Anna Foa, una testimonianza fuori dal coro
Il suicidio di Israele
Nonostante il genocidio perpetrato sistematicamente da Benjamin Netanyahu nei confronti dei Gazawi, molti Ebrei, molti politici, continuano in Tv e sui quotidiani a giustificarlo come ritorsione al massacro del 7 ottobre 2023, da parte dei guerriglieri di Hamas. Ecco una voce ‘fuori dal coro’. Si tratta dell’ebrea, nota storica, scrittrice, e professoressa Anna Foa che ha pubblicato: ‘Il suicidio di Israele’- Laterza Editori.
Tanti sono accorsi ad ascoltarla nella mattinata di martedì 7 ottobre, presso la Sala Consiliare di Nettuno, alla presenza del Sindaco Nicola Burrini e dell’Assessore alla Cultura Roberto Imperato.
Una presenza significativa è stata quella delle scuole del territorio che hanno potuto ascoltare il pensiero della saggista, Premio Strega 2025.
Oggi alla luce della pace, finalmente, le sue parole sono viepiù importanti e pesano come macigni sulla coscienza di chi poteva e non è intervenuto per evitare tante stragi, tanti mutilati, tante sofferenze ai bambini ed agli abitanti tutti di Gaza. Anna Foa aveva previsto che non le bombe, la mancanza di cibo, di acqua, di medicine, di aiuti basilari avrebbe piegato Hamas, ma la politica, la ricerca della PACE, quella pace tanto sperata per due anni che ha promosso con tutte le sue forze il Presidente TRUMP insieme ai Paesi Arabi.
Tra le tante risposte agli studenti spicca il suo pensiero positivo sulla creazione di uno Stato palestinese che ridia dignità ad un popolo angariato da tanti anni. Qualunque sostegno ai diritti di Israele, la sua esistenza, la sua sicurezza, è imprescindibile da quello dei diritti dei Palestinesi. Solo così Hamas verrà veramente sconfitta e non potrà risorgere dalle ceneri.
Rita Cerasani
Volontari della Polizia
I Volontari della Polizia di Stato di Nettuno al loro primo approccio con le dinamiche della piazza.
Nella mattinata del 4 ottobre anche i cittadini di Anzio hanno voluto far sentire la loro voce a favore del popolo palestinese, occupando pacificamente il centro cittadino. Il corteo di è poi snodato in direzione Villa Adele fino alla stazione ferroviaria, percorrendo via Mencacci per poi ridiscendere per via Roma. Il tutto si è svolto sotto l’attenta vigilanza elle varie Forze di Polizia intervenute. Per la prima volta anche i Volontari della Polizia di Stato, diretti da Davide Sociale, si sono cimentati con la piazza.
Soddisfatto il Presidente ANPS Francesco Elviretti che ha evidenziato la professionalità degli Operatori, che hanno fornito il loro contributo dando seguito all’accordo stipulato recentemente con l’autorità comunale.
Ufficio Stampa ANPS
(Dott. Francesco Elviretti)
La famosa food blogger di Nettuno premiata dal Comitato per la Lotta contro il Cancro
Riconoscimento a Brunella
L’11 ottobre un meritato riconoscimento è stato consegnato a Bunella Costantini, la famosa food blogger di Nettuno dal ‘Comitato per la Lotta Contro il Cancro di Anzio-Nettuno’, nella sede presso il nosocomio Faina. Ricordiamo che Brunella, l’estate scorsa, ha organizzato, insieme al suo staff, due serate presso lo stabilimento Pro Loco: ‘SerataMare’ e ‘SpaghettataMare’e parte del ricavato l’ha donato proprio al Comitato. Per ringraziarla di tale donazione, il Presidente Dott. Franco Meconi e la vice Presidente Daniela De Franceschi hanno voluto omaggiarla con una targa che, per l’occasione è stata donata anche al Dott. Marcello Armocida, presidente della Pro Loco.
Nella targa che riproduce la splendida costa di Anzio e Nettuno si legge: “Grazie Brunella per il pensiero che sempre hai nei confronti del nostro Comitato. Ottobre 2025”.
A tutti gli appassionati di arte culinaria ricordiamo che la food blogger Brunella possiamo seguirla sul suo canale YouTube dove cucina deliziosi manicaretti, sempre seguendo la tradizione nettunese ed inoltre acquistare su Amazon il suo libro ‘Solo cose buone’ per preparare ottimi antipasti, primi, secondi, dolci e liquori. Anche noi ti ringraziamo perché ti dai tanto da fare per donare a chi ne ha bisogno. Ce ne fossero altre di persone generose come te! Intanto anticipiamo che il 9 novembre, la food blogger cucinerà per i partecipanti al ‘Pranzo d’Autunno’, il cui ricavato andrà all’Associazione ‘Nati 2 volte’: ricco antipasto, mezze maniche all’amatriciana, macedonia, dolce annaffiato dal vino Cacchione. Non mancherà la musica né la gara degli spaghetti all’arrabbiata. E’ gradita la prenotazione allo 069852531.
Rita Cerasani
Fontana vecchia fa buona musica
Una vera e propria full immersion nella buona musica, degli anni 60-70-80 quella provata ascoltando ‘I Fuori dal Muro’, il trio capitanato dal noto cantante di Nettuno Franco Desideri. Ma ciò che ha catturato i molti presenti è stata la location: l’esibizione si è svolta presso la Fontana Vecchia, proprio di fronte al Marina. La Fontana Vecchia, come da sempre la chiamano i Nettunesi veraci, è una sorgente storica del V-IV sec. A.C., sita ai piedi del Borgo, dove l’acqua cristallina sgorga con un melodioso suono. Anni fa era decaduta poiché l’acqua, a causa della sporcizia, non riusciva a defluire. Ci pensò Corrado Forcina a farla ‘rifiorire’. La ripulì, abbellì le pareti con foto d’epoca, vi rintrodusse i pesciolini rossi. Se ne occupò, così da aprirla durante le festività e le varie occasioni per farla apprezzare dai tanti turisti che volevano visitarla. Purtroppo il signor Corrado è venuto a mancare, però al suo posto ora c’è Gabriele Petriconi che lo sostituisce egregiamente.
Proprio per vivacizzare un luogo così caratteristico, diremmo unico, sabato 11 ottobre, ricorrendo le giornate del FAI, complice il mite clima ottobrino, il cantante Franco Desideri dei ‘Fuori dal Muro’ ha allietato il folto pubblico accorso ad ascoltare dell’ottima musica. Oltre a Desideri (voce e chitarra), si sono esibiti Angelo Nori (chitarra) e Mauro Maceratesi (percussioni). Erano presenti anche Brunella Costantini e Stefania Cibati, vestite da popolane di Nettuno, che hanno offerto tozzetti e ciambelline al vino preparate dalla prima, la nota food blogger (che potete seguire su You Tube) ed il famoso vino Cacchione della Cantina Bacco, uno dei vanti locali, continuando così la tradizione iniziata da Corrado Forcina. Un grande encomio va alla Pro Loco di Nettuno col presidente Dott. Marcello Armocida, ai ‘Fuori dal Muro’, a Gabriele Petriconi. Erano presenti anche gli Assessori Carla Giardiello e Roberto Imperato. Si è cantato insieme e si è ballato. Ricordiamo che Franco Desideri, partecipando a The Voice su canale 5, è diventato molto famoso con la sua versione di ‘Don’t let me down’.
Rita Cerasani