Amici della città di Ipswich (Inghilterra) in visita a Nettuno
Per il Giubileo, a Roma, e per la Madonna delle Grazie
“That’s what friends are for” è una canzone degli anni ’80, cantata da Rod Steward e da tanti altri famosi personaggi della musica leggera internazionale. Tradotto significa “Ecco a cosa servono gli amici”, dico questo perché alcuni degli amici inglesi che avevano programmato le loro visite in Italia dal 13 al 20 settembre (una famiglia) e dal 22 al 28 settembre (un altro gruppetto), hanno avuto bisogno di un riferimento e della disponibilità di andare in auto all’aeroporto e alla stazione Termini di Roma per prenderli con le loro valigie.
Andiamo per ordine: Norman, Jane e Kenny sono arrivati a Ciampino a mezzogiorno del 13 settembre e sono ripartiti da Ciampino il 20 settembre alle ore 16.20. Durante la settimana di permanenza sono stati a Roma, e visitato Nettuno, in lungo e in largo. Per prima cosa hanno voluto portare i fiori alla Madonna della Grazie conosciuta in Inghilterra come Our Lady of Grace of Ipswich.
La famiglia è stata accolta dal rettore, padre Pasquale Gravante, con il quale si sono scambiati i saluti. Norman ha portato i saluti del parroco John Thackery, della Chiesa St. Mary at the Elms, di Ipswich, dove è custodita e venerate un copia della Madonna delle Grazie. Spiaggia, mare e tanto sole (ad Ipswich hanno lasciato il cattivo tempo), Norman ha trovato anche dove acquistare un paio di pantaloncini molto eleganti. Jane, sorella di Norman, il marito e lo stesso Norman sono andati in treno a Roma, mercoledì 17 per l’udienza pubblica di papa Leone XIV.
Il 22 settembre (giorno degli scioperi in Italia), sono arrivati Phil e Hind. Phil è professore e storico del medioevo britannico, ha pubblicato “Cardinal Wolsey for King and Country”. Phil e Hind sono arrivati a Roma Termini a mezzanotte e hanno dormito a Nettuno.
Phjil era anche delegato in rappresentanza del Comitato del Festival di Lavenham (vicino Ipswich) e aveva il compito di recapitare un invito al Gruppo “La Stella del Mare”, di Nettuno, per partecipare con i propri rappresentanti alla festa che si svolgerà nel mese di luglio del prossimo anno 2026. Lavenham è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Inghilterra, noto per il suo ricco patrimonio, il suo spirito artistico e la sua calorosa comunità.
Durante la loro permanenza, Phil e Hindi sono stati a Roma per l’udienza pubblica del mercoledì. Appassionato di storia, gli ho fatto da guida ai cimiteri britannici di Anzio e di Falasche, e nel settore che gli inglesi occupavano durante la testa di sbarco, a cominciare dall spiaggia di Lido dei Pini, dove sbarcarono gli inglesi la notte del 22 gennaio 1944, Campo di Carne, Campoleone e al Memoriale dedicato a Eric F. Waters, il papa disperse in guerra, del famoso cantante inglese Roger Waters, cittadino onorario di Anzio.
Una delle ultime tappe del viaggio è stata la riunione che Phil ha avuto nella sede dell’associaione “La Stella del Mare”, durante la quale si è discusso del possibile viaggio in Inghilterra previsto per la prossima estate 2026. Lavenham è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Inghilterra, noto per il suo ricco patrimonio, il suo spirito artistico e la sua calorosa comunità.
Silvano Casaldi