Operativi i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle
Lavoro di squadra
È di pochi giorni fa l’assemblea regionale del M5S che ha finalmente dato il via al lavoro dei Gruppi Territoriali con la guida dei coordinatori provinciali e di quello regionale.
E il gruppo territoriale di Anzio, che già in passato aveva lavorato con questo modello di raccordo, ha immediatamente reso concreta l’operatività auspicata dal Presidente Giuseppe Conte.
Ha infatti funzionato bene e fa da modello, il coordinamento di ieri a proposito della Commissione antimafia regionale che ha tenuto audizioni proprio ad Anzio.
Abbiamo avuto la presenza in Commissione del nostro deputato Federico Cafiero De Raho, vice presidente della Commissione Parlamentare Antimafia e del consigliere regionale Adriano Zuccalà, questo grazie al lavoro svolto dal gruppo negli anni sul tema della legalità e della presenza di mafie sul litorale sud (ricordiamo la collaborazione con l’allora vicepresidente della commissione antimafia Luigi Gaetti oltre a convegni a tema)
Questo ha permesso non solo la presenza in commissione ma anche lo scambio di informazioni e rispettive attività politiche che sono alla base del nuovo progetto del Movimento: il raccordo tra gli attori del territorio, i cittadini, e le figure elettive affinché le istanze trovino finalmente il loro percorso.
Gli anni di studio del territorio e dei documenti e l’esperienza acquisita dai Consiglieri Comunali Alessio Guain e Rita Pollastrini ci permettono oggi di avere consapevolezza della situazione estremamente compromessa del tessuto sociale e politico di Anzio, ma anche di guardare al futuro di una città che chiede di tornare alla normalità
Con questo bagaglio, ormai più che decennale Il gruppo territoriale M5S si pone oggi come punto di riferimento di quei cittadini simpatizzanti o di chi abbia voglia di impegnarsi per la città.
Il rappresentante del gruppo territoriale M5S Anzio
Marco Cesarin
Le celebrazioni per il 5° anniversario del Corpo strategico nei moderni conflitti
Brigata Informazioni Tattiche
La cerimonia, presieduta dal comandante, Generale di Brigata Adriano Russo e alla presenza dei comandanti e dei sottufficiali di Corpo delle Unità dipendenti, 28° Reggimento “Pavia”, 41° Reggimento IMINT “Cordenons”, 33° Reggimento EW, 13° Reggimento HUMINT e Multinational CIMIC Group, ha visto la partecipazione del dottor Francesco Tarricone e del dottor Antonio Reppucci, rappresentanti rispettivamente delle Commissioni Straordinarie delle città di Anzio e Nettuno, dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e dei Gonfaloni delle città di Anzio e Nettuno, entrambi decorati con Medaglio d’Oro al Merito Civile e di altre Autorità civili e militari del territorio.
Inoltre, a testimonianza del forte legame tra la Brigata Informazioni Tattiche e la società civile, è stata particolarmente gradita la presenza di alcuni Dirigenti scolastici che, nel corso degli ultimi cinque anni hanno più volte, con i loro ragazzi, visitato la caserma Santa Barbara.
Il Comandante, nel suo indirizzo di saluto, ha sottolineato come il ruolo della Brigata Informazioni tattiche sia sempre più centrale nei moderni conflitti, grazie alle sue capacità di comprenderne le diverse dimensioni, fisica, cognitiva e virtuale, e di generare effetti utili a un successo duraturo delle operazioni.
Nel corso della cerimonia, scandita dalle note della Banda Musicale del Comando Artiglieria Controaerei, si è svolto inoltre l’avvicendamento del sottufficiale di Corpo della Brigata, tra il primo luogotenente Michele Romano e il parigrado Carmine Broccoli.
Ten. Col. t. (EW) RS
Ciro Manferlotti