L’ultimo caso di stalking con arresto di un 49enne
Violenza di genere
Non ha accettato la fine della relazione e ha iniziato ad avere comportamenti oppressivi nei confronti dell’ex compagna. La seguiva, la pedinava, la contattava telefonicamente di giorno e di notte. Controllava i suoi spostamenti e cercava di capire con chi si frequentasse. Insomma, un vero e proprio incubo per la donna che si è quindi rivolta alla polizia di Aprilia.
E gli agenti del commissariato di via Monticello hanno indagato per alcune settimane sull’uomo, un 49enne del posto, che alla fine è stato alla fine tratto in arresto. Il 49enne, in passato, si era addirittura reso protagonista di una rissa con i genitori della donna. Semplicemente non accettava la fine del rapporto. Per lui, ieri pomeriggio, in accordo con l’autorità giudiziaria, sono scattati gli arresti domiciliari. Ma il caso riguardante il 49enne apriliano è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi analoghi che si sono registrati ad Aprilia e nel territorio pontino. Ormai episodi di stalking e, spesso, anche di maltrattamenti tra le mura domestiche sono purtroppo all’ordine del giorno. Una sequela impressionante di casi che preoccupano non poco le forze dell’ordine. Ad Aprilia, in particolare, alcune settimane fa, fece scalpore la vicenda di un 44enne del posto, titolare di un negozio di elettronica, che era arrivato a piazzare dispositivi gps sotto l’auto dell’ex compagna per seguire i suoi spostamenti.
L’uomo si era spinto anche oltre comprando su internet un kit in grado di rilevare tracce biologiche sui tessuti. Dopo anni di minacce e aggressioni alla ex, alla fine la polizia del commissariato di via Monticello lo trasse in arresto, trasferendolo su disposizione dell’autorità giudiziaria per un periodo in carcere. Ma quanti episodi simili si sono registrati ad Aprilia negli ultimi mesi? Tanti, troppi. Almeno una trentina negli ultimi tre mesi, con una media di una decina di casi al mese. In circa quindici casi le indagini hanno portato poi ad una misura nei confronti dell’indagato. Si va dal divieto di avvicinamento alla vittima, al braccialetto elettronico, fino agli arresti domiciliari e, nei casi giudicati più pericolosi per la vittima, al trasferimento diretto in carcere. Una piaga, quello dello stalking spesso associato anche al reato di minacce e maltrattamenti che sembra non arrestarsi.
Una situazione allarmante, una lunga scia di violenze che sembra non arrestarsi. E questo nonostante che dal 2019 sia in vigore l’ormai famosa legge sul “Codice Rosso” che introduce una corsia preferenziale per le denunce e le indagini riguardanti casi di violenza e che, soprattutto, inasprisce le pene nei confronti degli aggressori e di chi si macchia di violenza. Un triste fenomeno che riguarda tutte le comunità. Ieri altri due casi di stalking e maltrattamenti tra Latina e San Felice Circeo dove due uomini di 32 e 27 anni sono stati arrestati. Anche loro non hanno accettato la fine della relazione e hanno trovato il modo di entrare nelle case delle ex compagne e prenderle a calci, pugni e schiaffi. Numeri che spaventano ancora di più se si fa riferimento all’anno passato. Circa cento i casi di violenza di genere trattati dal centro antiviolenza di Aprilia nel corso del 2024.
