Circa 200 tute sportive donate alla Croce Rossa
Pomezia che ci piace
Giovedi 13 giugno l’Associazione Pomezia Aiuta ha donato circa 20 scatoloni di tute da ginnastica alla Croce Rossa Italiana sezione di Pomezia.
“E’ stato un regalo che ci ha fatto - ci ha riferito il dirigente di Pomezia Aiuta Paolo Dimasi – un benefattore che ha voluto rimanere anonimo. Sono circa duecento tute nuove che, caricate su un furgoncino, abbiamo voluto donare alla Croce Rossa Italiana sezione di Pomezia da distribuire a clochard ed a famiglie indigenti assistite dall’Emporio Solidale Pomezia”.
T.R.
Renato Marsiglia ha compiuto 90 anni ed è stato un commerciante pioniere
Buon compleanno Renato
Il 26 maggio scorso Renato Marsiglia ha compiuto 90 anni. Raccontare la vita di Renato è come ripercorrere un po’ la storia del nostro territorio e delle sue attività commerciali.
Renato Marsiglia nasce nel borgo di Pratica nel 1934 quando questo era ancora sotto il Governatorato di Roma.
Il nonno Pasquale era un muratore arrivato dalla Puglia a Pratica all’inizio del secolo scorso dove esercitava tale attività con i Borghese, sistemando il palazzo baronale, le case del borgo e le stesse case coloniche. Il nonno insieme alla moglie Sofia mettono su una famiglia numerosa, uno dei figli Ernesto sposato con Dalma Celori, diventa un decoratore nella fabbrica di ceramiche realizzata nel borgo dalla principessa Maria Borghese. Rossanna poi, sorella di Renato, continuerà l’attività di decoratrice del padre Ernesto fino alla chiusura del laboratorio di Pratica avvenuto all’incirca nel 2011.
Renato frequenta le scuole a Pratica che dal 1938 faceva parte del nuovo Comune di Pomezia ed in parte anche in scuole di Roma quando nel 1944, dopo lo sbarco alleato di Anzio, la sua famiglia fu sfollata per diverso tempo nella Capitale. Ritornato a Pratica per un periodo lavora come operaio nella fabbrica di ceramiche e successivamente parte militare.
“Quando tornai nel 1955 dal servizio militare – mi racconta Renato - trovai il territorio che, con l’arrivo della Cassa per il Mezzogiorno, iniziava a svilupparsi industrialmente e entrai a lavorare nella Scialotti, poi diventata Elmer su via del Mare che realizzava trasformatori elettrici. Nel frattempo mi diplomai con la scuola Radio Elettra di Torino e insieme a mia moglie Mirella Manzini con cui mi ero sposato nel 1962 aprimmo un negozio nel 1963 in un locale in piazza Indipendenza accanto ai locali dove vi era la banca. Riparavo e vendevo radio, ma anche i primi frigoriferi e le televisioni che prendevo a Roma, poi ci siamo trasferiti a via Roma e successivamente a via Filippo Re n.16 e 18. In questa attività sono andato in pensione alla fine degli anni ‘90 cedendo l’attività a mia figlia Stefania che l’ha tenuta fino al 2017. Per fortuna negli anni che ho avuto l’attività commerciale si lavorava bene, poi sono arrivati i centri commerciali ed è finito tutto. Mi ricordo che vi era allora più agiatezza, la gente veniva da noi a comprare gli elettrodomestici e vi era un rapporto diretto con il cliente e con molti si diventava amici”.
Buon compleanno Renato!
A.S.