Partita di calcio commemorativa al Campetto dei Preti
In memoria di Mario
Mario Vignaroli è morto il 9 settembre 2022. Non aveva che 68 anni. Uomo onesto, dedito al lavoro e alla famiglia e ad essa e ai parenti egli è stato sempre presente e pronto in ogni evenienza. Rispettoso di tutti e da tutti rispettato e stimato, amava anche lo sport e soprattutto il calcio, che non solo condivideva, ma praticava in allegria nella squadra dei Matusa. La figlia Emanuela ancora lo ricorda “arrivare il martedì con il borsone del calcetto e discutere in campo per un passaggio sbagliato”. Uomo sempre con il sorriso sulle labbra.
Ora, i tanti suoi amici, che non lo hanno mai dimenticato, dalle ore quattordici a oltre le venti dell’undici ottobre 2025, hanno voluto omaggiarlo con un Torneo in suo onore presso il campetto San Benedetto Abate – il Campetto dei Preti – in via Orazio. Tanta la gente ad assistervi lungo i bordi del campo, compresi la vedova Rosanna e i nipoti che tanto amava.
Al Torneo a eliminazione hanno partecipato cinque squadre di dieci giocatori ciascuna, contraddistinte dai colori Rosa, Giallo, Blu, Nero, Verde. Sano agonismo ed entusiasmo. Tra i tanti giocatori abbiamo visto la partecipazione dei figli dell’omaggiato, Marco e Cristian Vignaroli, nonché il genero, il marito della figlia Emanuela.
La finale s’è giocata tra Neri e Blu e a vincere il Trofeo Torvicelli, offerto dalla Pasta all’uovo Giuliani, è stata la squadra Blu.
In chiusura, dolci fatti in casa dalla famiglia Vignaroli e una salsicciata.
Domenico Defelice
Sara Giovannelli e Gabriele Capricci dell’IIS Largo Brodolini hanno rappresentato l’Italia
Grand Prix Chimique
Dal 21 al 26 settembre 2025, Sara Giovannelli e Gabriele Capricci, studenti dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” dell’I.I.S. “Largo Brodolini” di Pomezia, hanno avuto l’opportunità di rappresentare l’Italia al Grand Prix Chimique 2025, una competizione europea dedicata alle competenze di laboratorio per studenti delle scuole tecniche e tecniche secondarie. Il concorso, nato nel 1991 e organizzato ogni due anni, riunisce giovani talenti provenienti da tutta Europa, offrendo non solo una sfida scientifica ma anche un’occasione di scambio culturale e confronto internazionale. Per qualificarsi, Sara e Gabriele hanno superato prove interne di laboratorio e test di lingua inglese, dimostrando preparazione, costanza e capacità di affrontare sfide complesse. Accompagnati dalle docenti Prof.ssa Alessandra Perfetto, membro della giuria internazionale, e Prof.ssa Alessia Di Matteo nel ruolo di mentore oltre che ex partecipante al Grand Prix del 2017, i due studenti hanno affrontato prove di chimica organica e chimica analitica, oltre a sostenere una mini conferenza alla presenza della commissione, degli sponsor e delle autorità locali. Ogni attività è stata svolta in inglese, e ciò ha richiesto una competenza di livello B2. Le sessioni di laboratorio, ospitate nei moderni laboratori dell’H.T.L. di Dornbirn (Austria), hanno avuto una durata fino a otto ore ciascuna; gli studenti hanno dato prova di buone capacità di concentrazione, gestione del tempo e pianificazione del lavoro, oltre che di spirito di adattamento e collaborazione. Grazie a tutto il personale che coopera per la crescita dell’Istituto e alla famiglia del Grand Prix di cui ormai la scuola è parte, infine... Danke, Österreich Auf Wiedersehen.
A.D.
Mattia vince
Mattia Picuccio continua a far parlare di se nelle gare di nuoto pinnato in acque libere, in particolare le imprese a “traversata”. Dopo le sue affermazioni nello Stretto di Messina negli ultimi anni Mattia si è presentato a Ventotene insieme al suo team della New Line Pomezia 2 nell’ultimo week end di settembre, dove la Fipsas ha organizzato i Giochi del Mare nel cui contesto c’è stata la Traversata tra la vicina isola di Santo Stefano ed il porto romano di Ventotene.
Impegnative le condizioni del mare al momento della gara ma tutto si è svolto nella piena regolarità con il primo posto nel settore maschile di Mattia Picuccio, che ha chiuso col tempo di diciannove minuti e ventotto secondi. A completare il successo pometino anche un sorprendente terzo posto di Alessio Manzi, al traguardo con ventuno minuti, trentadue secondi e settanta centesimi. Col gruppo, e regolarmente al traguardo, anche il master Stefano Nardini, che ha così coronato la sua seconda traversata della sua carriera…
“Gara molto bella ma altrettanto impegnativa” ha commentato Mattia al traguardo “il meteo non è stato dalla nostra ma rievocare i prigionieri che scappavano dal carcere S Stefano per cercare la libertà a Ventotene a nuoto è stato bello. Un grazie a tutto il team New Line Pomezia 2, sempre presenti anche in manifestazioni così impegnative, ed al mio sponsor Alessio Bizzaglia”.
Info, immagini ed approfondimenti sul sito sociale www.newlinepomezia2.it e sui nostri social New line Pomezia 2.
New Line Pomezia 2 Ssd Arl
Ufficio stampa
13mo trofeo Amici in Alfa
Un successo di partecipanti al 13mo Trofeo “Amici Alfa” e 7mo trofeo Cabum svoltisi sulle strade della Rieti-Terminillo domenica 28 settembre organizzati dal Club Alfisti Romani. Sponsor ufficiale Cavallino Car Service di Pomezia. Ha fatto da apripista ai tantissimi partecipanti l’Alfa Romeo 75 carabinieri di Giovanni Conti. Anche quest’anno una gara combattuta e alla fine si sono aggiudicati il 13mo Trofei “Amici Alfa” Umberto Costantini e Claudia D’Ascenzo.
Ma ecco il commento del presidente del Club Alfisti Romani Marco Vita: “Ancora una vittoria per questa fantastica coppia che si aggiudica il primo premio dopo una gara di regolarità sempre piena di emozioni nel Monte Terminillo. Ringraziamo ancora una volta tutti i partecipanti del nostro evento di fine estate sulle strade della Rieti-Terminillo. Anche questa edizione del trofeo ha visto un grande successo di partecipazione con tanto divertimento e tante Alfa Romeo e non solo”.
Da sottolineare l’ottima organizzazione dell’evento da parte del Club Alfisti Romani conosciuto non solo a livello italiano che ha la sua sede a Pomezia, che è sicuramente una eccellenza della nostra città.
Prossimo appuntamento del Club sarà domenica 26 ottobre con il raduno “Alfisti Romani sulle strade dei Parchi d’Abruzzo”.
A.S.