Il Litorale • 8/2023
Pagina 10 di 44
Pag. 10 Il Litorale ANNO XXIII - N° 8 - 16/30 APRILE 2023
Come è nato il progetto?
Tutto è cominciato… lo scorso
settembre quando il collège Rai-
mu di Bandol, città francese ge-
mellata con il comune di Nettuno,
ha contattato la nostra scuola per
proporre un progetto di gemellag-
gio. La prof.ssa di francese, Sa-
brina Di Cocco, ha subito accolto
con entusiasmo l’idea e senza
perdere tempo ha preso contatto
con la sua collega Tressi D’Ales-
sandro, docente d’italiano presso
il collège Raimu. Insieme hanno
stabilito di far corrispondere via
lettere cartacee e via email i loro
studenti proponendo loro, di volta
in volta, degli argomenti (la pro-
pria presentazione, gli auguri di
Natale, le attività del tempo libe-
ro, ecc.).
Viaggio a Roma e…tappa a
Nettuno!
Lo scorso gennaio la prof.ssa
D’Alessandro ha comunicato che
avrebbe fatto con i suoi studenti
un viaggio di più giorni a Roma e
ha proposto di fare tappa a Nettu-
no per far conoscere i corrispon-
denti italiani ai suoi studenti. E
così la macchina organizzativa si
è messa subito in moto!! La gior-
nata del 22 marzo è stata organiz-
zata in modo tale da far conosce-
re l’I.C. Nettuno II e allo stesso
tempo dare un assaggio della città
di Nettuno. Il tutto con il collante
dei ragazzi: i veri protagonisti
della giornata! La mattina, dopo
una calorosa accoglienza presso il
teatro Spazio Vitale attiguo alla
scuola e alla presenza della Diri-
gente Scolastica Ida Balzano e
del Prefetto Antonio Reppucci,
gli amici francesi hanno potuto
ascoltare l’orchestra della scuola
e il coro della 2B diretti dal prof.
Riccardo Martino intonare gli in-
ni nazionali, italiano e francese, e
l’inno europeo. Il concerto è stato
intervallato da un simpatico mo-
mento in cui i ragazzi francesi
hanno conosciuto i loro corri-
spondenti: foto di rito in una cor-
nice celebrativa, consegna dell’o-
maggio e stretta di mano! Al ter-
mine della cerimonia, c’è stato un
momento molto conviviale orga-
nizzato dalle famiglie di 1B e 2B:
uno splendido buffet di salati e
dolci per una merenda italianissi-
ma! Dopo essersi rifocillati, i no-
stri ragazzi di 3B e 3D hanno gui-
dato i loro coetanei francesi al-
l’interno della scuola mostrando
loro tutti gli ambienti e dando
spiegazioni in italiano e in france-
se.
Momenti di riflessione
e di divertimento.
Terminata la visita della scuola, il
gruppo di studenti francesi con la
2B e alcuni alunni della 3B e 3D
sono partiti alla volta del Cimite-
ro Americano dove hanno potuto
godere di un luogo suggestivo e
carico di memoria anche grazie
Una giornata di festa indimenticabile presso l’IC Nettuno II con gli studenti di Bandol
Amici francesi a Nettuno
Furto aggravato
Lavinio, i Carabinieri arrestano
un 44enne per furto aggravato nel
parcheggio della stazione ferro-
viaria. I Carabinieri del Nucleo
Operativo e Radiomobile di An-
zio hanno arrestato un 44enne ori-
ginario dell’Est Europa, grave-
mente indiziato di furto aggrava-
to. La pattuglia di Carabinieri, im-
pegnata in un servizio perlustrati-
vo, nel transitare nel parcheggio
della stazione ferroviaria di Lavi-
nio Lido, costantemente presidia-
to al fine di prevenire qualsiasi ti-
pologia di reato, notava dei fram-
menti di vetro sull’asfalto nei
pressi di un’auto parcheggiata e
un uomo mentre rovistava all’in-
terno.
I miliari nell’avvicinarsi, si sono
accorti che il lunotto posteriore
dell’auto era stato infranto ed
hanno bloccato l’uomo. Il 44enne
è stato arrestato, dopo aver con-
tattato la proprietaria dell’auto
che ha sporto querela per il danno
patito. L’arrestato, al termine del
fotosegnalamento, è stato tratte-
nuto presso le camere di sicurezza
della Compagnia di Anzio, in at-
tesa del rito direttissimo disposto
dall’Autorità Giudiziaria. Al ter-
mine del rito di convalida, l’arre-
sto è stato convalidato e l’uomo
ha patteggiato una condanna di
dieci mesi di reclusione, con pena
sospesa.
(s.me.)
alla splendida visita guidata con-
dotta dalle guide ufficiali. Verso
le 13 tutta la comitiva si è recata a
piedi presso una pizzeria in centro
e tra una pizza e una foto il ghiac-
cio si è rotto definitivamente!
Convivialità, nuove amicizie, ten-
tativi buffi di comunicare in qual-
siasi modo insomma, il pranzo
insieme è stato fondamentale per
fondere i due gruppi. Il pomerig-
gio è proseguito con una passeg-
giata lungo Viale Matteotti fino al
Santuario di Santa Maria Goretti,
poi il porto turistico e infine il
Borgo Medievale. Qui i ragazzi
hanno partecipato ad una sorta di
caccia al tesoro il cui duplice
obiettivo, far scoprire la parte più
antica della città e far collaborare
italiani e francesi, ha messo alla
prova tutti gli studenti in sfide di
ogni tipo: scioglilingua, scoperta
di personaggi storici, ritrovamen-
to di dettagli, geo selfie, ecc. La
giornata si è conclusa presso la
Sala dei Sigilli del Forte Sangallo
dove si è svolta la premiazione e
la consegna degli attestati di par-
tecipazione.
