Un successo senza precedenti al centro commerciale Sedici Pini
L’Essenza dell’Oriente
Pomezia, 11-12 ottobre 2025 , un weekend all’insegna dell’armonia, della scoperta e del benessere interiore. È questo lo spirito che ha animato la prima edizione de “L’Essenza dell’Oriente”, l’evento che ha trasformato il Centro Commerciale Sedici Pini in un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta della cultura orientale.
Per la prima volta nella città di Pomezia, un centro commerciale ha abbracciato in modo così profondo e autentico le filosofie e le arti dell’Estremo Oriente, con un focus speciale sul benessere psicofisico e spirituale.
Tra profumi d’incenso, sessioni di yoga e meditazione, dimostrazioni di arti marziali, artigianato tipico e massaggi olistici, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza immersiva unica, in un’atmosfera rilassante e carica di energia positiva.
L’iniziativa, completamente gratuita per espositori e pubblico, ha registrato un sold out di tutte le attività proposte, segno dell’enorme interesse suscitato e della crescente esigenza delle persone di ritagliarsi uno spazio per sé, lontano dalla frenesia quotidiana.
Come ha sottolineato la Direzione del centro: “In un’epoca in cui il ritmo della vita sembra travolgerci, abbiamo voluto offrire ai nostri visitatori un momento di pausa e consapevolezza. Un’occasione per riscoprire l’equilibrio interiore e la serenità, valori centrali della filosofia orientale.”
Il successo di “L’Essenza dell’Oriente” conferma il ruolo del Centro Commerciale Sedici Pini come punto di riferimento non solo per lo shopping, ma anche per la promozione del benessere, della cultura e della comunità.
Sorrisi, gratitudine e curiosità sono stati i veri protagonisti di questo fine settimana straordinario, che ha lasciato nei visitatori una sensazione di pace e bellezza interiore.
Un evento che segna un nuovo modo di vivere il centro commerciale: non solo luogo di acquisto, ma spazio di incontro, crescita e armonia.
Perché il vero lusso, oggi, è concedersi un momento per ritrovare sé stessi.
Mattia Reale
Storia templare
Il 15 novembre, si terrà un incontro dedicato alla Storia Templare Porte Aperte, un’iniziativa che aprirà le porte al pubblico per far conoscere da vicino la vita, la storia e le tradizioni dei Cavalieri Templari.
Gli incontri avranno inizio nel pomeriggio e saranno occasione per approfondire temi di grande interesse storico e culturale: Chi erano i Templari e quale ruolo avevano nella società medievale; Come vivevano quotidianamente e quali regole seguivano; L’alimentazione templare e i piatti tipici del Medioevo; Le pratiche di predicazione, l’economia circolare e l’inclusione sociale che caratterizzavano l’Ordine; La loro influenza nella storia del territorio.
Al termine di ogni incontro, i partecipanti saranno invitati a prendere parte a una cena conviviale con piatti templari, ispirati alle antiche tradizioni medievali.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dello S.O.E.T. – Supernus Ordo Equester Templi, della Comanderia Santa Maria delle Vigne di Pomezia, e di altri enti patrocinanti.
È richiesto ai partecipanti di presentarsi con abito formale.
A Pomezia il campionato mondiale della pizza
Pizza World Cup
Dal 30 settembre al 2 ottobre, presso il Palazzo dei Congressi dell’Hotel Selene di Pomezia, si è svolta la ventitreesima edizione della Pizza World Cup, il campionato mondiale della pizza organizzato dall’Unione Pizzaioli Tradizionali.
Un evento ormai atteso da tutto il settore, che per il terzo anno consecutivo ha scelto il territorio di Pomezia come scenario, confermando la città come punto di riferimento internazionale per l’arte bianca e per l’organizzazione di grandi eventi gastronomici.
L’Hotel Selene, con i suoi ampi spazi, le moderne sale del Centro Congressi Selene e un’accoglienza di livello internazionale, si è confermato la cornice ideale per ospitare una manifestazione di respiro mondiale, accogliendo centinaia di professionisti, giudici e delegazioni provenienti da numerosi Paesi europei ed extraeuropei.
Un segnale importante per Pomezia, che continua a distinguersi come città viva, dinamica e capace di valorizzare le proprie strutture ricettive e congressuali.
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 220 pizzaioli professionisti provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Francia, Bulgaria, Romania, Serbia, Brasile, Stati Uniti e molti altri Paesi.
Durante le tre giornate di gara, i maestri pizzaioli si sono confrontati su diverse categorie, dalla classica pizza napoletana alle interpretazioni più creative, tra tecniche moderne e rispetto della tradizione.
L’associazione organizzatrice, guidata dal presidente Alfredo Folliero, nata nel 1998 con l’obiettivo di tutelare e promuovere la pizza come simbolo della cultura italiana, continua a valorizzare le materie prime made in Italy e il mestiere del pizzaiolo come patrimonio gastronomico e culturale.
Una nuova generazione alla guida ha dato nuova linfa alla manifestazione con l’ingresso del direttore generale Mario Folliero, che ha portato entusiasmo, visione aperta al futuro e innovazione organizzativa.
“La nostra energia e lo sguardo internazionale – racconta il presidente Folliero – hanno reso la Pizza World Cup ancora più viva e proiettata a crescere negli anni a venire, un’eredità che si rafforza con il tempo e guarda lontano”.
Dal trionfo della Margherita alle varianti più innovative, la Pizza World Cup si è confermata non solo una gara, ma anche una grande celebrazione della pizza come patrimonio culturale ed enogastronomico dell’Italia.
L’obiettivo dell’Unione Pizzaioli Tradizionali resta quello di consolidare la pizza come prodotto di eccellenza, diffondere la cultura del lievito e della qualità italiana nel mondo, garantendo che continui a rappresentare un simbolo di tradizione, qualità e identità.
Questa edizione – conclude Alfredo Folliero – “è stata una manifestazione sportiva e culinaria, un atto d’amore verso la pizza e verso l’Italia stessa. La pizza è il nostro biglietto da visita più autentico nel mondo”.
Claudio Mazza
ScaryBlock
Le strade di Pomezia tornano sotto i riflettori grazie alla scelta dell’artista Lacrima L.A., che ha deciso di girare nella città il suo nuovo videoclip musicale dal titolo “ScaryBlock”. La produzione arrivata dall’ Umbria, con il giovane videomaker Michelangelo Parente, ha trovato spazio tra i palazzi e il campo da calcio di via Singen, trasformati per l’occasione in una scenografia urbana dal forte impatto visivo. Grande entusiasmo da parte dei cittadini, che non si sono limitati a fare da spettatori, ma hanno partecipato attivamente come comparse, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente. Il progetto ha visto anche la presenza di volti noti: l’influencer Yari, il Colombiano, e il rapper Pometino Omar Martinez, che hanno arricchito il videoclip con la loro partecipazione speciale. Fondamentale, inoltre, il sostegno di chi, credendo nel progetto, ha messo a disposizione alcune delle automobili, Porsche, Mustang, aggiungendo ulteriore spettacolarità, mentre il signor Milione M. non solo ha messo ha disposizione la sua BMW, ma ha partecipato attivamente alle riprese, divertendosi.
Con “ScaryBlock”, Lacrima L.A. conferma il suo legame con il territorio pometino, capace di unire musica, creatività e comunità, dando voce ad altre realtà, quelle di quartiere spesso dimenticate, trasformando le strade della città in un palcoscenico a cielo aperto.
Presto fuori Lacrima L.A. su YouTube con “ScaryBlock”.