La straordinaria antologia fotografica di Silvano Casaldi
Viaggio nel tempo
Se siete di Nettuno e vi piace viaggiare nel tempo, rivivere momenti indimenticabili, rivedere personaggi caratteristici nettunesi, vie, piazze e monumenti indelebili, riprovare emozioni ed entusiasmi sopiti, ecco il libro che fa per voi. E’ un’antologia fotografica su Nettuno di 400 pagine con più di mille foto che immortalano una Nettuno ‘sparita’ in bianco e nero con le vie più importanti, le piazze più caratteristiche, ricche di botteghe, officine, negozietti, attività commerciali artigiane che non esistono da tempo, o…esistono solo nei cuori di chi ha vissuto il periodo del dopoguerra, quando la cittadina si è espansa e dal borgo medievale, dal centro, si è irradiata verso il lungomare, verso il quartiere di Cretarossa e l’entroterra. L’Autore, con tanti libri pubblicati all’attivo, è il Signor Silvano Casaldi, ex Chef de Rang, ex Vigile Urbano, ex Direttore e curatore del Museo dello Sbarco da lui creato per il Comune nel 1990.
Quante foto ha raccolto Silvano negli anni! Nel mese di giugno del 2022 le ha ricercate nel suo archivio personale ed è andato a scovarne altre per completare le ‘pagine’ mancanti. Poi si è messo al lavoro in modo certosino, infaticabile. Dopo tanti mesi ne è nato questo libro splendido, questa antologia fotografica che egli ha chiamato piccola, ma che piccola non è, anzi è grande, immensa. Nel mese di novembre finalmente: “Lo Straordinario Viaggio Nel Tempo” è stato pubblicato da Amazon e presto sarà sicuramente nelle case di molti Nettunesi, perché proprio non vi deve mancare, rappresentando un tassello importante della storia di Nettuno. Sfogliandolo, i padri mostreranno ai figli la storia dei nonni, vissuta come una bella favola, ma con tanti sacrifici. C’è chi avrà la fortuna di riconoscersi, di rivedere i propri avi immortalati in un angolo della Nettuno che non c’è più, sempre sorridenti, durante una passeggiata, allo stabilimento delle Sirene, sulla Marciaronda, al Borgo, in Piazza Mazzini, sul lungomare, a Cretarossa nelle varie vie e viuzze che si dipartono dal centro fino a Via Lombardia, Via Veneto, Santa Maria, Via in Arcione e tante altre. Personaggi noti e meno noti caratterizzano questa opera rendendola non rara, ma unica. Chi non ricorda Gianni Capobianco cultore delle canzoni in vernacolo nettunese ? E poi il campione del mondo Bruno Conti ed i Porfini, i Grieco, Di Cresce, Vaccari, Berardi, Tassiello, Ottolini, Catella, Farinelli, Cibati, Taurelli, Nocca solo per citarne alcuni. Come non dimenticare le Priore, la processione di maggio di anni addietro in onore della Madonna delle Grazie, coppie di sposi felici il giorno del loro sì, fatti di cronaca cittadina come la vittoria di 50 milioni presso l’edicola di Candidino, le tante feste fra amici, le scolaresche delle Monache, gli artigiani nelle loro botteghe che non esistono più; i cacciatori e pescatori dopo aver catturato grandi prede, le squadre calcistiche. Pagina, dopo pagina, si rivedranno tanti volti noti di amici e parenti. Leggendo le didascalie si dipanerà una storia che non è mai finita perché alberga nel cuore dei Nettunesi. Bravo Silvano! L’idea del libro è stata geniale. ‘Lo straordinario viaggio nel tempo’ si può acquistare su Amazon, anche in formato Kindle (visibile tramite tablet), oppure nelle Edicole di Cibati e Giannascoli, o mettendosi in contatto tramite WhatsApp al numero 347 4792130.
