Speciale Pro Loco Città di Anzio
Spettacolo “Natale con il cuore”:
25 anni di solidarietà
Sabato 16 Dicembre 2023 – ore 21,00 presso il Teatro Europa di Aprilia
In occasione del 25esimo Anniversario della Costituzione della nostra Associazione (1998 – 2023) e della Carriera Artistica del Tenore Massimiliano Drapello, Socio da sempre presente nelle nostre manifestazioni, la Pro Loco “Città di Anzio” organizza, Sabato 16 Dicembre p.v. alle ore 21,00 presso il Teatro Europa di Aprilia, lo spettacolo di “Natale con il cuore: 25 Anni di solidarietà” in favore delle Associazioni “Il Coraggio dei Bambini” e “Universi Diversi”.
L’Associazione “Il Coraggio dei Bambini” ha l’intento di raccogliere fondi destinati alla ricerca per la lotta ai tumori cerebrali solidi infantili, che rappresentano il primo tumore solido che colpisce l’infanzia, ad oggi una delle più importanti cause di mortalità o di invalidità permanente.
È stata fondata da genitori, persone sensibili alla tematica, che purtroppo hanno perduto i loro piccoli e da medici, infermieri e biologi che quotidianamente operano a favore della cura e della ricerca nell’ambito della Neuro-Oncologia Pediatrica presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma.
Lo scopo principale è quello di creare una comunità scientifica che operi nella ricerca, nella divulgazione e sensibilizzazione rispetto alla malattia oncologica pediatrica, sia a livello generale che neuro-oncologico.
L’impegno dell’Associazione è volto a finanziare progetti di ricerca scientifica al fine di favorire lo studio e la cura dei tumori cerebrali infantili.
Mentre l’Associazione “Universi Diversi” si occupa di ragazzi con handicap intellettivo e disabilità cognitive. È un’Organizzazione no profit impegnata nel Volontariato Sociale.
Costo biglietto:
Platea € 15,00 - Galleria € 10,00
Vendita: Pro Loco “Città di Anzio” – Via Mimma Pollastrini, 5 – Tel. 06 9831586
Teatro Europa Aprilia – Corso Giovanni XXIII, 32 – 06 97650344
Il Consiglio Direttivo
Il Servizio Civile
ti cambia la vita!!
“Istituti museali del Lazio: scrigni di memorie e tesori” e “Itinerario culturale lungo le vie consolari laziali” sono i due nuovi progetti del Servizio Civile Universale portati avanti da noi operatori volontari affiancati dalla Pro Loco “Città di Anzio”, per gli anni 2023/2024, al fine di valorizzare e promuovere il Patrimonio Culturale di Anzio.
Avviati nei rispettivi progetti il 27 Luglio u.s., siamo ormai parte integrante nell’accoglienza dei turisti e degli ospiti che quotidianamente visitano e transitano nella nostra Città.
In questi pochi mesi di servizio civile, siamo stati coinvolti nell’organizzazione delle attività proposte e svolte dalla Pro Loco “Città di Anzio” e in quelle che verranno realizzate nel corso del prossimo Inverno. Prima fra tutte è stata la Raccolta Fondi con la vendita de “Le Mele di AISM”,svoltasi il 7 e l’8 Ottobre uu.ss., a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che ci ha visto impegnati presso il gazebo della Pro Loco “Città di Anzio”in Piazza Pia.
Noi volontari del Servizio Civile siamo in continua formazione tramite i corsi erogati dall’UNPLI Regionale, ente che gestisce e assiste tutte le Pro Loco del Lazio. Nella prima metà di Ottobre siamo stati ospiti a Valmontone, presso il Palazzo Doria Pamphilj, per due giorni di formazione in presenza, insieme a tutti gli altri volontari delle Pro Loco Laziali.
È stata un’esperienza formativa che, oltre a far stringere nuovi legami tra i ragazzi e le rispettive Pro Loco, è servita anche a conoscere più a fondo la storia del Servizio Civile Universale, il ruolo che i volontari hanno all’interno della società e il modo per svolgerlo al meglio. In questi due giorni di formazione ci è stato spiegato come gestire i conflitti, come valorizzare il nostro territorio, e come utilizzare al meglio le risorse in nostro possesso per riavvicinare i giovani al paese e renderli dei cittadini attivi della comunità.
Con la Pro Loco “Città di Anzio” abbiamo realizzato splendide iniziative di solidarietà, come la raccolta fondi per l’AISM, e le prossime per Telethon e la Fondazione AIRC. Abbiamo assistito alla piantumazione di due alberi per la Giornata Annuale per la Salute Ambientale, in onore di due grandi amici e sostenitori della Pro Loco che hanno fatto tanto per la città di Anzio, rendendoci conto di quanto sia importante mantenere i rapporti con le persone vicine e di quanto sia soddisfacente farlo aiutando nello stesso momento l’ambiente.
Ma la Pro Loco “Città di Anzio” non è solo eventi di solidarietà e iniziative umanitarie, è anche divertimento, come la Domenica passata agli Studi Rai come pubblico del programma televisivo “Citofonare Rai2”, condotto da Paola Perego e Simona Ventura. Una giornata all’insegna di risate e canzoni, che ci ha mostrato anche com’è la vita di uno studio televisivo e di come si lavora per una diretta.
Grazie Servizio Civile Universale!
Benedetta, Marco
Martina, Veronica