Il Team Master Lavinio ha collezionato 6 ori, 7 argenti e 3 bronzi con 10 atleti
Master fenomenali a Firenze
Un Team Master Lavinio in grande spolvero ai campionati italiani di nuoto master Uisp 2023 che si sono svolti il 18 e 19 novembre 2023 presso la piscina Goffredo Nannini di Firenze.
Una manifestazione che ha visto la partecipazione di 736 atleti per 34 società. Per la squadra neroniana sono scesi in acqua 10 atleti, ottenendo ben 16 podi di cui 6 ori, 7 argenti e 3 bronzi, è da sottolineare come tutti i partecipanti hanno dato il 100% raggiungendo tempi importanti.
Si fregiano del titolo di Campioni Italiani i seguenti atleti: Graziella Cirillo M65 nei 50 farfalla, Alfonso Fagiolo M75 nei 50 farfalla e 50 rana, un Roberto Campanelli M60, in grande spolvero sia nei 50 che nei 100 farfalla, ed infine anche una stratosferica staffetta 4x100 stile categoria “E” composta dagli atleti Fagiolo, Foletti, Campanelli e Bianchini. Altri super risultati arrivano dai vicecampioni italiani: Antonio Paruccini M60 nei 50 farfalla e 100 dorso, Claudio Galvani M75 nei 100 dorso, ancora la Cirillo in splendida forma nei 200 stile, un sorprendente Fabrizio Del Mazza M55 nei 200 stile, il più giovane della squadra Edoardo Guadagnini M20 nei 50 rana ed infine il capitano Giuseppe Marino M50 nei 200 stile. Ed infine arrivano le medaglie di bronzo per un Marco Bianchini M70, mai domo nei 100 stile e 50 rana e da un grande Luca Giovanni Foletti M40, che nonostante gli infortuni dell’ultimo periodo di allenamento impreziosisce il palmares della squadra con un podio nei 200 stile.
“Questo è un risultato impensabile alla vigilia, commenta il capitano Giuseppe Marino, che ancora una volta proclama l’ottimo lavoro svolto dal Coach Romagnoli, un successo non solo per le medaglie vinte, ma anche e soprattutto per i riscontri cronometrici, che premia impegno e sacrifici di ogni atleta che ha sposato il progetto ASD Team Master Lavinio. Aver partecipato ad una manifestazione Nazionale ed aver vinto 16 medaglie, per una piccola società come la nostra e motivo di vanto ed orgoglio”.
Team Master Lavinio
La lotta della Don Pino Puglisi
La Don Pino Puglisi lotta e stupisce, nonostante le tante assenze, cedendo solo nel finale a un Minturno lanciato verso i piani alti della classifica. Il collettivo guidato da Franco Irde scende in campo con il collaudato 4-4-2. Salata si posiziona tra i pali, Cosentino, Sammartino, Cataoli e Pistillucci si allineano in difesa, a centrocampo Seidi e Saccucci esterni, con Hoffmann ed N’Falaye a centrocampo. Attacco affidato a capitan Carpentieri e Diedhiou. L’avvio del match è convincente, con la DPP che prova a farsi pericolosa in una partita con il pubblico delle grandi occasioni. A sbloccare il risultato al 27’ è Ciufo, servito con i tempi giusti da un’invenzione di Apuca. La Don Pino Puglisi è viva e si riorganizza. Al 36’ grazie a una prodezza di Piero Pistillucci il match torna in parità: discesa sulla fascia del venticinque, con un tirocross che spiazza il portiere avversario. Nella ripresa l’equilibrio viene spezzato solo al 78’, quando Marino sorprende Salata dai venticinque metri. Nel finale si aprono spazi in profondità, con Abbattista che si invola da metà campo ponendo il suo sigillo alla partita. Il prossimo impegno sarà in casa contro i Briganti tra le mura del Bridgestone.
DON PINO PUGLISI: Salata, Cosentino, Sammartino, Cataoli, Pistillucci, Seidi, N’Falaye, Hoffmann, Saccucci, Carpentieri, Diedhiou. A disposizione: Carmicino, De Amicis, Zecchi, Cacchiani, Gebbia, Lammoglia, Bagialemani, De Massimi, Mellone. Allenatore: Irde.
CAMPIONATO CALCIO SERIE D - Anzio-Ostiamare 1-3
Tunnel senza uscita
Tunnel senza uscita. Prosegue il momento negativo dell’Anzio, che nonostante il vantaggio iniziale cede il passo anche a un ritrovato Ostiamare.
