Il partito di Salvini denuncia disparità nella divisione delle poltrone
Lega fuori dalla maggioranza
La Lega di Pomezia, partito e consiglieri comunali, hanno comunicato al sindaco Veronica Felici la loro uscita dalla maggioranza e pongono le condizioni per ricomporre il quadro politico della coalizione.
Ma ecco la comunicazione inviata al sindaco Felici in data 12 giugno 2024.
“Con la presente l’intero gruppo consiliare della Lega Pomezia unitamente al commissario politico locale la informano che la propria posizione politico-amministrativa, a partire dalla data odierna è di un non sostegno attivo all’amministrazione da lei capeggiata.
Premesso che la nostra forza politica è stata ed è la seconda forza della coalizione che ha permesso la sua elezione al primo turno a Sindaco, deve riscontrare che non è stata ed ancora non lo è rispettata, nei suoi accordi politici pre-elettorali ed ancora meno rappresentata nella conduzione di nessuna delle due partecipate, nè ancora meno nella doverosa rappresentanza nell’organo esecutivo della Giunta Comunale ove, addirittura nell’ultima riunione di maggioranza ed a seguito di un proprio documento a firma dell’intero gruppo consiliare, non è stato dato alcun rilievo nè riscontro, ed inoltre anche nelle scelte e negli indirizzi politico – amministrativo, non vi è ancora purtroppo, una collegialità partecipativa per cui hanno ritenuto opportuno di fare un doveroso passo indietro nella conduzione amministrativa di maggioranza.
Ritengono tuttavia che, per ricostruire costruttivamente l’intera coalizione occorre innanzitutto azzerare interamente la giunta comunale, rivedere gli assetti politico-amministrativi, comprensivi di una più funzionale, incisa ed adeguata organizzazione dell’intera macchina amministrativa, compreso del riassetto dirigenziale e dei ruoli di tutte le forze politiche evitando altresì il quasi monocolore attuale, nel rispetto quindi della rappresentatività e collegialità attribuita dalle risorse scaturite dalla elezione comunale. In attesa di un suo eventuale riscontro in tal senso, cordialmente la salutano:
Consigliere comunale Capogruppo Fabrizio Salvitti, i consiglieri comunali Jessica Valle e Giuseppe De Luca, il commissario politico locale Luigi Lupo.
Lega a corrente alternata
Gruppi Consiliari di Centro Destra rispondono compatti: “Ennesimo ripensamento della Lega Pomezia, comportamento inaccettabile, motivazioni infondate e pretestuose.
L’azione di Governo va avanti per il bene dei cittadini”.
I gruppi consiliari del Centro Destra del Comune di Pomezia – Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lista Civica – unitamente al Sindaco e alla Giunta tutta – rispondono alla comunicazione ufficiale della Lega Pomezia diffusa nella giornata del 12 giugno, nella quale viene espressa la volontà di non sostenere la maggioranza di Centro Destra a guida Felici: “Apprendiamo, con amarezza, l’ennesimo ripensamento da parte della Lega Pomezia, – dichiarano congiuntamente in una nota i Gruppi Consiliari del Centro Destra, il Sindaco Veronica Felici e la sua Giunta - che in questi ultimi mesi ha dimostrato un comportamento altalenane e con una logica politica difficile da comprendere all’interno dell’Amministrazione della Città di Pomezia; un comportamento lontano dalle consuete dinamiche che regolano la vita politico amministrativa di una Maggioranza.
Manifestiamo, dunque – prosegue la nota - il nostro fermo e completo dissenso dal contenuto della comunicazione diffusa dalla Lega Pomezia stessa: le motivazioni assunte dalla Lega Pomezia che porterebbero a non sostenere la Maggioranza non corrispondono minimamente alla realtà, essendo pretestuose e infondate.
La Maggioranza dell’Amministrazione Felici, infatti, ha sempre adottato nei confronti della Lega Pomezia un riguardo rispettoso del valore riconosciuto e degli impegni pre-elettorali assunti.
Ciò è dimostrato anche dal fatto che all’interno della Giunta comunale stessa la Lega Pomezia ricopre il ruolo di Assessore e di Vicesindaco.
Tuttavia, prendiamo atto della volontà espressa dalla Lega Pomezia – conclude la nota -, pur confidando in un ripensamento responsabile.
