Lo chef che opera tra Anzio e Ardea al The Best Panettone of the World 2025
Guiderdone della Salernitana tra i finalisti
La Pasticceria Salernitana continua a farsi notare nel panorama dolciario internazionale grazie a Vincenzo Guiderdone, che si è guadagnato un posto tra i finalisti del rinomato concorso organizzato dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC). Lo chef, che opera tra Ardea e Anzio, ha saputo valorizzare la tradizione dolciaria italiana con grande maestria.
Guiderdone, insieme alla sua compagna Sabrina Scarponi, gestisce con passione l’attività artigianale a Tor San Lorenzo e Anzio, riuscendo a coniugare tradizione e innovazione nella produzione dei lievitati. Grazie a una valutazione superiore a 80 punti nella categoria Panettone Classico durante la preselezione di ottobre, ha ottenuto il pass per la finale mondiale, che si terrà a Napoli il 16 e 17 novembre 2025.
L’edizione 2025 di questo prestigioso contest vede una partecipazione senza precedenti da parte di maestri pasticceri di tutta Europa e oltreoceano, confermando il panettone come eccellenza dolciaria e simbolo di identità culturale. Le categorie, che spaziano dal classico al creativo, intendono premiare qualità, innovazione e creatività, sottolineando l’importanza dell’artigianalità.
L’Italia continua a essere protagonista indiscussa nella categoria Classico, grazie all’elevata qualità delle materie prime e alla tradizione consolidata nella lavorazione di questo prodotto tipico.
Vincenzo Guiderdone commenta con entusiasmo: “Il nostro impegno quotidiano ha finalmente trovato riconoscimento. Dedichiamo questo traguardo a tutti i nostri clienti che ci supportano costantemente. Per me è come conquistare un titolo mondiale; il sogno è portare il prestigioso premio a casa, ad Ardea e Anzio. Il nostro panettone è frutto di passione, cura e ingredienti di eccellenza”.
La FIPGC ha espresso i propri complimenti a tutti i finalisti per l’alto livello raggiunto e la qualità straordinaria dei panettoni presentati, invitandoli a celebrare con orgoglio la loro presenza in finale.
Con questa vittoria, Vincenzo Guiderdone non solo eleva il profilo della sua pasticceria, ma rafforza il legame tra tradizione, territorio e innovazione, dimostrando che la pasticceria artigianale italiana è amata e apprezzata a livello globale.
Un panettone che incarna la passione e l’identità territoriale, pronto a conquistare la scena internazionale.
V.P.
Al Forte Sangallo organizzato dall’Aps Eppur si Muove
Festival rEsistenza
E’ in corso per la seconda tappa del festival diffuso e itinerante “Sulle tracce della rEsistenza”, progetto organizzato dall’APS Eppur Si Muove in sinergia con il Sistema Castelli Romani e con il contributo della Regione Lazio.
Il festival promuove l’incontro tra cittadinanza, artista, attivista e studiosa, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e la riflessione attraverso la memoria storica e le performance artistiche.
La tappa di Nettuno, intitolata “riCucire”, è iniziata l’8 ottobre e proseguirà fino al 22 ottobre 2025, con le giornate clou che si sono svolte giovedì 9 ottobre e sabato 11 ottobre. Gli eventi si tengono – con il patrocinio del Comune di Nettuno – nel suggestivo e storico Forte Sangallo.
Fino a mercoledì 22 ottobre, il Forte Sangallo ospita la mostra “Oltre la soglia”, installazione sulla detenzione amministrativa di cittadini e stranieri, a cura di Sotto il Castello APS. La mostra è aperta tutte le sere fino alle ore 21.
Giovedì 9 ottobre si è tenuto l’incontro “Sulle tracce dei libri”, in collaborazione con la libreria Le Promesse di Albano, con la presentazione del volume “Gorgo CPR. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari” (Edizioni AltraEconomia) alla presenza dell’autore Luca Rondi, in dialogo con il giornalista Rocco Sapienza.
Sabato 11 ottobre, alle 17.30, si è svolta la conferenza “Oltre i confini: Migrazioni e libertà di movimento”, con gli interventi di Roberta Ferruti (giornalista), Rita Coco (avvocata), Francesca Viviani (Antigone – No CPR Basilicata) e Roberto Pergameno (Emergency).
Alle 19, il pubblico ha potuto assistere allo spettacolo di teatro-canzone “sConcerto Mediterraneo”, un viaggio musicale tra le orme dei viaggiatori del mare, con composizioni originali, musica tradizionale e brani tratti da “Creuza de mà” di Fabrizio De André, con Daniela Di Renzo (autrice e voce solista), Roxana Ene (voce solista), Emiliano Begni (pianoforte, fisarmonica e voce), Luca Caponi (percussioni) e Francesco Consaga (sax soprano e flauto traverso).
“Sulle tracce della rEsistenza” è dunque approdato a Nettuno, dove continuerà fino al 22 ottobre a seminare il sano germe di arte, letteratura, musica e poesia.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Progetto PIPPI
Siamo davvero felici di ospitare qui, nella sala consiliare dl Comune di Nettuno, la presentazione del progetto P.I.P.P.I. al di là della simpatia del nome, si tratta di un servizio davvero importante in un’epoca in cui la gestione delle nuove famiglie non è semplice. Quando vengono meno alcune dinamiche familiari e punti fermi. Oggi, finalmente, si lavora ad un Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione, Pippi appunto. Si tratta di un progetto che vuole supportare le famiglie in situazioni di fragilità per prevenire l’allontanamento dei minori e promuovere la loro sicurezza e il loro benessere. Il progetto è promosso e attuato dal nostro Distretto socio sanitario e offre interventi personalizzati per aiutare i genitori con i propri figli e per rafforzare l’alleanza tra i servizi e la famiglia. Grazie per aver deciso di condividere qui questa iniziativa che il personale del Distretto spiegherà nei dettagli. Invito i cittadini che ne hanno bisogno a farsi avanti e a farsi aiutare, perché oggi si va avanti verso servizi che possono davvero fare la differenza.
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini