Belle vittorie che gli hanno dato il pass per gli italiani
Bravo Giulio Valente
Il 5 ottobre a Latina si sono svolte le fasi regionali dei campionati italiani under 15, dove ha partecipato il pugile dell’Imperium Boxe Giulio Valente nella cat. 50 kg. Dopo aver vinto il primo incontro per abbandono dell’avversario, vince anche il secondo per sospensione cautelare dell’avversario, approda così in finale disputando un bellissimo match, da tre riprese scoppiettanti contro un buon pugile, riuscendo ad aggiudicarsi la vittoria anche di questo incontro, laureandosi cosi Campione Regionale e staccando il pass per le fasi finali dei Campionati Italiani. Per la gioia del suo maestro Salvatore Sarchioto e di tutto il team Imperium, il pugile anziate andrà a rappresentare il Lazio nella sua categoria.
Facciamo un forte in bocca al lupo a questo giovane pugile.
Grazie a tutti
Per oltre cinquant’anni ho avuto l’onore di organizzare e dirigere gare ciclistiche in tutto il Lazio, dagli anni ‘70 al 2018, a livello dilettantistico e amatoriale.
Organizzare una gara su strada aperta al traffico significava assumersi grandi responsabilità, soprattutto in termini di sicurezza. Ho però avuto la fortuna di poter contare sempre sulla preziosa collaborazione della Polizia Stradale, delle forze dell’ordine e delle polizie locali. In ogni gara era importate intuire chi fossero le persone più adatte a collaborare con noi, perché la buona riuscita dell’evento dipendeva anche da questo. La sicurezza partiva dalle disposizioni della Prefettura di Roma e della Questura, che fornivano le direttive necessarie. Un ruolo importante lo hanno avuto anche i Carabinieri, in particolare il gruppo di Frascati, che non mi hanno mai fatto mancare il supporto. Desidero ricordare anche le autorità di Rieti, Frosinone, Viterbo e Latina, che in più occasioni hanno dimostrato sensibilità e rispetto nei confronti del ciclismo e delle gare regionali del Lazio.
Posso dire con orgoglio che il ciclismo mi ha dato molto, e io ho sempre cercato di offrire la massima sicurezza ai corridori. Credo di esserci riuscito: in tanti anni di attività, nessun grave incidente è mai accaduto nelle competizioni da me dirette.
Concludo ringraziando la testata giornalistica Il Litorale, da sempre amica del ciclismo, per aver dato voce e spazio a questo meraviglioso sport.
Carlo Macci
Campo sportivo di Sandalo
Sono terminati i lavori di pulizia, bonifica e sistemazione del Campo sportivo del quartiere Sandalo. L’Amministrazione comunale di Nettuno ha rimesso a nuovo il campo in disuso da anni, con la bonifica dei locali, il ripristino della recinzione, la cura del verde e del manto erboso.
L’impegno per il recupero di tutti i campi sportivi è stata fin dal primo minuto una priorità dell’Amministrazione comunale e del Sindaco Nicola Burrini.
“L’obiettivo - ha detto il Sindaco - è quello di mettere a disposizione dei ragazzi, in ogni quartiere, degli spazi di incontro per giocare e allenarsi in sicurezza. Ora metteremo a bando questo spazio per garantire continuità nella gestione e nella cura”.
Ufficio Stampa
Comune di Nettuno
Intenso fine settimana per la vela di Anzio anche con la Coppa Italia classe J24
Coppa Asteria di altura
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno, e la Coppa Italia per la classe J24.
Per entrambe le regate era in palio per la seconda volta il Trofeo dedicato a Marina Spaccarelli Bulgari, grande appassionata di mare e socia del Circolo della Vela di Roma, che è stata l’unica armatrice italiana a vincere un campionato del mondo, la One Ton Cup del 1973 a Porto Cervo, con il suo Ydra timonato dall’Ammiraglio Straulino.
