Il Litorale • 8/2023
Pagina 17 di 44
L’Ente Nettunese Sacre Rappresenta-
zioni ed Eventi APS, dopo il fermo
di tre anni a causa del COVID, si è
presentato Venerdì Santo 7Aprile
2023 con la 49^ edizione della Pas-
sione di Cristo 2023, attraverso il
Progetto “Salvaguardia Culturale
della Passione di Cristo 2023” Pro-
spettiva UNESCO, presentato alla
Regione Lazio che insieme al Comu-
ne di Nettuno hanno patrocinato l’e-
vento. L’evento ha riscosso un gran-
de successo di pubblico, dimostrando
che la nostra Comunità vuole mante-
nere vivo e salvaguardare il patrimo-
nio immateriale di cui siamo deposi-
tari, anche dopo il fermo di tre anni
dove non ci sono state le circostanze
ottimali per poterlo riproporre.
In questa prospettiva c’è anche la vi-
cinanza della Commissione Prefetti-
zia giudata dal Dott. Antonio Perruc-
ci. Nel 2022 c’è stato il rinnovo del
Protocollo d’Intesa tra i Sindaci, si-
glato a Roma nel 2018 con Europas-
sione per l’Italia.
Quest’anno, era già nell’aria che ci
sarebbero stati dei cambiamenti nello
svolgimento delle scene che da sem-
pre hanno caratterizzato questa Pas-
sione, unica nel suo genere. Cambia-
menti che hanno portato in scena al-
tre realtà associative di Nettuno che
hanno voluto, con la loro presenza
dare un contributo partecipativo co-
me, l’Associazione Liberi Teatran-
ti&Teatranti APS e l’Associazione
Danza Fuoricentro.
Forti momenti di emozione e com-
mozioni si sono susseguiti per tutta la
durata, circa tre ore, dove ripetuta-
mente si sono alternate le scenografie
digitali con pulsazioni di luci e colo-
ri. La realtà di alcune scene, hanno
portato i presenti a momenti di rifles-
sione ed emozioni.
L’allestimento scenico nella sua
completezza ha permesso ai presenti
una naturale visione d’insieme di tut-
te le scene.
Abbiamo quindi presentato un evento
che ripropone suggestivamente il rac-
conto della Passione di Cristo, con
pacata aderenza al testo evangelico e
con sorprendente realismo.
Le sequenze del racconto raggiungo-
no l’immaginazione e il cuore delle
persone, credenti e laici, quasi si trat-
tasse di una contemplazione del
dramma di Cristo, solo dal quale è
possibile conoscere l’intensità e l’e-
stensione dell’Amore con il quale
Gesù ci ha amato fino alla morte in
croce.
Accade sempre che nel racconto del-
la Passione gli uomini scoprono in
Gesù un compagno di viaggio che re-
sta loro ogni giorno vicino sino alla
fine del mondo, illuminando di una
nuova luce e di intenso significato
ogni avvenimento e ogni situazione
della propria vita.
Seguendo il percorso, insieme riper-
corriamo le fasi della Passione di
Cristo, con l’entrata a Gerusalemme,
fino alla Crocifissione.
Soffermandoci con lo sguardo, pos-
siamo raccoglierci e meditare su
quanto stiamo osservando.
Stiamo lavorando alla fase conclusi-
va dell’implementazione del dossier
di candidatura per il riconoscimento
come Patrimonio Culturale Immate-
riale dell’UNESCO.
Vogliamo ringraziare la Regione La-
zio, la Commissione Prefettizia del
Comune di Nettuno, la Comunità
Passionista del Santuario di Nettuno,
la Parrocchia S. Pietro in Claver di
Nettuno che ha ospitato la nostra mo-
stra itinerante sulla Passione di Cri-
sto, l’Istituto S. Lucia Filippini che
con i suoi alunni ha partecipato ad un
Convegno sempre sullo stesso tema.
Questo, per ribadire che questo even-
to può e deve essere condiviso da tut-
ti.
Fausto Onori
ANNO XXIII - N° 8 - 16/30 APRILE 2023 Il Litorale Pag. 17
Il 7 aprile 2023 al Pontificio Santuario Basilica Madonna delle Grazie e Santa Maria Goretti a Nettuno
Sacra rappresentazione della Passione di Cristo
Leggi di più
Leggi di meno