Passata in rassegna le criticità delle singole strutture
Incontro con le scuole
Venerdì 13 gennaio si è tenuto presso la sede comunale un incontro tra la Commissione Straordinaria, integrata dal Dirigente dei LLPP e da quello degli affari sociali e culturali, con i Dirigenti scolastici del territorio (Prof.ssa Maria Cristina Di Toppa – Prof.ssa Ida Balzano – Dott.ssa Ramona Bica – Dott.ssa Antonella Ciarbelli – Prof.ssa Renata Coppola), per un esame delle criticità afferenti i vari manufatti adibiti a sedi scolastiche e per concertare iniziative sui temi di impatto collettivo, che possano contribuire ad elevare il livello della vivibilità e qualità della vita locale, con cittadini consapevoli di avere diritti e doveri e connesse responsabilità sia livello individuale che collettivo.
L’occasione è servita per passare in rassegna le criticità inerenti le singole strutture adibite a scuola, e rendere pubbliche le iniziative ed i provvedimenti in “facto” ed in “fieri” per migliorarne l’usufruibilità ed il decoro per alunni, famiglie e personale scolastico.
Inoltre è stata avviata una riflessione sulle iniziative che possano contribuire ad elevare il tasso di legalità complessiva e per attivare, in un ambito di con concertazione, incontri vari nei contesti scolastici su temi di attualità, che più ineriscono il mondo delle famiglie, (utilizzo dei media social, tossicodipendenza, gioco d’azzardo, funzionamento dei servizi comunali, incidenti stradali, infiltrazioni della criminalità organizzata…), delle quali viene auspicata una partecipazione democratica sempre più attiva e diffusa per preparare alla complessità del futuro gli studenti, potenziandone, in un gioco di squadra la dimensione cognitiva, affettiva, intellettiva, emotiva, relazionale.
Comune di Nettuno
Modellismo militare
Ad Anzio proseguono le celebrazioni per il 79° Anniversario dello Sbarco, promosse dalla Commissione Straordinaria e coordinate dell’ufficio Comunicazione Istituzionale e Promozione Turistica, in collaborazione con il Museo dello Sbarco di Anzio e con l’Associazione Warriors at Anzio: mercoledì 18 gennaio, presso la storica sede del Museo dello Sbarco a Villa Adele, dalle ore 9.30, sarà aperta la mostra di modellismo militare, a cura del Presidente Patrizio Colantuono, con l’esposizione di mezzi corazzati di tutte le epoche, “Da Leonardo ai giorni nostri”.
Ingresso libero alla cittadinanza ed ai turisti, fino al 22 gennaio, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, con appuntamenti dedicati per le scolaresche del territorio.
Emozionanti foto di repertorio con “Le Donne protagoniste della libertà, che in quegli anni hanno dato vita alla nascita di una Società nuova, approdata al diritto di voto ed all’affermazione dell’universo femminile, contraddistinguono la campagna di comunicazione istituzionale 2023 per promuovere il 79° Anniversario dello Sbarco Alleato ad Anzio e sulla “testa di ponte dell’Operazione Shingle”, che ha registrato il plauso ed il patrocinio dell’Ambasciata Britannica in Italia.
Comune di Anzio
Il Rotary Club Costa Neroniana ha ripreso le tappe del progetto partito a dicembre
Il Mare Sottosopra
Il 13 gennaio 2023 il Rotary Club Costa Neroniana ha ricominciato l’anno portando avanti un progetto che ha visto le prime tappe nel dicembre 2022 e che nei prossimi mesi vedrà la sua completa definizione. Infatti si è tornati a parlare alle future generazioni con un progetto nato dalla collaborazione con l’associazione “Uniti per l’ambiente” dal nome esplicativo: il “Mare Sottosopra”. U.P.A., grazie anche all’apporto del coordinatore Gen. Sergio Franchi, è un’organizzazione composta da cittadini volontari della zona di Anzio e Nettuno, che ha a cuore la difesa dell’ambiente, in particolar modo del nostro territorio. L’incontro si è tenuto presso l’Istituto comprensivo di Anzio III: le sedi coinvolte sono state la Scuola Primaria e dell’Infanzia “Gianni Rodari” e la Scuola Primaria “Ex Anmil”.
