la propria sede.
Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 29 anni, non compiuti al momento della presentazione della domanda, che intendono diventare operatori volontari di servizio civile presso l’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane).
Fino alle ore 14.00 di venerdì10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).
Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo).
Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphoneall’indirizzo
dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Ricordiamo che per poter candidarsi ai progetti messi in campo da UNPLI, è necessario essere in possesso del titolo di studio minimo di diploma di maturità ottenuto a conclusione del ciclo quinquennale dalla scuola secondaria di secondo grado.
PROGETTI:
1) Istituti museali del Lazio: scrigni di memorie e tesori
2) Itinerario culturale lungo le vie consolari laziali.
Per ogni progetto sono stati assegnati alla Pro Loco “Città di Anzio” n. 3 volontari per un totale di n. 6.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi alla Dott.ssa Federica Nicolò (Coordinatrice e Operatore Locale di Progetto della Pro Loco “Città di Anzio”) email: scuanzio@gmail.com
Il Consiglio Direttivo
Servizio Civile: una giornata particolare
UDIENZA PAPALE 14 DICEMBRE 2022
Essere volontario del Servizio Civile presso la Pro Loco “Città di Anzio” significa, oltre ad avere a cuore la conoscenza e la valorizzazione del proprio territorio, sentire emozioni e sensazioni di pace come quelle provate mercoledì 14 dicembre 2022 grazie alla nostra presenzaall’Udienzadi Papa Francesco.
Nell’Aula Nervi in Vaticano, erano presenti anche tutti i rappresentanti degli altri Enti di Servizio Civile Universale; oltre ai membri della Consulta Nazionale del Servizio Civile Universale, erano presenti anche gli operatori volontari, gli OLP, i formatori e gli altri soggetti che collaborano nell’ambito dei programmi di intervento SCU.
Quest'anno, in considerazione del 50° anniversario dall’approvazione della legge sull’obiezione di coscienza e delle drammatiche vicende ucraine che hanno riportato lo spettro della guerra nel centro dell’Europa, il Dipartimento delle Politiche Giovanili dedica al “tema della Pace” le celebrazioni per la Giornata Nazionale del Servizio Civile Universale.
L’ultimo incontro ufficiale dei Volontari del Servizio Civile Universale con Papa Francesco risale al 26 novembre 2016, quando oltre 7mila giovani furono ricevuti in Aula Nervi per ricordare i 15 anni dall’istituzione del Servizio Civile Nazionale, alla vigilia di una riforma che lo porterà a diventare “universale”.
Questa udienza fu la terza con un pontefice, dopo quella con San Giovanni Paolo II nel 2003 e quella con Papa Benedetto XVI nel 2009.
A questa udienza generale erano presenti i fedeli dalle Parrocchie di Santa Maria Maddalena, in Forlì; San Pietro, in Abbadia di Montepulciano; San Timoteo, in Termoli; Santi Ciro e Giovanni, in Vico Equense; Santa Maria, in Galatea-Mortora di Piano di Sorrento; San Giovanni Battista, in Vietri sul Mare; Partecipanti al pellegrinaggio “Antonio 20-22”; Corale della Cattedrale di Oristano, con l’Arcivescovo Ignazio Sanna; Corale “Con Claudia”, di Imperia; Pia Unione Santa Rita da Cascia, di Genazzano; Ragazzi della Diocesi di Caltagirone, con il Vescovo Calogero Peri; Giovani volontari, in occasione della Giornata nazionale del Servizio civile universale; Associazione nazionale Marinai d’Italia; Associazione Lega ginnastica, di Salerno; Associazione “I nostri angeli in Paradiso”, di Favara; Associazione italiana persone down, di Roma; Associazione “La città che vogliamo”, di Taranto; Studenti della Scuola gruppo Esedra, di Lucca; Liceo Leonardi-Sansi-Volta, di Spoleto; Liceo Majorana, di Latina; Liceo Plinio Seniore, di Roma; Istituto Bottardi, di Roma; Istituto superiore, di Faicchio-Castelvenere; Istituto Publio Virgilio Marone, di Vico del Gargano; Istituto professionale servizi commerciali, di Laurini; gruppi di fedeli da Introd, Sora.
Inoltre, dalla Svizzera: Casa della giovane, di Lugano; coppie di sposi novelli; gruppi di fedeli dalla Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia, Croazia; dalla Polonia: Pielgrzymiindywidualni z kraju i zagranicy; dagli USA: Students from Mary College atAsu, Tempe, Arizona; dalla Germania: Pilgergruppeaus: Eining; dall’Austria: Delegation des Landeshauptmann und Landes Oberösterreich Anlässlich der Überreichung des Friedenslichtes aus Bethlehem in Begleitung von Dr. Manfred Scheuer, Bischof von Linz; dalla Spagna: Colegio San Juan Bautista, de Toledo,ColegioPuertapalma, de Badajoz; ColegioMaríaAuxiliadora, de Mérida; dal Messico: Delegación del Estado de NuevoLeón;n dal Portogallo: grupode pós-Crisma, de Vila do Conde; dal Brasile: Grupo de Visitantes.
Giornate come questa arricchiscono su diversi fronti. Avere la possibilità di accedere nelle stanze del Vaticano ed assistere al discorso del Papa più da vicino, in un ambiente raccolto, al fianco di fedeli provenienti da tutto il mondo è certamente un’opportunità che raramente capita. Inoltre, ascoltare le parole del Santo Padre in questa giornata dedicata alla pace, ha permesso a tutti di riflettere sull’attuale situazione mondiale e su quanto per mantenerla sia necessario l’impegno di ognuno di noi.
Le ragazze del Servizio Civile
Alessandra Spoletini,
Federica Leonardis,
Sara Angiolillo,
Sharon Petrilli