Alessandro Piazzolla
Due giornate intense di proiezioni al Cinema Lux di Aprilia il 18 e19 ottobre
Aprilia Film Festival
L’edizione 2025 dell’Aprilia Film Festival, svoltasi il 18 e 19 ottobre presso il Cinema Lux di Aprilia, ha registrato un grande successo di pubblico, critica e partecipazione, confermando la crescita costante di un evento che, anno dopo anno, si consolida come uno dei punti di riferimento per il cinema indipendente italiano. Due giornate intense dedicate alla settima arte: proiezioni, incontri, masterclass, ospiti speciali e momenti di autentica condivisione culturale hanno trasformato il festival in una vera e propria festa del cinema. Un appuntamento che ha ricevuto anche quest’anno il patrocinio e il riconoscimento del Comune di Aprilia, della Regione Lazio, della Provincia di Latina, della Pro Loco di Aprilia e del Nuovo IMAIE. Il padrino del festival, anche per questa edizione, è stato Massimiliano Bruno, regista, sceneggiatore e attore tra i più amati del panorama nazionale, che ha rinnovato la sua vicinanza al progetto e al suo messaggio di rinascita del cinema italiano.
La direzione artistica porta la firma di Federico Paolini – attore, regista e produttore, nonché fondatore del festival – che con passione, determinazione e visione porta avanti un obiettivo chiaro e ambizioso: “Unificare e rendere di nuovo forte il cinema italiano, in un momento storico in cui la nostra cinematografia rischia di perdersi. L’Aprilia Film Festival vuole essere un segnale di rinascita e di speranza per chi ama davvero questo mestiere e per chi continua a credere nella forza delle nostre storie. Un ringraziamento speciale va alla straordinaria e moderna location del Cinema Lux di Aprilia, che da ormai due anni ospita l’evento, offrendo una cornice ideale, accogliente e tecnologicamente all’avanguardia, sempre con ottimi riscontri di pubblico e critica”.
Collaborazioni speciali e musica dal vivo: Grande successo anche per la sezione Miglior Videoclip, premio assegnato in collaborazione con la casa di produzione discografica Isola degli Artisti, del produttore musicale Carlo Avarello (manager Serena Brancale e Andrea Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025).
Sul palco si sono esibiti tre straordinari artisti del roster di Isola degli Artisti: Klem, Dannunzio e Vito Damiano, che hanno conquistato il pubblico con performance dal vivo di grande intensità e talento, fondendo musica e cinema in un’esperienza unica ed emozionante. Una dimostrazione concreta di come l’Aprilia Film Festival voglia unire linguaggi e generazioni creative, costruendo ponti tra musica, cinema e nuove forme di arte visiva. Presente come ospite speciale l’attore, regista e produttore Mirko Alivernini, che ha condiviso con il pubblico la sua esperienza innovativa nel cinema indipendente, portando un contributo di valore e ispirazione alla nuova generazione di autori. L’entusiasmo del pubblico, degli autori e degli addetti ai lavori ha confermato la forza e la vitalità di questa settima edizione. Grande partecipazione anche online: sulle pagine Instagram e Facebook @apriliafilmfestival è possibile trovare tutte le foto ufficiali, i nomi dei vincitori e gli aggiornamenti sull’evento. Tra gli ospiti e i giurati di quest’anno: Vincenzo Alfieri, Luciano Fontana, Susan El Sawi, Roberto Procaccini, Davide Manca, Armando Pizzuti, Gianni Corsi e, per la sezione videoclip musicali, Carlo Avarello. Importanti collaborazioni anche con Rotary Club Cisterna-Aprilia, La scuola internazionale Kite Us e la Critica Cinematografica, che ha assegnato il prestigioso Premio Aprilia – Edoardo Farina e Giulio Mincuzzi. Main sponsor dell’evento: Centro Commerciale Aprilia2, che continua a sostenere il festival e la sua missione culturale sul territorio.
“Un sentito ringraziamento anche alle esibizioni artistiche di Alessandro Nistri, Elia Testa, Alessandro Mauthe e Tommaso Linzalone, giovani attori che con sensibilità e presenza scenica hanno contribuito a rendere l’evento ancora più ricco e coinvolgente. L’Aprilia Film Festival conferma così la sua identità: non solo un concorso, ma un luogo d’incontro, di crescita e di rinascita per il cinema italiano. Un progetto che guarda al futuro, dando spazio ai nuovi autori, attori e produttori e riaffermando il valore di un cinema che sappia essere vivo, popolare e necessario”.
P.N.