Il progetto ha l’ambizione di sensibilizzare i più piccoli ad avere un sano comportamento nei confronti del mare in tutte le sue declinazioni: opera di sensibilizzazione che vede negli insegnanti dei vari plessi scolastici un aiuto fondamentale.
Il “Mare Sottosopra” sta interessando circa 650 alunni delle scuole elementari di Anzio e Nettuno: il coinvolgimento avviene con tre diverse tipologie di lezioni che vengono offerte agli alunni nel corso di tre distinti incontri. Alla fine del ciclo di lezioni verranno distribuiti premi ai vincitori dell’esercitazione pratica che verrà decisa dagli insegnanti delle varie scuole.
Ai partecipanti di età superiore agli otto anni sarà offerta la possibilità di ricevere lezioni di immersione presso una piscina ad un prezzo ridotto.
Per il Rotary Club Costa Neroniana, oltre ad alcuni soci, era presente il Prefetto, Gen. Michele Miceli, che ha rinfrescato la memoria dei bambini ricordando il precedente incontro del 16 dicembre con la lezione del biologo marino Dott. Claudio Brinati, socio del club. Il Prefetto ha introdotto la lezione odierna catturando l’attenzione dei più piccoli e lasciando poi la parola all’Ammiraglio Mario Billardello.
L’Ammiraglio Billardello ha iniziato la spiegazione con la sua presentazione personale e ha raccontato delle sue esperienze da Comandante: narrazioni che hanno suscitato l’interesse dei bambini. Infatti, sapendo dell’incontro dai loro insegnanti, hanno domandato all’Ammiraglio Billardello qual è l’iter militare per arrivare alla sua posizione. Non si sono lasciati scappare l’opportunità di chiedere i dettagli e la storia dell’unità navale più affascinante della Marina Militare: l’Amerigo Vespucci.
L’esposizione è proseguita con il tema dei ritrovamenti sui fondali marini di ordigni bellici e sulle giuste procedure da seguire in caso di rinvenimento.
Si è poi sottolineata l’importanza del mare sotto vari profili: come fonte d’acqua, come elemento fondamentale per l’aria e come strumento essenziale per lo sviluppo economico globale.
La chiusura è avvenuta su un tema delicato come l’inquinamento del mare: sono stati portati all’attenzione gli effetti che alcune materie hanno sull’habitat marino con particolare riferimento problematica della plastica e delle microplastiche.
Per capire l’importanza dell’argomento trattato si segnala il report, “Inquinamento da plastica negli oceani - Impatti su specie, biodiversità ed ecosistemi marini”, del WWF (World Wide Fund for Nature) per l’anno 2022 che, tra le tante cose, spiega che oggi quasi ogni gruppo di specie marina è venuto in contatto con la plastica, con effetti negativi in quasi il 90% delle specie indagate.
L’Ammiraglio Billardello ha comunicato ai bambini l’importanza dei giusti comportamenti per rispettare e tutelare il mondo in cui viviamo. Gli alunni, per un loro progetto scolastico che prevede l’incontro di personalità significative, hanno scelto proprio l’Ammiraglio Billardello: queste sono connessioni che il Rotary ha il piacere di sviluppare.
Il Rotary Club Costa Neroniana in questa giornata ha già visto l’effetto della prima lezione tenuta in precedenza che ha stimolato i bambini per l’odierno incontro a fare tesoro di quanto appreso, come testimoniato dalle domande preparate, quelle nate spontaneamente e dall’intervista richiesta all’Ammiraglio.
Il Rotary Club Costa Neroniana, in questa occasione, fa suo il motto assegnato nel 1978 alla nave Amerigo Vespucci e che campeggia sul ponte: “Non chi comincia, ma quel che persevera” che descrive in maniera perfetta lo spirito del progetto.
Rotary Club
Costa Neroniana