Rita Cerasani
Continua l’attività divulgativa di Mare Sotto Sopra giunta al suo 2º anno
Combattere l’inquinamento da plastica
Lo scorso 23 novembre Uniti Per L’ambiente (UPA) e Per Aspera Ad Astra si sono fatte portavoce di un’iniziativa ambientalista che ha visto coinvolte due classi della scuola primaria della Don Pini Puglisi di Anzio. La mattinata, nell’ambito del progetto Mare Sottosopra, giunto alla sua seconda edizione e quest’anno ampliato con uno speciale approfondimento sulle plastiche e microplastiche, è stata capitanata dall’Ammiraglio Mario Billardello, per anni comandante della nave scuola Amerigo Vespucci, si è svolta inizialmente in classe attraverso una lezione teorica e, successivamente, nella spiaggia delle grotte di Nerone.La lezione sulla plastica è un’opportunità per sensibilizzare gli studenti sull’enorme problema dell’inquinamento da plastica che affligge il nostro pianeta. Durante questa lezione, gli studenti hanno l’opportunità di comprendere l’impatto negativo della plastica sull’ambiente, esplorare le sue fonti e scoprire soluzioni pratiche per ridurre l’uso di plastica monouso. L’obiettivo principale UPA e di Per Aspera ad Astra , difatti, è quello di informare e ispirare gli studenti a diventare agenti del cambiamento, promuovendo uno stile di vita sostenibile e responsabile. Durante questi incontri gli studenti imparano a riconoscere i diversi tipi di plastica e le loro caratteristiche uniche. Vengono anche discussi i motivi per cui la plastica è diventata un problema ambientale così urgente.Gli alunni esplorano l’impatto negativo della plastica sull’ambiente, concentrandosi su temi come l’inquinamento degli oceani, la contaminazione dei suoli e gli effetti sulla fauna selvatica. Attraverso immagini, video e dati statistici, gli studenti acquisiscono una comprensione approfondita delle conseguenze dell’uso e dello smaltimento inappropriato della plastica.Gli studenti esaminano le fonti principali di plastica monouso nella loro vita quotidiana, come bottiglie di plastica, sacchetti, imballaggi alimentari e cannucce. Vengono discusse le ragioni per cui queste fonti sono così diffuse e gli studenti vengono sfidati a riflettere sul loro impatto personale.La lezione presenta una serie di soluzioni pratiche per ridurre l’uso di plastica monouso. Gli studenti imparano a fare scelte consapevoli, come utilizzare borracce riutilizzabili, sacchetti di stoffa e posate di metallo anziché quelli di plastica. Vengono anche discussi i concetti di riciclaggio, riduzione e riutilizzo diffondendo consapevolezza nella comunità scolastica per contribuire alla creazione di un futuro più pulito e sostenibile per il nostro pianeta.In spiaggia, i bambini hanno anche potuto osservare la bellezza del paesaggio costiero, soffermandosi a raccogliere conchiglie e ad osservare da vicino alghe e uccelli marini.Purtroppo però i bambini hanno notato anche i rifiuti di plastica sparsi sulla spiaggia, come bottiglie, cannucce, sacchetti che sono stati lasciati o portati dalla marea. L’Ammiraglio Billardello ha quindi spiegato ai giovani studenti l’importanza della salvaguardia dell’ambiente marino e l’impegno che ognuno di noi dovrebbe assumere nei riguardi dell’ambiente.
Paola Mariani
Buoni scuola
“Buoni scuola”, pubblicato l’avviso pubblico per l’acquisto di libri e materiale didattico a.s. 2023/2024.
E’ stata pubblicata in data odierna sul sito della trasparenza del Comune di Anzio la Determinazione n. 352/2023, avente ad oggetto: Approvazione avviso pubblico annualità 2023/2024 finalizzato all’assegnazione del contributo straordinario a sostegno delle spese per l’acquisto di libri e materiale didattico “buoni scuola” a.s. 2023/2024 da accreditare su tessera sanitaria in favore dei nuclei familiari residenti ad Anzio.
di seguito il link:
https://trasparenza.comune.anzio.roma.it/index.php.
La domanda di partecipazione al bando deve essere inoltrata utilizzando Esclusivamente il portale telematico al seguente link: https://anzio.sicare.it/sicare/benvenuto.php accessibile anche attraverso il sito web istituzionale del Comune di Anzio e dovrà essere presentata a partire a partire dalle ore 09:00 del 20.11.2023 entro le ore 12:00 del 19.12.2023.
Patto di collaborazione
I genitori dei ragazzi che frequentano la scuola Sandalo, hanno notato, la manutenzione interna ed esterna in alcuni momenti insufficiente. Spontaneamente però alcuni genitori e nonni si sarebbero attivati per dare dei piccoli aiuti, ma i problemi sono iniziati subito: purtroppo l’accesso non era consentito, per questioni di responsabilità e competenze a capo alla Direzione Didattica (Nettuno 1 per Sandalo) e del Comune di Nettuno.
Fortunatamente si è trovata la massima collaborazione da parte della Prof.ssa Maria Cristina Di Toppa, Dirigente dell’IC Nettuno 1, insieme alla disponibilità del Commissario di Nettuno Dott. Antonio Reppucci.
Grazie a loro, recentemente si è tenuto un incontro che porterà alla stesura di un Patto di Collaborazione. L’obiettivo è disciplinare ogni aspetto al fine di permettere l’accesso a chi vorrà collaborare.
L’iniziativa ha preso avvio dalla forte spinta dei componenti del direttivo Federica Bonventre e Mauro Paolini ai quali, chi vuole può rapportarsi, per ogni informazione. Cogliamo l’occasione per ringraziare Franco De Petris, che con propri mezzi e a sue spese, dopo un primo importante intervento di pulizia fatto da più genitori, ha rasato esternamente erba e spini che stavano tornando a prendere il sopravvento.
Nuovo Comitato
di Quartiere Sandalo