Da anni l’istituto apriliano è un Cambridge Authorised Preparation Center
Corsi Cambridge al Pascoli
Da anni ormai l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Aprilia è un Cambridge Authorised Preparation Center, un traguardo che testimonia l’impegno costante della scuola nella promozione dello studio delle lingue straniere e nella formazione di studenti pronti ad affrontare un mondo sempre più internazionale. I corsi di lingua inglese Cambridge sono aperti a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e rappresentano un’occasione preziosa per gli alunni dagli 11 ai 14 anni di sviluppare competenze linguistiche solide, attraverso un percorso graduale e motivante che li accompagna passo dopo passo verso il successo.
L’offerta formativa dei corsi comprende i livelli Movers (A1) , Flyers (A2) e Key (A2), ormai consolidati e molto apprezzati dagli studenti e dalle famiglie.
La grande novità di quest’anno, che riempie di orgoglio tutto l’Istituto, è l’introduzione del livello PET (B1), pensato per gli alunni che hanno già raggiunto un’ottima padronanza della lingua inglese e sono magari già in possesso della certificazione Key.
Ottenere la certificazione Cambridge B1 già alla fine della scuola media rappresenta un risultato di grande valore: consente agli studenti di distinguersi all’ingresso nella scuola superiore, di proseguire con più facilità nel percorso delle certificazioni linguistiche e di acquisire una competenza ormai indispensabile per il futuro accademico e professionale.
I corsi Cambridge sono oggi un vero fiore all’occhiello dell’Istituto “Pascoli”: un percorso di eccellenza, che unisce competenza, impegno e passione e che permette ai nostri studenti di affrontare con sicurezza e entusiasmo il loro cammino verso una cittadinanza sempre più internazionale.
Accanto ai corsi Cambridge, quest’anno prenderanno vita anche nuove iniziative e progetti dedicati all’educazione linguistica e interculturale a conferma della vocazione all’innovazione e alla qualità dell’insegnamento che contraddistinguono il nostro Istituto.
Prof. Michele Cascone
Furti e scippi al mercato
Furti e scippi continui al mercato del sabato di Aprilia. Sta diventando insostenibile la situazione al mercato settimanale di via Bardi. Una banda di malviventi, tre, quattro persone, sta imperversando da qualche settimana tra i banchi dei commercianti ambulanti. Nel mirino, molto spesso, finiscono gli anziani mentre sono impegnati a vedere o a comprare la merce esposta. I ladri si avvicinano alle vittime e, senza farsi notare o dare nell’occhio, approfittando del grande numero di persone che affollano il mercato, riescono a sfilagli portafogli e oggetti di valore. Gli ultimi casi si sono verificati sabato scorso dove sono stati segnalati diversi scippi. Ad una donna è stata rubata una borsa con all’interno documenti, oggetti personali e soldi.
“Ero al mercato a fare la spesa – spiega – ad un certo punto sono stata strattonata e ho sentito fare forza sulla borsa. E’ stato un attimo, sono riusciti a sfilarmela e a fuggire. Erano almeno due persone. Ho chiesto aiuto ma ormai si erano dileguati per le vie del centro urbano Nella borsa avevo tutto, documenti personali, quelli di mio figlio, foto di persone care e soprattutto soldi contanti. Con alcuni di essi dovevo pagare anche una gita. Purtroppo il mercato è diventato una zona franca. Può succedere di tutto, senza che nessuno faccia nulla. Di questi episodi ormai se ne contano a bizzeffe. Alcuni ladruncoli invece puntano a sfilarti solo il portafoglio o il cellulare”.
Ma a volte i malviventi non si limitano a rubare soltanto gli avventori ma anche gli ambulanti che stazionano lungo via Bardi. Vestiti, scarpe, oggetti per la casa, cibo, portano via quello che riescono. Furti di non grande valore ma che stanno innervosendo non poco i commercianti.
“Servono sicuramente più controlli tra via Bardi e via La Malfa – continua la donna derubata sabato mattina – più agenti della polizia locale tra i banchi del mercato. I cittadini non si sentono sicuri, soprattutto le persone anziane che sono sicuramente le più indifese. Non è possibile uscire la mattina e tornare a casa senza il portafoglio o la borsa. Il comune deve rendere più sicura l’area”.
Ale.Pia.
Con le associazioni di consumatori per migliorare il servizio
Incontro con Acqualatina
La sede di Acqualatina è stata teatro di un incontro con l’Ente d’Ambito EGATO4 – Lazio Meridionale e le Associazioni dei Consumatori per un importante confronto volto a migliorare ulteriormente la qualità e l’accessibilità dei servizi rivolti ai cittadini. Al centro dell’iniziativa anche la definizione di un piano per l’apertura degli sportelli senza appuntamento. Su quest’ultimo punto, in particolare, le parti hanno concordato nell’intento di: offrire un servizio di libero accesso agli sportelli in aggiunta al sistema di prenotazione già attivo; garantire standard elevati di qualità e cortesia, monitorando e mantenendo tempi di attesa adeguati.
La proposta tiene conto della conformazione geografica del territorio e prevede che, non appena i tempi tecnici di approvazione della proposta lo permetteranno, sia disponibile ogni giorno almeno uno sportello con accesso libero e operatore dedicato situato a una distanza media di 10-15 chilometri dai comuni dell’area centro-nord e dell’area sud, per assicurare la massima capillarità del servizio.
“Questa iniziativa – ha dichiarato l’Amministratrice Delegata, Ing. Patrizia Vasta – rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di ascolto e collaborazione con i cittadini e le Associazioni dei Consumatori. Il progetto sarà costantemente monitorato e, se necessario, ottimizzato in base ai dati raccolti e ai feedback ricevuti in collaborazione con le Associazioni e l’Ente d’Ambito”.
Anche l’Ing. Bernola, Dirigente della Segreteria Tecnico Operativa dell’EGATO4, e i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori hanno confermato massima attenzione, riconoscendo il valore in termini di trasparenza, partecipazione e vicinanza al territorio. Il gestore ricorda che restano comunque sempre disponibili le modalità di prenotazione tradizionali, attraverso App, sito www.acqualatina.it o numero verde 800 085 850, per chiunque desideri evitare attese e organizzare con comodità il proprio incontro con gli operatori. Questa iniziativa si aggiunge a un altro servizio già attivo e volto al massimo supporto delle esigenze della collettività: la videochiamata su appuntamento tramite il software Microsoft Teams, che consente di dialogare con gli operatori comodamente da remoto e senza l’obbligo di doversi spostare verso gli sportelli fisici. Non appena la proposta sarà operativa, Acqualatina pubblicherà sul sito ufficiale gli orari e la suddivisione territoriale degli sportelli ad accesso libero. Con questa nuova iniziativa, il Gestore conferma il proprio impegno nel costruire un rapporto diretto, trasparente e sempre più efficiente con i cittadini, ponendo al centro l’ascolto, la collaborazione e la qualità del servizio.
Servizio Comunicazione
Acqualatina S.p.A.