Il PD neroniano chiede ai Commissari di approfondire la revisione della società
Controllate la Capo d’Anzio
Con la delibera n.24 del 27 dicembre 2022, la Commissione Straordinaria alla guida dell’amministrazione della città di Anzio dopo lo scioglimento del consiglio comunale dello scorso 21 novembre, ha approvato il Piano di Revisione Ordinaria della Capo d’Anzio, insieme alle altre partecipate Acqualatina, che si occupa della gestione idrica, e Aet, società in house con sede a Ciampino per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani.
Il Pd: Basta prese in giro. La Commissione straordinaria controlli bene.
“Con una maldestra copiatura della delibera di consiglio comunale del 30 dicembre 2021, la commissione straordinaria ha approvato la “Revisione ordinaria delle partecipazioni societarie possedute dal comune di Anzio”. Tra queste c’è la “Capo d’Anzio”, che da tempo denunciamo essere in fase di default, inadatta a gestire il porto e figuriamoci a realizzarlo”.
Così si apre la nota stampa del Pd di Anzio in merito alla deliberazione della Commissione Straordinaria del bilancio annuale di revisione contabile della Capo d’Anzio, il cui ufficio amministrativo è stato recentemente trasferito al secondo piano della Casa Comunale di Villa Corsini Sarsina, presso gli uffici dell’Area Economica dell’Ente.
“Ebbene, secondo la delibera adottata nei giorni scorsi dalla commissione straordinaria con i poteri del consiglio comunale - continua la nota - la Capo d’Anzio avrebbe “redatto un piano industriale contenente una serie di investimenti programmati in grado di garantire la continuità aziendale e poter tentare di perseguire l’oggetto sociale, nonché la produzione di un servizio di interesse sociale. Alla data del 31/12/2022 si è registrato un concreto aumento del fatturato annuale e il 31/12/2023 potrebbe ritenersi termine congruo per la verifica della possibilità di avviare le procedure di affidamento dei lavori di realizzazione del nuovo porto di Anzio”.
Dalla delibera dell’anno precedente, con il PD da sempre contrario - si ribadisce nel comunicato - manca solo il passaggio riferito a una fideiussione che il Comune doveva sottoscrivere per un prestito che nessuna banca per fortuna ha concesso. Vorremmo conoscere dalla Commissione e dai dirigenti e funzionari che lo sostengono qual’è stato il concreto aumento del fatturato e di quale piano industriale parliamo, ma anche come si pensa di affidare i lavori di realizzazione del porto.
Ricordiamo che la Capo d’Anzio ha debiti per oltre 3 milioni di euro, tra i quali uno con il Comune per una fideiussione da 517 mila euro, pagata dall’ente e mai restituita. Così come la società non ha mai restituito i soldi per i lavori di escavo anticipati dalla Regione Lazio e quelli per i canoni concessori.
È ora di dire basta alle prese in giro - sottolinea il segretario del Pd di Anzio, Luigi Visalli - La Commissione straordinaria controlli bene e se del caso riveda la delibera sulla partecipazione nella Capo d’Anzio, società non a caso citata nei documenti che hanno portato allo scioglimento del Comune. Il porto resta il grande fallimento di una maggioranza di destra - conclude - con la quale va assolutamente mostrata discontinuità da chi è venuto per ristabilire la legalità nel nostro Comune”.
Laura Petrarca
© All rights reserved
Dal 2 gennaio si è insediata la dottoressa Paola Moroni
Nuovo segretario ad Anzio
Da lunedì 2 gennaio, il nuovo Segretario Generale del Comune di Anzio, dottoressa Paola Moroni, nominata dalla Commissione Straordinaria, è in servizio presso la sede di Villa Corsini Sarsina.
La dottoressa Moroni, originaria di Cori, laureata in economia e commercio, ha ricoperto lo stesso incarico presso i Comuni di Sermoneta, Piglio, Paliano e Santa Teresa di Gallura in Sardegna. Ad accoglierla in Comune il vice prefetto, Francesco Tarricone che, a nome della Commissione e della struttura dell’Ente, ha augurato buon lavoro al nuovo Segretario Generale.
La dottoressa Paola Moroni subentra alla dottoressa Giosy Pierpaola Tomasello, attualmente Segretario Generale del Comune di Rieti, alla quale vanno i ringraziamenti della Commissione per il collaborativo e leale servizio prestato a scavalco, che ha consentito il regolare proseguimento dell’attività amministrativa.
Comune
di Anzio