In ogni caso, ribadiamo con forza il progetto di un Centro Destra unito per la Città di Pomezia, anche alla luce dell’importante consenso elettorale ottenuto dalle recenti elezioni europee. Proseguiamo l’azione di governo a sostegno del Sindaco Veronica Felici e della sua Giunta, nel rispetto degli impegni presi con i cittadini che hanno scelto e votato questa Maggioranza e nella consapevolezza di proseguire il lavoro svolto sinora, sempre e solo con il fine ultimo di fare il bene della città e dei suoi abitanti”.
A Pomezia ha ottenuto 4.222 voti con FdI al 37%
Meloni spopola
A Pomezia sono stati ripetuti più o meno i risultati nazionali.
Per giudicare i risultati dei singoli partiti abbiano preso in esame le ultime elezioni amministrative del 2023. Bisogna anche tener conto che alle amministrative del 2023 a Pomezia votarono il 50,90 % degli elettori mentre a queste elezioni europee hanno votato nella nostra città soltanto il 43,05%, inferiore anche al dato nazionale del 49,69%.
Quindi rispetto alle amministrative del 2023 hanno migliorato in termini percentuali e di voti di molto Fdi dal 31,25% al 37,8% e ben oltre ogni previsione Alleanza Verdi e Sinistra passata dal 2,26%al 6,45%. Più o meno stabili gli altri partiti ad eccezione della Lega che è passata dal’11,76% delle amministrative al 7% delle europee, un grosso calo e questo malgrado l’ottimo risultato ottenuto anche a Pomezia dal generale Vannacci con ben 538 preferenze. Rimane anche la soddisfazione del Pd di essere diventato il secondo partito della città superando anche se di poco il M5S.
In assoluto la più votata a Pomezia è stata in FdI Giorgia Meloni con 4222 voti, al secondo posto la candidata locale Dorina Casadei con 2061 voti sempre in Fdi. La Casadei a livello di collegio ha ottenuto 8731 voti risultando la decima in Fdi e quindi non eletta.
Risultati elettorali elezioni europee 2024 comune di Pomezia
Fratelli d’Italia 7.612 - 37,38%
Partito Democratico 3.576 - 17,56%
Movimento 5 Stelle 3.319 - 16,30%
Lega Salvini Premier 1.426 - 7,00%
Alleanza Verdi E Sinistra 1.314 - 6,45%
Forza Italia - Noi Moderati - Ppe 1.300 - 6,38%
Stati Uniti D’europa 583 - 2,86%
Azione - Siamo Europei 495 - 2,43%
Pace Terra Dignità 444 - 2,18%
Libertà 121 - 0,59%
Democrazia Sovrana Popolare 111 - 0,55%
Alternativa Popolare 63 - 0,31%
Totale schede bianche 85
Totale schede nulle 417
Totale schede contestate 0.
Nel collegio dell’Italia Centrale che comprende anche Pomezia erano 15 i seggi da aggiudicare. Ma ecco le ripartizioni:
Fratelli d’Italia 5 seggi: Meloni Giorgia, Procaccini Nicola, Squarta Marco, Ciccioli Carlo, Sberna Antonella. Considerato che Meloni si dimetterà, subentrerà Torselli Francesco.
Pd 5 seggi: Schlein Elly, Zingaretti Nicola, Nardella Dario, Ricci Matteo, Laureti Camilla. Considerato che la Schlein si dimetterà entrerà Tarquinio Marco.
M5S 2 seggi: Morace Carolina, Tamburrano Dario.
F.I. 1 seggio: Antonio Tajani, con le sue dimissioni entrerà De Meo Salvatore.
Lega Salvini 1 seggio: Vannacci Roberto, nel caso dovesse optare per un altro collegio entrerebbe Ceccardi Susanna.
Alleanza Verdi e Sinistra 1 seggio: Marino Ignazio.
Il sindaco Felici ha festeggiato l’ottimo risultato a Pomezia di Fratelli d’Italia con questo post: “Orgogliosa della mia città! Un bellissimo risultato quello raggiunto a Pomezia da Fratelli d’Italia, il 37,38% delle preferenze: una percentuale ancora più alta di quella ottenuta alle amministrative di un anno fa. Un risultato che mi regala ancora più energia, motivazione e convinzione per andare avanti per il bene di tutti i miei cittadini!”.
A.S.