Riattivato il collegamento Campo Ascolano con Ostia
Riparte la Linea 07
A partire da sabato 8 giugno è stata riattivata la linea 07 dell’ATAC che collega Campo Ascolano con Ostia.
A darne notizia il 7 giugno è stato il consigliere comunale Giacomo Castro di Valore Civico che si è interessato per ripristinare tale servizio.
Nel suo videocomunicato Giacomo Castro ha infatti confermato la notizia avuta da A.T.A.C della riattivazione a partire da sabato 08 giugno 2024 della linea 07 del trasporto pubblico fra Campo Ascolano e Ostia. In merito ecco il comunicato di Valore Civico
“Il servizio che, come ricorderete, era stato interrotto lo scorso 18 aprile in seguito all’ordinanza emessa da Città metropolitana di inibizione ai mezzi pesanti sui ponti della via Litoranea, e per il quale si erano tenuti molteplici incontri con A.T.A.C., Roma Capitale e Città metropolitana verrà riattivato con due tipologie differenti di mezzi: gli autobus da 12 metri, che raggiungeranno il nuovo capolinea realizzato da Città metropolitana all’altezza dell’8° cancello sulla via Litoranea e lì faranno inversione per tornare ad Ostia, e le navette di minori dimensioni che invece raggiungeranno Campo Ascolano, percorreranno viale Po e faranno inversione all’altezza di via Lago Maggiore per poi tornare da li ad Ostia.
Si tratta proprio della soluzione richiesta e perorata da tutti!
Il servizio fornito dalla linea 07 è infatti di fondamentale importanza per moltissimi cittadini che quotidianamente devono raggiungere Ostia, la sua interruzione ha comportato un pesante disagio che finalmente sarà mitigato con questa riattivazione, attesa da tutti!”.
T.S.
Segnaletica invisibile
Una cittadina residente a Campo Ascolano ha lanciato un appello urgente agli abitanti della zona, avvertendo che le segnaletiche orizzontali lungo Via Lago Maggiore e Viale Po sono praticamente invisibili, mettendo a rischio la sicurezza stradale.
La situazione è stata accentuata dal pericolo rappresentato dalla velocità eccessiva delle automobili che frequentano la zona. Il 6 giugno, la cittadina ha vissuto un momento di terrore mentre accompagnava suo figlio al pulmino, rischiando di essere investita da un’automobilista imprudente. La situazione si è verificata quando un’auto, vedendo la macchina davanti fermarsi per farli attraversare, ha tentato di sorpassare, creando un pericoloso incidente in agguato.
La donna ha espresso preoccupazione per la mancanza di visibilità delle segnaletiche stradali e ha ribadito l’importanza che il Comune di Pomezia garantisca la sicurezza e l’incolumità dei residenti. Ha quindi lanciato un appello affinché sia prestata particolare attenzione durante l’attraversamento delle strade, sottolineando l’urgenza di interventi per migliorare la situazione e evitare potenziali tragici incidenti.
Il progetto di educazione ambientale della scuola primaria di Via Cincinnato
Pulizia della spiaggia
Il giorno 29 maggio le classi: VA e III A-IIIB-IIIC della scuola primaria di via Cincinnato - I.C. Orazio di Pomezia, hanno organizzato un evento di pulizia della spiaggia di Torvaianica.
Tale evento fa parte del progetto d’Istituto “Save the sea”, un progetto di educazione ambientale che ha per obiettivi la promozione dello spirito di cittadinanza attiva, conoscenza del proprio territorio e rispetto dell’ambiente.
Tale progetto promosso dall’insegnante Angela Renzullo, ha visto quest’anno la partecipazione attiva delle maestre e degli alunni delle classi del plesso; il lavoro di squadra. e la forte sinergia, hanno reso possibile il conseguimento degli obiettivi succitati.
Il progetto si conclude il 7 giugno con una mostra, presso i locali della scuola, con dei lavori realizzati dagli alunni durante l’anno scolastico sul tema del mare e dell’ambiente marino, attraverso l’utilizzo di materiale di riciclo.
Ins. Angela Renzullo
Contro i furti a Campo Ascolano
Un gruppo di cittadini e cittadine a Campo Ascolano si è recentemente mobilitato in risposta all’incremento preoccupante dei furti nel quartiere. Nel corso degli ultimi mesi, sono stati segnalati ben quattro furti solo nell’ultima settimana. La comunità locale ha deciso di unirsi per contrastare questa tendenza e sostenere il quartiere colpito. La situazione è stata aggravata dalla soppressione dei bus 07 e 261, cruciali collegamenti con Ostia, e dalla deviazione del traffico della litoranea all’interno del quartiere, generando enormi disagi tra i residenti.
Queste azioni hanno spinto i cittadini a reagire per garantire maggiore sicurezza e migliorare la qualità della vita nel loro quartiere. Dopo aver organizzato una serie di Assemblee Cittadine ospitati gentilmente dal “Centro sociale anziani Campo Ascolano”, alle quali hanno partecipato numerose persone desiderose di migliorare il quartiere, è stato istituito il “Cittadinanza Attiva Campo Ascolano (Comitato spontaneo di quartiere)” con il suo logo distintivo. Questo comitato, nato dalla volontà di cittadini impegnati, si propone di affrontare le sfide del quartiere e lavorare insieme per un Campo Ascolano più sicuro, vivibile e solidale. Nel tentativo di preservare la bellezza e la pulizia del quartiere, il gruppo cittadino ha recentemente finanziato e installato cartelli per sensibilizzare residenti e villeggianti sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, dello sfalcio e del rispetto degli spazi pubblici. Questo invito a mantenere pulita la zona sottolinea l’importanza di curare il luogo in cui viviamo, poiché “Il quartiere è la nostra casa”.
Campo Ascolano, in continua crescita e prossimo al mare, si sta trasformando in una splendida frazione di Pomezia con ampie prospettive. In questo periodo difficile, gli abitanti hanno bisogno di sentirsi ascoltati e di non rimanere isolati, richiedendo una maggiore tutela e supporto comunitario.
“In qualità di Cittadinanza Attiva, abbiamo richiesto un incontro con la Sindaca, attendendo una risposta, e intendiamo continuare il dialogo con l’Amministrazione e le Forze dell’Ordine. Chiediamo il loro intervento per garantire la tranquillità di chi ama risiedere qui.
Vi mostriamo le foto del positivo lavoro svolto di recente dai cittadini attivi, sperando di ricevere il vostro sostegno, così come quello dei residenti e dei visitatori. Crediamo che solamente insieme possiamo realizzare un cambiamento positivo per il nostro quartiere”.
Cittadinanza attiva
Campo Ascolano
Comitato spontaneo di
quartiere