I sessant’anni di attività di Liana Porfiri, moglie del parrucchiere Quirino Cerioni
Liana un esempio per tutti
Liana Porfiri ha compito sessant’anni di attività di parrucchiera ed è ancora sulla breccia, infatti è attualmente l’amministratrice di “Quirino Parrucchiere”.
Originaria delle Marche la signora Liana nel 1965, appena quindicenne, inizia a lavorare a Cisterna come apprendista in un negozio di parrucchiere.
Il proprietario era un parente di Quirino Cerioni che il 1° ottobre del 1960 aveva aperto a Pomezia in via Roma un negozio di parrucchiere. Quirino, nel frequentare l’attività del parente a Cisterna, conosce Liana e si fidanzano, poi si sposano nell’agosto del 1971. Appena sposati, insieme aprono una loro attività di parrucchiere in via Roma dove ora è il bar Baccanale. Infine nel 1975 si sono trasferiti in locali di loro proprietà, nell’attuale sede di via Petrarca 5.
- Signora Liana come era il rapporto con suo marito nel lavoro?
“Mio marito era appassionato del suo lavoro e nel tempo era diventato uno stilista affermato anche fuori da Pomezia, e quindi era impegnativo ma allo stesso tempo gratificante lavorare con lui. Contemporaneamente dovevamo poi crescere anche tre figli, in questo devo ringraziare i nostri familiari che ci hanno aiutato. Per fortuna poi ci ha affiancato nostro figlio Alessio che sta continuando con successo la professione di stilista ed anche lui è molto apprezzato e stimato non solo a livello locale.
Mia figlia Veronica ha scelto di fare l’estetista ed ora è accanto alla nostra attività con il suo negozio. Mentre mio figlio Massimiliano è l’unico che non ha seguito le orme familiari, è infatti un musicista, per la precisione è un ingegnere del suono e attualmente vive e lavora a Berlino. L’unico mio cruccio è che vive lontano, anche se viene spesso a trovare la sua mamma”.
- Cosa è cambiato nella clientela da quando lei ha iniziato questa professione?
“La clientela è sicuramente più esigente, noi per soddisfarla puntiamo sulla qualità dei prodotti, sulle tecniche e strumenti sempre all’avanguardia, donando con generosità formazione di alto livello ai nostri collaboratori così da assicurare sempre un servizio di grande professionalità”.
- Signora Liana ci sono stati momenti difficili?
“Sicuramente quando mio marito Quirino ci ha lasciato nel febbraio del 2015 è stato un momento terribile. Ma noi non l’abbiamo mai dimenticato, infatti abbiamo mantenuto il nome al salone “Quirino Parrucchiere” e così anche al salone che abbiamo aperto a Torvaianica in viale Francia, 45 nel 2012, quando era ancora in vita Quirino, e che ora è gestito dalla moglie di mio figlio Alessio, Laura Sordini, una persona in gamba e professionalmente molto preparata”.
- Signora Liana quale è il suo ruolo?
“Entrambi i due saloni fanno parte di una unica società di cui sono l’amministratrice. Fino a qualche anno fa lavoravo a tempo pieno, ora che ho superato gli anta mi diverto a dare una mano qui a Pomezia, quando ce n’è bisogno.
Ho poi quattro nipoti, due maschi e due femmine, oramai grandi che abitano vicino a me e come tutti i nonni sono la mia gioia e debbo dire che non mi fanno sentire mai sola”.
- Al figlio Alessio ho chiesto poi un giudizio sulla mamma Liana
“Ho iniziato con mio padre che era molto professionale, il suo lavoro era la sua ragione di vita e mi ha trasmesso rigore e passione. Mia madre è stata la colonna della famiglia, sul lavoro è molto precisa e professionale, è attenta ai dettagli ed è molto affettuosa con le persone. Ancora oggi è il punto di riferimento ed un esempio per tutti noi”.
A.S.
Le proposte del Team Vannacci Lavinium Pomezia
Vannacci boys
Si è tenuto a Pomezia il gazebo informativo promosso dall’associazione politico-culturale Il Mondo al Contrario, in sinergia con la Lega Salvini Premier – Pomezia.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di numerosi cittadini, interessati ad approfondire i temi e le proposte promosse dal Team Vannacci “Lavinium” Pomezia.
Durante l’evento sono stati presentati i punti principali del manifesto dell’associazione, che si fonda su valori come patria, sicurezza, sovranità, identità, difesa dei confini, famiglia, tradizioni e lavoro.
Dario Burocchi, Team Leader Vannacci Lavinium, ha dichiarato: “L’iniziativa ha riscosso grande partecipazione: molti cittadini si sono avvicinati per confrontarsi, informarsi e conoscere da vicino le nostre proposte. Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto e continueremo a lavorare con determinazione sul territorio per portare avanti i nostri valori”.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto all’associazione Il Mondo al Contrario, alla Lega Salvini Premier – Pomezia, rappresentata da Giuliano Peretti, e a tutti i cittadini che hanno preso parte all’evento.
Proprio Giuliano Peretti, responsabile di Dipartimento per la Lega, ha commentato: “Siamo orgogliosi di collaborare con realtà dinamiche e propositive come il Team Lavinium di Pomezia. Questi giovani portano entusiasmo e concrete soluzioni per il territorio. La Lega sostiene con convinzione il loro lavoro: posso annunciare che abbiamo individuato la futura sede della Lega a Pomezia, che contiamo di inaugurare entro l’anno, insieme ai nostri riferimenti nazionali e regionali.Rinnovo i complimenti al Team Vannacci e li ringrazio per l’invito e la costante dedizione”.
T.S.