La partita
Crisi senza fine. L’Anzio non riesce a scuotersi e prosegue la sua lunga striscia negativa. Oggi nell’anticipo della tredicesima giornata c’erano tutti gli ingredienti giusti per poter reagire alle avversità: la ritrovata fiducia di mister Guida, sempre più saldo e combattivo sulla panchina, un avversario di pari livello classifica alla mano, reduce da risultati deludenti, l’esordio al Bartolani di Cisterna. Nonostante questi fattori i biancocelesti forti anche di un buon inizio di gara, non sono riusciti ad opporsi al ritorno dei biancoviola di mister Campagna, allenatore in seconda che ha saputo caricare l’ambiente. Dall’altra parte mister Guida ha riproposto un 3-5-2 più coperto per ridare compattezza alla squadra, ma alle prime difficoltà il gruppo si è sciolto. E pensare che dopo appena due minuti di gioco erano subito i neroniani a rendersi insidiosi con Sirignano che mancava di un soffio l’aggancio sotto porta dopo una punizione velenosa di Bencivenga. Al 24’ l’Anzio passa: Bartolotta impiegato da attaccante ripaga la fiducia concessagli da Guida con un allungo irresistibile sulla fascia destra, che termina con un perfetto diagonale. Sembrava l’inizio della riscossa e invece dopo appena due minuti Cardella gela i propositi anziati ribattendo in rete su azione d’angolo. Da quell’istante la gara cambia la sua inerzia e i biancoviola prendono coraggio: al 37’Bernardini pescato in area piccola trova il tempo giusto e batte Rizzaro con una conclusione precisa. La stoccata decisiva è firmata ancora da Cardella su calcio piazzato: un’esecuzione perfetta del numero sette che trova l’angolo giusto mettendo l’ipoteca sul match. Quattordici minuti di blackout per il team neroniano che nella ripresa non riesce a reagire rimanendo imbrigliato nella tela avversaria: dopo appena un minuto ci prova Bartolotta ma Morlupo è abile in due tempi, poi non accade di fatto nulla fino al fischio finale con l’Anzio sterile in fase offensiva e l’Ostiamare abile in fase di contenimento. Domenica prossima gli uomini di Guida saranno attesi dalla durissima trasferta contro la Sarrabus Ogliastra, attuale seconda forza del campionato, servirà un’impresa per uscire indenni dal prossimo turno di campionato.
Anzio- Ostiamare 1-3
Marcatori: 24’pt Bartolotta (A), 26’pt Cardella (O), 37’pt Bernardini (O), 40’pt Cardella (O).
Anzio.: Rizzaro, Falconio (12’st Catarinozzi, 34’st De Simoni), Valentini, De Gennaro (31’st Gennari), Busti, Sirignano, Bencivenga, Galati, Bartolotta, Lilli, Cantoni (1’st Flores). A disp: Perna, Capitini, Lo Fazio, Buatti D’Amato. All: Guida.
Ostiamare: Morlupo, Buono, Cardella (32’st Mencagli), Icardi, Lazzeri, Bernardini, Giusti (43’st Nardella), Simonelli, Casazza (15’st Pozzi), De Crescenzo, Maura A disp: Valori, Minincleri, Sardo, Lo Schiavo, Brugi, Ferrari. All: Campagna.
Arbitro: Sig. Gallo di Castellammare di Stabia.
Assistenti: Sig. Savino di Napoli, Sig. Nicodemo di Sapri.
NOTE: Ammoniti: De Gennaro (A), Falconio (A), Galati (A), Cantoni (A). Angoli: 1-2. Recupero: 1’pt, 4’st.
A.S.D. Anzio Calcio 1924
A punteggio pieno
Con una larga vittoria casalinga ai danni del Cisterna, 54 a 10, il Rugby Anzio Club chiude a punteggio pieno il mini-girone della prima fase del campionato di serie C. ìI biancazzurri partivano forte ed andavano subito in meta con Giovanni Pacchiarotti, seguita a stretto giro dalla marcatura di capitan Tumbarello. La prima frazione di gioco è stata quella in cui il Cisterna si è reso maggiormente pericoloso, in particolare andando in meta e portando il parziale sul 14 a 7. Segnatura a cui ha fatto immediatamente seguito quella di Greco, e prima del riposo anche quelle di Tumbarello e Galoni. Con gli ospiti in 14 per via di un cartellino rosso, l’Anzio nella ripresa chiudeva i conti segnando con Boccia, ancora Greco e Soares Bighi per il 54 a 10 conclusivo. L’Anzio incontrerà nella fase successiva la seconda classificata del girone B, il Primavera Roma, che ha perso domenica contro il Segni cedendo anche la leadership del raggruppamento. Nel weekend Under 8 e Under 10 hanno partecipato alla festa del rugby di Latina con tanto divertimento e partecipazione da parte di tutti i nostri giovani atleti. Mentre questo weeekend sarà la volta dell’Under 12, Under 14, Under 16 e sabato della rappresentativa Touch.
Rugby Anzio Club