Il Litorale • 8/2023
Pagina 13 di 44
L’Associazione la Stella del Mare
A.P.S., insieme ai Padri Passioni-
sti, con il patrocinio del Comune
di Nettuno e con il contributo del-
lo stesso Comune e della Banca
di Credito Cooperativo di Nettu-
no, sempre in fila negli eventi
culturali significativi della città, e
la preziosa collaborazione di altre
associazioni, società e persone fi-
siche, anche quest’anno è lieta di
rappresentare domenica 7 maggio
p.v. un evento importante che ha
caratterizzato la nostra storia e
che fa parte della nostra tradizio-
ne, della nostra cultura: la Rievo-
cazione dell’approdo della statua
della Madonna delle Grazie avve-
nuto nel lontano 1550. È un even-
to, quello dell’Approdo, che in
una epoca caratterizzata dall’in-
differenza, dalla superficialità,
dalla perdita di valori, ci aiuta a
comprendere quello che siamo
stati e che dobbiamo essere: una
comunità solida e coesa, orgo-
gliosa delle proprie radici e capa-
ce di riconoscersi in esse. Sono
certo che anche questa edizione
sarà bella, entusiasmante, emo-
zionante e partecipata ma di tutto
quanto avviene mi sta a cuore
evidenziare un aspetto molto im-
portante: la passione, l’impegno,
costante e faticoso, che gli asso-
ciati della Stella del Mare metto-
no ogni anno nell’organizzare l’e-
vento. La Rievocazione dell’Ap-
prodo è storia, tradizione e cultu-
ra oltreché espressione di uno
smisurato amore dei nettunesi
verso la Madonna delle Grazie.
Crediamo molto in questa mani-
festazione per il suo portato so-
ciale, culturale e turistico. Per
questo non abbiamo esitato ad af-
filiare la nostra città alla Federa-
zione Italiana Giochi Storici ed
alla Federazione Regionale delle
Manifestazioni Storiche per offri-
re alla Associazione La Stella del
Mare un contesto più ampio e
prestigioso in cui lavorare per far
crescere sempre di più questa ini-
ziativa, patrimonio della nostra
tradizione culturale. L’evento del-
l’Approdo non è solo rievocazio-
ne storica ma un momento di for-
presenti sulla spiaggia, ci conforta
e ci induce ad andare avanti su
questa strada per far sì che l’even-
to dell’approdo costituisca sempre
più un arricchimento dei nostri
valori, un atto di fede e di grande
amore verso la Madonna dei net-
tunesi, da realizzarsi con il con-
corso di tutti, senza divisioni, sen-
za contrapposizioni perché questo
evento non vuole rappresentare la
festa di un campanile contro un
altro campanile ma la festa di tut-
ta la città.
La Stella del Mare APS
Gianfranco Rabini
te aggregazione comunitaria, con-
tenitore di esperienze, culturali,
artigianali ed artistiche.
“Sedeva graziosa sul caro navi-
glio, la madre col figlio che intat-
ta portò” e ancora “Correva la na-
ve d’Italia le sponde quand’ecco
sull’onde Nettuno spuntò” in que-
ste poche strofe del canto popola-
re nettunese che sembrano scatu-
rite dalla penna del sommo poeta
è racchiusa tutta la storia che ci
apprestiamo a rivivere, perché il
nostro è un appuntamento con la
storia, con la tradizione traman-
dataci dai nostri avi e noi, come
loro, saremo lì su quella stessa
spiaggia ad attendere l’arrivo dal
mare dell’imbarcazione col suo
prezioso carico. L’immenso amo-
re dei nettunesi verso la Madonna
delle Grazie che si è manifestato
nel corso dei secoli, ha caratteriz-
zato e caratterizza le persone che
abitano questa terra e rappresenta
un valore inalienabile ed impre-
scindibile delle nostre tradizioni
locali. La commozione che lo
scorso anno abbiamo colto nel
volto delle migliaia di persone
Il 7 maggio la rappresentazione storica organizzata dall’Associazione La Stella del Mare insieme ai Padri Passionisti
La rievocazione dell’Approdo del 1550
ANNO XXIII - N° 8 - 16/30 APRILE 2023 Il Litorale Pag. 13
Leggi di più
Leggi di meno