Nel processo sulle infiltrazioni ad Anzio e Nettuno
La Regione parte civile
La Regione Lazio si è costituita parte civile nel processo sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta ad Anzio e Nettuno. Nell’udienza di lunedì 9 gennaio a piazzale Clodio, il gup ha accolto anche le richieste di costituzione di parte civile presentate dall’Associazione nazionale per la lotta contro le illegalità e le mafie “Antonino Caponnetto” e dall’Associazione “Asso Vittime-Criminalità”.
L’udienza preliminare, tenutasi il 22 dicembre 2022, per esaminare la richiesta di rinvio a giudizio dei 65 indagati nell’ambito della maxi inchiesta “Tritone”, visto il numero degli indagati, era stata aggiornata al 9 gennaio 2023.
La maxi inchiesta
della Procura di Roma
L’operazione della Direzione Distrettuale Antimafia coordinata dai procuratori aggiunti Michele Prestipino e Ilaria Calò, con i pm Giovanni Musarò e Francesco Minisci - lo ricordiamo - era sfociata in un blitz con il quale lo scorso 17 febbraio 2022, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma avevano sgominato la locale ‘ndrangheta radicata ad Anzio e Nettuno, meglio conosciuta come “distaccamento” della locale di Santa Cristina d’Aspromonte (in provincia di Reggio Calabria) e di Guardavalle (in provincia di Catanzaro).
Dopo il lavoro delle commissioni d’accesso su Anzio e Nettuno, nominate dall’allora prefetto - oggi ministro - Matteo Piantedosi per l’attività di verifica e di indagine sui comuni sopracitati per traffico di stupefacenti, detenzione di armi e racket delle estorsioni, lo scorso 21 novembre, il quinto Consiglio dei ministri si è pronunciato sulla decisione di scioglimento del Comune di Anzio e di affidamento della gestione amministrativa dei comuni di Anzio e Nettuno (quest’ultimo già sciolto il 30 giugno 2022 a seguito della caduta del centrodestra al governo, per la mancata approvazione del bilancio, ndr) ad una Commissione straordinaria per la durata di 18 mesi.
Laura Petrarca
Capo d’Anzio
Nel corso dell’Assemblea dei Soci della Capo d’Anzio Spa, è stato nominato il nuovo Amministratore Unico nella persona della dottoressa Cinzia Marzoli, in possesso di una lunga esperienza nel campo delle partecipate e con competenze specifiche in discipline economiche, giuridiche ed aziendali, alla quale la Commissione Straordinaria che amministra la Città di Anzio augura buon lavoro.
L’Assemblea dei Soci della Capo d’Anzio Spa ringrazia l’Amministratore uscente, dottor Francesco Lombardo, per il lavoro svolto.
Comune di Anzio
NETTUNO - La sede di via Gramsci verrà chiusa nel mese di marzo
Chiude l’Agenzia delle Entrate
C’è forte preoccupazione per l’imminente chiusura della sede distaccata dell’Agenzia delle Entrate di Nettuno.
Cittadini e forze politiche e sociali hanno espresso viva e manifesta apprensione per la chiusura della sede di via Gramsci, che - stando a quanto stabilito dai vertici competenti - chiuderà nel mese di marzo.
In una nota commissariale, i prefetti alla guida della Città di Nettuno si rivolgono alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, al Comune di Anzio, all’Agenzia del Demanio del Lazio, alla Direzione provinciale II dell’Agenzia delle Entrate di Roma, alla Direzione Relazioni Sindacali e alla Centrale Logistica e Approvvigionamenti per un “confronto fecondo e proficuo”, auspicando “un’interlocuzione che consenta alle espressioni più vive del territorio, di rilievo politico, sociale, sindacale, imprenditoriale - si legge nella nota - di rappresentare direttamente esigenze e necessità nel corso di un incontro che con questa nota si richiede ufficialmente”.
Sempre nella nota, si fa riferimento al “disinteresse del management dell’Agenzia per la esecuzione di ineludibili lavori di adeguamento strutturale del fabbricato demaniale ove è allocata la sede dell’Agenzia di Nettuno, nel presupposto di uno scarso rilievo strategico della struttura da parte della stessa agenzia”.
Per queste ragioni, la Commissione straordinaria confida nella “migliore disponibilità e sensibilità, anche tenuto conto che è stato espresso pubblicamente vivo disagio e forte malcontento per la annunciata chiusura, notevolmente deleteria per questo territorio”.
Laura Petrarca
Mostra “Bandiere sul mare”
79° Anniversario dello Sbarco di Anzio: il 13 gennaio, con l’inaugurazione della mostra “Bandiere sul Mare”, presso l’Ufficio Circondariale Marittimo al Porto, giunta alla dodicesima edizione, la Città di Anzio ha aperto il programma delle celebrazioni e delle manifestazioni per il 79° Anniversario dello Sbarco di Anzio, promosso dalla Commissione Straordinaria che amministra la Città neroniana.
L’evento culturale, organizzato dall’Associazione Warriors at Anzio, in collaborazione con il Comune di Anzio e con l’Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Anzio, è finalizzato a mantenere sempre viva la memoria storica, con l’esposizione di cimeli e di documenti originali dell’Operazione Shingle.
All’inaugurazione di venerdì 13, insieme al Comandante, T.V. (CP) Nunzia Pezzella, alla Commissione Straordinaria rappresentata dal dottor Agostino Anatriello ed a Giuseppe Tulli, che ha curato l’allestimento delle sale, sono intervenuti il nuovo Amministratore Unico della Capo d’Anzio, dott.ssa Cinzia Marzoli, il nuovo Segretario Generale, dott.ssa Paola Moroni ed i Comandanti delle Forze Armate territoriali.
Il progetto Bandiere sul Mare, con la consueta professionalità ed attenzione ai particolari, è curato personalmente da Giuseppe Tulli, con il prezioso supporto del Luogotenente in congedo, Domenico Tenace ed in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Comune.
Uniformi, cimeli, documenti dello Sbarco di Anzio e del periodo bellico, rigorosamente originali, per la maggior parte appartenuti ai Veterani, rimarranno esposti, con ingresso libero, tutti i giorni, fino a domenica 22 gennaio, presso l’Ufficio Circondariale Marittimo, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00.
Il Comandante Pezzella ed il dottor Anatriello, dopo aver ringraziato l’Associazione Warriors at Anzio per l’ottimo lavoro svolto ed i numerosi presenti, hanno sottolineato l’importanza storica dello Sbarco di Anzio, evidenziando la positiva apertura della mostra alle scuole del territorio ed alla Cittadinanza tutta.
Comune di Anzio