Questa giornata è stata indimenti-
cabile soprattutto da un punto di
vista emotivo ed emozionale e ha
rappresentato un messaggio di
apertura, tolleranza, amicizia che
tutti noi, professori e alunni, ci
porteremo dentro. A tal proposito,
pubblichiamo con orgoglio un
messaggio di ringraziamento per-
venuto il giorno dopo da parte
della Prof. ssa Tressi D’Alessan-
dro:
“[...] Grazie ancora per la gior-
nata che avete organizzato.
Da quel momento in poi, i ragazzi
hanno cambiato completamente
sguardo sulle cose.
I tuoi alunni e tutti voi ci avete ri-
scaldati i cuori!!
Oltre allo scambio culturale e lin-
guistico, hanno comunicato tan-
tissima simpatia e anche tanto
amore !!
Una cosa che noi francesi abbia-
mo perso un po’ tra il nostro rigo-
re, le nostre esigenze e le nostre
regole !
Ci avete portato tantissima vo-
glia, gioia di vivere. L’ultimo
giorno, infatti, non c’entrava
niente con il primo !
Non hai idea del bene che avete
fatto a sti giovani, di quanto ci
siete stati di esempio ! Sia a loro
ragazzi che a noi insegnanti!
Tu sei davvero fenomenale !
I tuoi colleghi sono fantastici e i
tuoi alunni incredibili!
Ci date speranza e voglia di esse-
re all’altezza [...]”
In relazione a recenti episodi ve-
rificatisi soprattutto a danno di
persone anziane, Poste Italiane
informa che nessun dipendente
dell’azienda è autorizzato a ef-
fettuare controlli domiciliari di
qualsiasi genere su titoli, libretti
di risparmio o della pensione,
banconote o monete in possesso
dei cittadini, né tantomeno a ri-
chiedere somme a integrazione
di operazioni postali o a sportel-
lo. L’azienda, pertanto, invita a
diffidare di qualsiasi persona
che, qualificandosi come “dipen-
dente di Poste Italiane”, si pre-
senti in strada, telefonicamente o
direttamente presso le abitazioni
con il pretesto di effettuare veri-
fiche di qualsiasi tipo, richiedere
denaro od oggetti di valore o
controllare dati riservati.
Poste Italiane ricorda come nella
sezione dedicata alla sicurezza
del sito aziendale poste.it sia
possibile trovare una serie di
consigli utili per non cadere vit-
time di truffe ed evitare spiace-
voli sorprese anche nell’utilizzo
del proprio conto online.
Le informazioni sono disponibili
a livello testuale, con immagini e
attraverso veloci video tutorial
che evidenziano e spiegano, in
modo semplice ma efficace ai fi-
ni della sicurezza, le principali
tecniche utilizzate per attuare
truffe telematiche come lo smis-
hing, il phishing e il vishing.
Per rendere inefficaci tentativi di
frode informatica, la prima infor-
mazione fondamentale da tenere
comunque presente è che Poste
Italiane e PostePay non chiedono
mai i dati riservati (utenza, pas-
sword, codici di sicurezza, dati
carte pagamento) in nessuna mo-
dalità (e-mail, sms, chat di social
network, operatori di call center)
e per nessuna finalità.
Pertanto, in tutti i casi in cui
vengano richieste tali informa-
zioni è sicuro si tratti di un tenta-
tivo di frode. Attivare l’App per
usufruire del servizio gratuito di
push notification ed essere infor-
mati in tempo reale sulle opera-
zioni di pagamento effettuate
con il conto corrente e le carte di
pagamento è un altro consiglio
che consente di operare in sicu-
rezza. E’ possibile attivare il ser-
vizio di notifica anche tramite
sms sul telefono cellulare, gra-
tuito per i pagamenti su siti inter-
net e app. Il nuovo centro anti-
frodi di Roma. A conferma della
grande attenzione alla sicurezza
sui servizi che Poste Italiane of-
fre ai suoi 35 milioni di clienti, è
stato inaugurato nei giorni scorsi
dai vertici aziendali il nuovo
Centro Antifrodi di Roma.
La struttura adotta le tecnologie
più avanzate nell’attività di
Fraud Management e Fraud In-
telligence sulle transazioni effet-
tuate negli oltre 12.300 uffici po-
stali d’Italia e online attraverso
le carte di pagamento, sulle ope-
razioni di ecommerce e su quelle
del ramo assicurativo di Poste
Vita. Gli oltre cento specialisti
con una lunga esperienza nel
campo della cyber security che
lavorano nel Centro Antifrodi,
insieme a giovani neolaureati se-
lezionati dalle migliori universi-
tà, nel 2022 hanno gestito oltre 1
milione di segnalazioni, sventan-
do tentativi di frode per circa 50
milioni di euro.
Poste Italiane
Media Relations
I consigli ai cittadini di Roma e Provincia da Poste Italiane
Contro le truffe
Leggi di più
Leggi di meno