Nuova denominazione delle figure operative
Polizia Locale
Conferimento nuovi gradi e segni distintivi al personale del Corpo di Polizia Locale ai sensi del Regolamento Regionale n. 1 del 29 gennaio 2016. Cambia la denominazione, ma le funzioni sono le stesse. Da una sorta di assegnazione di gradi che rispecchiano gli eserciti, si passa all’assegnazione dei gradi che richiamano il Corpo della Polizia di Stato. Un adeguamento che è stabilito da una legge regionale che uniforma tutte le polizie locali della Regione Lazio. Il Comandante del Corpo di Polizia Locale di Ardea diventa Commissario Coordinatore di Polizia Locale nella figura della Dott.ssa Marzia Sgrò. Anche per gli altri gradi le modifiche sono come quella che da maresciallo passa ad ispettore e via di seguito per tutti gli altri. Attualmente il corpo della polizia locale di Ardea è formato da 25 agenti, sottufficiali e ufficiali.
Gli appartenenti al Corpo svolgono le funzioni previste dalle leggi, regolamenti, ordinanze e dagli altri provvedimenti amministrativi, in particolare: espletano i servizi di Polizia stradale ai sensi di legge; esercitano le funzioni indicate dalla legge 7 marzo 1986, n. 65 – legge quadro sull’ordinamento della polizia municipale e successive modifiche e dalla legge regionale 13 gennaio 2005, n. 1 e successive modifiche; effettuano servizi d’ordine di vigilanza, di scorta e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni cittadine e, all’occorrenza, di scorta al gonfalone del Comune e della Regione; collaborano inoltre con le forze di Polizia dello Stato e degli altri enti locali e con gli organismi della Protezione civile, nell’ambito delle proprie attribuzioni e secondo le intese e le direttive del Sindaco; svolgono funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, rivestendo a tal fine la qualità di agenti di pubblica sicurezza. Il personale della Polizia locale svolge ordinariamente le proprie funzioni nell’ambito del territorio comunale.
Fuori dal territorio comunale sono ammesse missione esterne: 1. Sono consentite le missioni esterne al territorio comunale ai soli fini di collegamento ovvero di rappresentanza del Corpo di Polizia Locale o del Comune, nel rispetto delle vigenti norme in materia. Le missioni ai fini di collegamento sono disposte dal Comandante. Nei casi di urgenza la missione viene disposta dal funzionario competente che ne informa il Comandante. Le missioni ai fini di rappresentanza sono stabilite dal Sindaco o Assessore delegato e disposte dal Comandante. Sono ammesse le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri o per rinforzare altri Corpi o Servizi di Polizia Locale in particolari occasioni stagionali o eccezionali, previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate. Le missioni esterne di polizia, d’iniziativa dei singoli funzionari o autorizzate dagli stessi durante i servizi, sono ammesse esclusivamente in caso di necessità dovuto alla flagranza dell’illecito commesso nel territorio comunale. Le missioni sono svolte nel rispetto di ogni altra norma di Legge o Regolamento nonché di quelle contrattuali.
L’Ordinamento strutturale del Corpo. Il Corpo di Polizia locale di Ardea è costituito da: - Servizio Segreteria Comando; - Servizio Contravvenzioni e Contenzioso - Servizio Polizia Stradale - Servizio Polizia Amministrativa - Servizio Polizia Giudiziaria e socio ambientale.
