Il libro di Francesca Albanese relatrice dell’ONU
Economia dello sterminio
Francesca Albanese, ”Dall’economia dell’occupazione, all’economia del genocidio”, PaperFirst by ‘Il Fatto Quotidiano’, Roma 2025, pp. 170, euro 5,00.
L’autrice di questo prezioso volumetto Francesca Albanese, è la relatrice Speciale dell’ONU per i Diritti Umani nei territori occupati da Israele. E queste pagine sono il rapporto redatto sulla situazione a Gaza, che documenta in maniera precisa e articolata, come da un’economia basata sulla segregazione e l’apartheid, a Gaza e in Cisgiordania si sia passati, subito dopo l’ottobre del ‘23, a un’economia basata sullo sterminio, la distruzione di massa e la sostituzione etnica.
Le attrezzature, i dispositivi, tutte le persone coinvolte (mediatori, broker, imprenditori, operatori ecc), gli investimenti, i profitti se prima erano prodotti di un’economia della sorveglianza, segregazione, apartheid, si sono ora evoluti in strumenti, attrezzature e dispositivi per l’annientamento di un popolo. Il volume dei profitti ricavati da questa ‘evoluzione’ e trasformazione si è triplicato, coinvolgendo sempre più entità multinazionali dell’economia, finanza, fondi sovrani, derivati, attività produttive: allargando, insomma, il giro d’affari a livello mondiale. Non si deve pensare che questo aberrante progetto neocoloniale (che potrebbe anche fungere da modello e da battistrada per altre imprese neocoloniali richieste dal nuovo assetto mondiale del capitalismo e della sua globalizzazione) investa e coinvolga solo le industrie degli armamenti e delle tecnologie belliche.
Le tecnologie civili vengono ora utilizzate anche e soprattutto per fini distruttivi per esempio in edilizia per distruggere abitazioni e trasportare via le macerie al fine di evitare possibili ricostruzioni e costringere così gli abitanti originari ad andarsene (cfr. da p. 54 a 60 e da 61 a 66). Trasformazioni che riguardano per esempio lo stoccaggio dell’acqua con la distruzione degli acquedotti verso Gaza e la Cisgiordania e le modifiche di direzione verso le colonie e i nuovi insediamenti ebraici (p.67 e 68). Lo stesso accade per gli oleodotti, elettricità, fonti energetiche (cfr. da p. 69 a 75). L’agroalimentare, con la distruzione -tramite l’impiego massiccio dei katerpillar e altra strumentazione di avvistamento e sradicamento- di coltivazioni recenti o antiche: ulivi secolari, vigneti, piantagioni, distruzione di infrastrutture e capannoni di raccolta e stoccaggio ecc. (cfr. da p. 77 a 81). Tutte trasformazioni che investono molti settori: persino il turismo religioso e no (p. 84 a 86) e le organizzazioni caritatevoli e di assistenza (pp. 98 e 99), l’università e centri di ricerca (da p. 100 a 107).
Il libro che ci aiuta anche a vedere sotto una nuova, e più consapevole, luce le atroci immagini quotidianamente mostrate dai media occidentali, si conclude con una serie di raccomandazioni ed esortazioni dell’autrice ‘relatore speciale’: “agli Stati, alla corte penale internazionale, alle nazioni unite e agli attori istituzionali che concorrono a questo stato di cose con… assunzioni di responsabilità e giustizia e con azioni diplomatiche, economiche e legali contro coloro che hanno mantenuto e tratto profitto da un’economia di occupazione divenuta genocida”(p. 115). Infine è allegato una “panoramica del quadro giuridico che disciplina la responsabilità legale delle entità aziendali nei territori palestinesi occupati” (p. 116 e sgg.). ù
Si stanno raccogliendo le firme per la ‘nomina’ al Nobel di Francesca Albanese: a lei i miei più sentiti auguri.
Giuseppe Chitarrini
Servizio mensa
E’ partito mercoledì 1 ottobre, non senza qualche disagio legato al funzionamento della App di iscrizione e prenotazione pasti, il servizio mensa scolastica nelle scuole dell’obbligo del Comune di Nettuno.
La società che ha in gestione il servizio di preparazione dei pasti ha messo in atto tutte le misure necessarie per ovviare ad ogni inconveniente in questi primi giorni, e garantire i pasti a tutti i bambini delle famiglie che ne hanno fatto richiesta, con particolare attenzione alle esigenze di chi ha richiesto pasti speciali (per allergie, intolleranze, motivi religiosi).
