Il Litorale • 8/2023
Pagina 12 di 44
Pag. 12 Il Litorale ANNO XXIII - N° 8 - 16/30 APRILE 2023
Una buona notizia: sono stati rifi-
nanziati i lavori della Scuola Me-
dia Statale “E. Visca” (III Circo-
lo, Via Olmata) di Nettuno.
5.988.000 attinti dai fondi del
PNRR messi a disposizione dal
Ministero della Pubblica Istruzio-
ne. Nel n. 10 del 16-31 maggio
2022 de “Il Litorale” veniva com-
mentato, allora, la perdita dei fi-
nanziamenti per la ristrutturazio-
ne di questa scuola. Una scuola
che, dicevamo nel precedente ar-
ticolo, costituisce un importante
tassello della storia e del profilo
identitario locale.
Ex Istituto per l’Avviamento pro-
fessionale, con la riforma della
scuola media unica dei primi anni
60, venne trasformato definitiva-
mente in scuola media unificata:
l’Avviamento professionale -una
tipologia formativa classista e
discriminatoria perché riservata a
chi era destinato solo al lavoro e a
non continuare a studiare (i figli
delle classi ‘meno abbienti’)- ve-
niva definitivamente abolito e
istituita, appunto, la Scuola Me-
dia Statale Unica. Così la “E. Vi-
sca” divenne la prima scuola me-
dia statale di Nettuno (allora la
scuola media statale del territorio
era ad Anzio -lungo la riviera di
ponente -se non vado errato).
Allora la scuola di via dell’Olma-
ta era solo ad un piano, e nelle
classi dove ora c’è il teatro c’era-
no le officine dove, gli alunni del
vecchio Avviamento andavano a
fare pratica ed imparare il mestie-
re. Questo elemento della storia
locale verrà rinnovato, i fondi
erano andati persi e nell’aprile
2022 arrivava in Comune la noti-
fica della perdita di tali fondi che
erano già stati stanziati qualche
mese prima. Adesso grazie anche
all’amministrazione prefettizia
questa -diciamo- imbarazzante
pagina, viene chiusa e i lavori do-
vrebbero cominciare già da set-
tembre. Dovranno durare 3 anni,
alternando alcune classi che ver-
ranno trasferite presso l’Istituto
“Gatti – Colonna” nel vicino pa-
lazzo della ex Divina Provviden-
za (ovviamente, la parte non
transennata dell’edificio).
Giuseppe Chitarrini
Riconoscimenti per gli studenti di Nettuno per l’iniziativa della BocconiDal PNRR messi a disposizione 5.988.000 euro
Premiazione Giochi d’Autunno
Paradiso sul Mare
Rifinanziata la Visca
Si è svolto il
29 marzo, ad
Anzio, pres-
so la Casa
Comunale di
Villa Corsini
Sarsina, il ta-
volo tecnico,
p r e s i edu to
dalla Com-
m i s s i o n e
Straordinaria
che ammini-
stra la Città
di Anzio, per
la presenta-
zione del
progetto definitivo per la ristrut-
turazione dello storico edificio li-
berty Paradiso sul Mare, finanzia-
to dal Ministero delle Infrastrut-
ture con circa 8 milioni di euro.
All’incontro, insieme ai commis-
sari Antonella Scolamiero, Fran-
cesco Tarricone, Agostino Ana-
triello ed ai Dirigenti Comunali
preposti, hanno partecipato i Diri-
genti tecnici di Città Metropolita-
na di Roma Capitale, guidati dal
Capo di Gabinetto Bruno Manzi,
il Dirigente del Provveditorato
Interregionale Opere Pubbliche,
Carlo Guglielmi, il Dirigente del-
l’Ufficio Scolastico Regionale,
Michela Corsi, una delegazione
della Scuola Apicio Colonna Gat-
ti, guidata dalla Dirigente Renata
Coppola e lo Studio Tecnico che
ha curato la progettazione defini-
tiva per il recupero dello storico
edificio liberty anziate, scelto da
Durante la settimana dedicata al
Pi-Greco, si sono svolte le pre-
miazioni degli studenti della
scuola primaria e secondaria di
primo grado del nostro istituto
che si sono classificati primi, se-
condi e terzi in una delle tre cate-
gorie previste.
Per la categoria CE (studenti di
quarta e quinta elementare) si so-
no classificati al 1° posto Maggi-
ni Federico, al 2° Bianchi Ales-
sandro e al 3° Acquaviva Samue-
le; per la categoria C1 (prima e
seconda media) sono saliti sul
podio al 1° posto Castelli Marilù,
2° Todaro Gabriele e 3° classifi-
cata Trulli Laura; infine, per la
categoria C2 (studenti di terza
media) sale sul gradino più alto
Barresi Marco Valerio, sul secon-
do gradino D’Antuono Francesco
Luigi e sul terzo Spagnuolo Per-
la. Si fanno i complimenti a tutti
gli studenti che hanno partecipa-
to con entusiasmo ai giochi e un
ringraziamento va, inoltre, a tutti
gli insegnanti che hanno sempre
ritenuto determinante trasmettere
l’interesse e la passione per la
matematica coinvolgendo e moti-
vando i propri alunni.
Ora aspettiamo con trepidazione
i risultati della semifinale dei
giochi Internazionali della mate-
matica della Bocconi che ha co-
involto gli studenti delle catego-
rie C1 e C2 in una nuova compe-
tizione e che vedrà impegnata a
maggio a Milano Sofia Morelli e
probabilmente altri nostri studen-
ti.
Federico Fellini e da importanti
registi per girare diversi capola-
vori, recentemente definito da
Carlo Verdone “una pietra milia-
re del Cinema, simbolo degli
straordinari anni ‘60 di Anzio”.
Il progetto si suddivide in più am-
biti, il principale dei quali è il re-
stauro, sia interno che esterno, ol-
tre alle diverse opere previste per
l’abbattimento delle barriere ar-
chitettoniche, con interventi che
avranno carattere conservativo
del bene storico, che sarà valoriz-
zato da un ambizioso progetto il-
luminotecnico.
E’ attualmente in corso il dialogo
con la Soprintendenza Archeolo-
gica per i relativi permessi e con
il predetto Ministero, per integra-
re il finanziamento con le risorse
necessarie per la ristrutturazione
integrale del Paradiso sul Mare.
Comune di Anzio
Per persone autosufficienti e parzialmente autosufficienti
Pomezia - Via Gorizia, 18 - Tel. 06.91802050 - 328.2072100 - 328.2072102
info@parcoulivi.net • www.parcoulivi.net
Leggi di più
Leggi di meno