I servizi svolgono i seguenti compiti di massima: Servizio Segreteria Comando: cura gli affari generali, la tenuta del protocollo, la programmazione e rendicontazione delle attività economiche, la gestione del personale, la gestione contabile, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la predisposizione e il coordinamento dei servizi, la gestione dei veicoli in dotazione; Servizio Contravvenzioni e Contenzioso: gestisce l’attività contravvenzionale al Codice della Strada e sanzioni amministrative, nonché la predisposizione dei relativi ruoli ed il contenzioso in materia; Servizio Polizia stradale: cura le attività di vigilanza e controllo in materia di polizia stradale, di disciplina del traffico e di segnaletica stradale, secondo quanto previsto dal regolamento sul decentramento amministrativo; l’elaborazione e sviluppo degli atti relativi agli incidenti stradali; Servizio Polizia amministrativa: cura le attività di vigilanza e controllo in materia di commercio, di pubblici esercizi, di attività artigianali, di affissioni e pubblicità, nonché ogni altra attività di polizia amministrativa; Servizio Polizia giudiziaria e socio-ambientale: cura le attività di vigilanza e controllo in materia edilizia - urbanistica, di tutela ambientale, di tutela dei minori e degli emarginati, vigila sui fenomeni di degrado urbano.
S.Me.
Lavori a ritmo serrato per l’edificio scolastico alla Nuova Florida e la palestra alle Salzare
Lavori per la scuola e palestra
Proseguono a pieno ritmo i lavori nei cantieri per la costruzione della nuova scuola a via Livorno nel quartiere della Nuova Florida di Ardea e la realizzazione della palestra e riqualificazione di tutta l’area dell’ex residence Salzare.
È stato l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Ardea, Alessandro Quartuccio, a presentare lo stato dei lavori per due importanti opere, finanziate con il PNRR, e riguardano la realizzazione della nuova Scuola in Via Livorno, ed i lavori della nuova Palestra in località Le Salzare. Due opere che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Maurizio Cremonini, proprio perché finanziate con i fondi europei, sono al centro di un’intensa attività di controllo per rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle due opere.
“Per quanto riguarda la realizzazione della palestra nell’area delle Salzare – ha detto l’assessore Alessandro Quartuccio – i lavori proseguono e sarà riqualificata tutta l’area. Il progetto oltre alla palestra coperta, prevede la realizzazione di un’area fitness, la realizzazione di un parco alberato, con la relativa piantumazione di nuovi arbusti, e la riqualificazione di tutta l’area. I lavori dovremmo concludersi entro giugno 2026. Quindi dobbiamo rispettare il cronoprogramma dei lavori in modo da arrivare puntuali alla conclusione dei lavori per la realizzazione della palestra e di tutte le opere connesse a quest’area”.
Anche per la realizzazione della nuova Scuola alla Nuova Florida in via Livorno, i tempi stringono per chiudere il cantiere e completare l’opera. Come si ricorda il progetto prevede la demolizione del plesso scolastico di via Nazzareno Strampelli e la conseguente costruzione della nuova struttura scolastica di Via Livorno, In questo caso l’amministrazione Cremonini ha ottenuto una deroga e la demolizione della scuola di Strampelli sarò effettuata appena aperta la nuova scuola a Via Livorno.
“I lavori anche per questo sito proseguono – ha detto l’assessore Quartuccio –. Com’è noto la demolizione del plesso di Via Strampelli avverrà alla fine della costruzione della nuova Scuola. Per questo gli alunni di quelle classi potranno seguire regolarmente le lezioni senza provocare e creare nuove difficoltà”.
La vecchia scuola primaria “IC Ardea III” di via Nazareno Strampelli era stata costruita negli anni ’70 con limiti logistici importanti come il parcheggio, le barriere architettoniche, gli spazi molto stretti e bui, l’assenza di una palestra, di un’aula magna adeguata e di laboratori. Grazie al PNRR il Comune di Ardea ha potuto procedere al suo abbattimento e all’avvio del cantiere per la ricostruzione del plesso all’interno di una area di circa 6.000 mq.
Il nuovo edificio si eleverà su tre piani fuori terra. Al primo piano saranno presenti le superfici destinate anche all’uso pubblico, come la palestra, mentre al primo e secondo piano si troveranno le dieci aule didattiche, con una superficie di circa 42 mq, che potranno accogliere un totale di 200 alunni contro i 100 del vecchio istituto. La nuova primaria sarà, dunque, a tutti gli effetti moderna, ben progettata, ben collocata e in grado di essere un riferimento per tutta la comunità.
Sabatino Mele