Della scuola dell’infanzia di via Dante Alighieri
Festa di fine anno
Il giorno 28 maggio nella palestra della Scuola Margherita Hack si è svolta la festa di fine anno della Scuola dell’infanzia di via Dante Alighieri. Grazie alla collaborazione delle famiglie e del Dirigente Scolastico Prof. Stefano Colucci, si è potuto realizzare questo “gemellaggio” fra i due Istituti che ha permesso a tutte sezioni dell’infanzia di esibirsi insieme. Gli anni del COVID avevano interrotto questa modalità organizzativa di realizzare manifestazioni corali a classi aperte; pertanto, questa ritrovata possibilità ha suscitato l’entusiasmo delle insegnanti che finalmente, dopo anni di isolamento, hanno potuto nuovamente tornare a lavorare in collaborazione.
Il progetto annuale della Scuola aveva come sfondo integratore i 5 Continenti, ogni sezione nel corso dell’anno ne ha approfondito uno conoscendone più dettagliatamente caratteristiche e usanze.
Attraverso letture di storie di racconti, di immagini i bambini hanno potuto conoscere popoli diversi da noi per modo di vivere, divestire, dimangiare, diparlare. Hanno scoperto che ciò che per noi è consuetudine è sconosciuto ad altri popoli, ma hanno capito anche che sogni e valori alla fine accomunano tutti i bambini e gli uomini del mondo perchécondividiamo come genere umano, gli stessi desideri di vivere in pace e di coltivare l’amicizia, l’amore e le proprie passioni.
I bambini si sono quindi esibiti in cinque danze tradizionali tipiche di ogni continente e hanno concluso la manifestazione cantando una canzone dal titolo significativo “Diversi eppure uguali”, perché effettivamente è questo che abbiamo capito alla fine del nostro viaggio: siamo tutti diversi per gusti, abitudini, tradizioni, stili di vita, ma siamo anche tutti uguali perché abbiamo gli stessi sentimenti.
La manifestazione si è conclusa con la tradizionale consegna dei diplomi ai bambini che l’anno prossimo andranno in prima.
Famiglie e compagni li hanno festeggiati con gioia ma anche con un pizzico di malinconia, augurando loro un felice futuro.
L’augurio di tutte le insegnanti a tutti i bambini è che la curiosità e l’entusiasmo che hanno accompagnato gli alunni in questo progetto di conoscenza del mondo, li aiuti a vedere ogni persona, da qualunque parte del mondo provenga, per quello che realmente è... un uomo esattamente come noi.
Le insegnanti della
Scuola dell’infanzia
IC Via della Tecnica
Giornata astronomica
Sale l’attesa per la 1° Giornata Astronomica Lux prevista per il 30 giugno 2024 in Sala Zeus e Patio esterno al Simon Hotel di Pomezia un nuovo format della nota ricercatrice aeronautica e del fenomeno UAP Francesca Bittarello con il Centro Studi Uap World del quale è Presidente questo nuovo evento come lei stessa lo definisce “è un evento light che può essere sia estivo che invernale di framezzo ad eventi più impegnativi e corposi come la grande kermesse che ci sarà il 13 ottobre 2024 Aviation Yes – Aerospazio e Aviazione sempre qui a Pomezia al Simon Hotel che ha già vari Patrocini Istituzionali è dove l’evento lo apro al pubblico gratuitamente”.
Per il nuovo evento prossimo del 30 giugno 2024 alla sua prima edizione La Giornata Astronomica Lux sono previste postazioni Telescopio e maxi schermo dove verranno proiettate spiegazioni da parte dei ricercatori del CSUW - Centro Studi Uap World che coadiuveranno (www.centrostudiuapworld.com) il pubblico anche nella visione telescopica, presente la “Protezione Civile Echo” da molti anni ormai presente agli eventi dell’organizzatrice e il CSA - Centro Studi Astronomici Italia.
Per questa tipologia di evento è necessario prenotarsi ai numeri in Locandina essendo l’evento a numero chiuso inoltre la possibilità durante la giornata astronomica scientifica ed estiva di rilassarsi con un aperitivo tra una pausa e l’altra dalla visione con telescopi e spiegazione in Sala Zeus con video multimediali. Organizzazione Lux-Co Edizioni.
Uff. Stampa Lux-Co Edizioni
Dott.ssa Francesca Bittarello
Al tennis Garden Village del Selva dei Pini presentato il libro di Michele Bellini
Salviamo l’Europa
Martedì 21 maggio, nella cornice del tennis Garden Village, Michele Bellini ha presentato il suo libro “Salviamo l’Europa”.
Con la partecipazione di Eugenio Patanè, assessore alla mobilità e trasporti del Comune di Roma e presidente dell’Impact network sulla mobilità urbana europea, e del presidente dell’ass. “Tempo Libero pontino” Dino Spagnoli, difronte ad una numerosa platea, si è parlato dell’importanza del voto alle europee del 8 e 9 giugno.
Un dibattito ricco di spunti di riflessione che è andato oltre la mera conta elettorale, portando i presenti a discutere di temi come la sovranità europea, il green deal, lavoro e immigrazione.
Un dibattito che ha visto la centralità del voto per un’Europa democratica e progressista.
Descrizione del libro “Salviamo l’Europa”. Otto parole per riscrivere il futuro
“L’Europa va salvata? L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato le coordinate del mondo in cui viviamo, obbligandoci a ripensare le convinzioni su cui si è sviluppata l’integrazione europea. Alle sfide che si sono susseguite nello scorso decennio, economia e immigrazione in primis, si aggiungono quelle epocali come transizione verde e digitalizzazione, che definiranno questo secolo. Sullo sfondo, un contesto geopolitico sempre più incerto e la democrazia che arranca.
Tutto ciò richiede un cambio di passo da parte europea per raggiungere quella sovranità condivisa necessaria a difendere i nostri valori e il nostro ruolo nel mondo. Otto parole chiave, dunque, per riflettere sulla politica e sulle politiche essenziali per il futuro dell’Europa. Prefazione di Enrico Letta”.
T.S.