Comune di Nettuno
Splendido spettacolo il 10 ottobre al Teatro Spazio Vitale di Nettuno
Supermare Musica e Premio Caruso
Veramente una serata eccezionale quella vissuta venerdì 10 ottobre al Teatro ‘Spazio Vitale’ di Nettuno. Tutto merito del patron Mimmo Pugliese che ne ha curato la regia e del suo staff. In primis lo spigliato presentatore Pasquale Valiante.
Per la XXXVI^ edizione di ‘SupermareMusica & Premio Caruso’ si sono alternati sul palco cantanti di musica leggera, di musica lirica, comici, imitatori, ballerini, strumentisti e coristi. Ce ne è stato per tutti i gusti non sminuendo per niente le aspettative.
Ogni performer ha ricevuto una targa di partecipazione grazie anche al patrocinio del Comune, al contributo della BCC di Nettuno e della Pro Loco con il Dott. Marcello Armocida. Lo spettacolo è iniziato con il medley da opere famose suonato dal Complesso bandistico Angelo Castellani. Eleganti e bravissimi. Si è proseguito alternando la musica leggera a quella lirica. Si sono alternati sul palco ricevendo sempre grandi ovazioni, per la musica leggera: Denise, Ciro Marra, Luciano Zanatta (premio alla carriera), Debora Chinellato un’habitué, Francesco De Rosa, il cantautore Fabio Martorana, Anna D’Orsi e Lorenza Marmo che ha incantato e fatto cantare tutti con un medley di canzoni napoletane. Per la musica lirica: Marzia De Lorenzo, Dayana D’Aluisio, Andrea Balzerani ed il formidabile duo di tenori Antonio De Asmundis e Cristian Pietrosanti.
Molte risate le ha suscitate il famoso duo ‘I Carta Bianca’ che torneranno sullo stesso palco il 7 dicembre prossimo per concludere la loro tournée in tutta Italia. Inoltre, a sorpresa, Shany Martin showman, comico, imitatore, cantautore ha riscosso molto successo imitando De André, Armstrong, Lennon. Hanno incantato con le loro danze le ballerine del Centro Artistico Internazionale ‘Il Girasole’ di Nettuno. Per concludere, in un crescendo di applausi, si è esibita la ‘Corale Città di Nettuno’ premiata per il cinquantenario della sua nascita. Il Patron Mimmo ha ringraziato più volte la ‘Zeus Record’ di Napoli che ha completato l’incanto della serata con i cantanti della sua scuderia. Erano presenti e plaudenti l’Assessore Roberto Imperato e l’Assessore Carla Giardiello. Non facciamo mancare il nostro sostegno al Patron Mimmo Pugliese che ci regala serate stupende come quella da poco trascorsa.
Rita Cerasani
In ricordo di David Calabrò
Il 13 ottobre, a due anni da quel drammatico 11 ottobre in cui David Calabrò di Nettuno, a soli 46 anni fu investito e ucciso mentre passeggiava in bicicletta sulla strada Cisterna-Nettuno, la mamma Daniela Cantiani e gli amici dell’Associazione ciclistica Iron Bike e del Csi di cui faceva parte hanno incontrato in Comune il sindaco Nicola Burrini. E’ stata l’occasione di un commovente ricordo, ma anche per la mamma di David, di fare delle proposte concrete per migliorare la situazione della sicurezza sulle strade per quello che riguarda la cartellonistica e per l’educazione ad una guida consapevole e responsabile.
La mamma di David ha reso chiarissimo quando grande sia il dolore di chi non vede tornare a casa il proprio figlio da una passeggiata in bicicletta.
“Posso solo immaginare quanto difficile sia stato, e sia ancora oggi, per i suoi familiari e amici, dover fare i conti con il dolore per l’improvvisa scomparsa di David – ha detto il Sindaco – il tema della sicurezza stradale mi è molto caro, sono stato un ciclista anche io, e mi piacerebbe aggiungere all’impegno educativo che già è in campo con una serie di iniziative dedicate ai più piccoli, che hanno la grande capacità di coinvolgere nel processo educativo anche i genitori, degli altri eventi. Faccio mia la richiesta della mamma di David per trasformare questo giorno di dolore in un giorno di educazione e speranza per salvare tante vite umane. Lavoriamo insieme ad un progetto per rendere questa giornata in un momento di ricordo e memoria”.
Al termine dell’incontro l’Associazione Iron bike ha consegnato al Sindaco una maglietta in memoria di David e l’Associazione Csi ha consegnato un mazzo di fiori alla mamma di David. Entrambe le associazioni sono promotrici di incontri ed eventi legati alla promozione dello sport e della sicurezza stradale.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno