Il Litorale • 8/2023
Pagina 24 di 44
che vivono nel territorio tra cui
La volpe Rossa, il lupo appenni-
nico, Cervi e cinghiali. Nel mese
di luglio si svolge la festa del pa-
trono San Rocco con una gara po-
distica jennesina, ad agosto la
marcia della transumanza E per
finire a settembre con il ballo del-
la Pantasema. Prodotti tipici sono
il biscotto di tortiglione e gli
ndremmappi, pasta fresca di fari-
na di grano duro ottenuta median-
te un processo di macinatura che
avviene presso il mulino di pietra
del comune e per finire la crusca
sale ed acqua tiepida. Posti da vi-
sitare sono il parco dei Monti
Simbruini, la chiesa di Sant'An-
drea apostolo, la grotta dell'infer-
niglio e l'antico forno a legna.
Sharon
AMATRICE
Detta Amatrici in dialetto sabino,
si trova in provincia di Rieti nel
Lazio ed è situata al centro di una
conca verdeggiante, incastonata
tra 4 regioni italiane: Lazio, Um-
bria, Marche e Abruzzo. Dal
2015 fa parte del club dei borghi
più belli d'Italia. Amatrice è situa-
ta in un'area altamente sismica in-
fatti è stata devastata tante volte
da terremoti, l'ultimo dei quali nel
2016 ne ha distrutto completa-
mente la parte antica. Il piatto
simbolo della città è l'amatricia-
na, apprezzata e famosa in tutto il
mondo: una ricetta a base di for-
maggio pecorino e guanciale
amatriciano. I cinque posti che si
consiglia di visitare sono: Oasi di
ori e terme, museo di Configno,
Santuario dell'Icona Passatora, la-
go di Scandarello e Basilica di
San Francesco.
Greta Mancini
CALCATA
Calcata è un comune italiano di
908 abitanti nella provincia di Vi-
terbo. Si trova nel Lazio a soli 40
km da Roma, è riuscita a conser-
vare intatto il proprio patrimonio
storico e naturale. Il centro stori-
co di calcata arroccato su una
montagna di tufo domina la verde
valle del fiume Treja e il borgo è
detto anche borgo degli artisti.
Cristian
ARDEA
Il comune di ardea è un piccolo
paesino in provincia di Roma. I
comuni confinanti sono Albano
Laziale, Anzio, Aprilia, Ariccia e
il mar Tirreno. Il nome di ardea
deriva dalla parola latina ardea
Che significa airone. La storia ha
elaborato varie versioni sulle vi-
cende della fondazione della città
di Ardea legate al racconto dello
sbarco di Enea sulle coste del La-
zio e quindi alla nascita di Roma.
La città di Ardea è molto antica,
ci sono molte aree archeologiche
da visitare, le mura del palazzo
Sforza Cesarini e altre architettu-
re. Ad Ardea possiamo trovare
anche i giardini della Landriana,
il museo dello scultore Giacomo
Manzù. Il museo civico attual-
mente raccoglie una mostra per-
manente su Franco Califano.
Shadey
RIETI
Rieti sorge nella fertile piana rea-
tina alle pendici del Monte Ter-
minillo. Il comune di Rieti è una
città situata nel centro Italia nella
regione Lazio ed è il capoluogo
della provincia di Rieti. Dei posti
da visitare sono: cattedrale di
Santa Maria Assunta, teatro Fla-
vio Vespasiano, festa del sole a
palio della tinozza e cammino di
San Francesco.
Tra i piatti tipici di Rieti ci sono il
farro al tartufo di Leonessa, gli
strangozzi alla reatina, i marroni
e gli stracci di Antrodoco, le fre-
gnacce alla sabinese, i fagioli di
Borbona e le saghe scandrigliesi.
Piazza San Francesco è la piazza
più importante di Rieti con la
chiesa gotico Romanica di San
Francesco.
Greta A
GAETA
Gaeta è una città medievale che si
affaccia sul Mar Tirreno,si trova a
sud del Lazio ed è poco distante
dal confine con la Campania.
A Gaeta ci sono bei posti da visi-
tare come: il centro storico, il
tempio di San Francesco, la Cat-
tedrale, la chiesa di San Giovanni
a mare e la Montagna Spaccata la
cui leggenda narra che un mari-
naio turco non credendo che la
montagna si fosse spaccata alla
morte di Gesù, mise una mano
sulla roccia e come per magia la
montagna si rammollì lasciando
impresse le cinque dita del mari-
naio che ancora oggi sono visibi-
li. I turisti che vanno a visitare la
città assaggiano anche i loro piat-
ti tipici come: le olive nere di
Gaeta, i calamaretti alla votapiat-
to, il pomodoro Spagnoletta e la
Tiella che è una torta salata farci-
ta con polpi o alici o scarola a
baccalà.
Curiosità: Francesco Saverio An-
fora è l’eroe di Gaeta perché nel
1861 combatté fino all’ultimo
giorno per difendere il suo Re, la
sua patria e il suo regno.
Infine vi consiglio di andarci spe-
cialmente se siete amanti del ma-
re, per le sue bellissime spiagge
lunghe ben 10 km.
Roberta I.
Pag. 24 Il Litorale ANNO XXIII - N° 8 - 16/30 APRILE 2023
Leggi di più
Leggi di meno