Il Comitato di Regata, composto dal Presidente Maurizio Fuscà e da Emanuela Proietti, ha dato la partenza per le imbarcazioni di altura della Coppa Asteria il sabato mattina con un leggero levante. Le barche hanno affrontato un suggestivo ed impegnativo percorso che ha girato le isole di Ponza, Zannone e Ventotene per poi tornare ad Anzio, per un totale di 120 miglia.
Il vento si è mantenuto leggero fino al tardo pomeriggio del sabato, quando la flotta era all’altezza di Palmarola, dove è gradatamente entrato il Maestrale, che ha accompagnato le barche fino al ritorno ad Anzio nella giornata di domenica con un’intensità in aumento fino a 20 nodi.
Ha tagliato per primo il traguardo Sayann di Paolo Cavarocchi, poi penalizzato per un errore di percorso, lasciando la vittoria in tempo reale a Calipso Europsat, First 40 di Andrea Orestano (C.V. Roma), che si è aggiudicato così il Trofeo Marina Spaccarelli Bulgari e la Coppa Ammiraglio Agostino Straulino, messa in palio dallo Stato Maggiore della Marina Militare, per il record della regata.
Nelle classifiche IRC e ORC si è piazzato al primo posto il forte equipaggio di Globulo Rosso, Este 31 di Alessandro Burzi (Y.C. Gaeta) precedendo Calipso Europsat. Il terzo posto è andato nella classifica IRC a Windy, Grand Soleil 40 di Fabrizio Clemente (Y.C. Bracciano Est) e in quella ORC a Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (Lega Navale Anzio).
La Coppa Italia J24 si è svolta su cinque prove in due giornate, con condizioni leggere nella giornata di sabato e con un deciso maestrale la domenica. Il Comitato di Regata è stato presieduto da Mario de Grenet, coadiuvato da Enrico Ragno e Alfredo Posillipo, mentre il Presidente del Comitato delle Proteste era Paolo Romano Barbera. Dopo il primo giorno, con due prove disputate in condizioni di vento leggero, era in testa Arpione timonato da Michele Potenza, ma nel maestrale di domenica l’equipaggio di Rabbit guidato da Francesco Nucara (C.V. Mare Viareggio, 4-7-1-2-1) con due primi e un secondo posto ha preso il comando della classifica e si è aggiudicato la Coppa Italia insieme al Trofeo Marina Spaccarelli Bulgari e al Trofeo Memorial Apollonio della classe J24.
Al secondo posto della classifica si è piazzato Avoltore di Massimo Mariotti, timonato da Francesco Cruciani (C.N.V. Argentario, 2-5-7-1-2), e al terzo Arpione con Michele Potenza (Sezione Velica Marina Militare Anzio, 1-2-6-4-4).
La Coppa Asteria e la Coppa Italia J24 sono state organizzate dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con la sezione di Anzio della Lega Navale Italiana e il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, con il patrocinio del Comune di Anzio e il prezioso supporto del Porto Turistico di Anzio e di Vele al Vento ASD.
Informazioni e classifiche coppa-asteria.it
Foto di Giusppe Lupinacci
Fabio Coladangelo protagonista
Giornata da incorniciare per Fabio Coladangelo di Anzio, assoluto protagonista al circuito di Aprilia nella gara della batteria n.1 della Spartan 45’, una delle prove più attese del calendario kartistico del mese di ottobre.
Fin dalle qualifiche Coladangelo ha mostrato il suo stato di forma eccezionale, conquistando la pole position nella batteria 1 con un ottimo tempo sul giro. Scattato davanti a tutti, ha mantenuto la prima posizione per l’intera durata dei 45 minuti di gara, guidando con precisione e determinazione e impedendo a chiunque di avvicinarsi.
A rendere il successo ancora più prestigioso è arrivato anche il giro più veloce in gara (di 0:39.116) siglato proprio da Coladangelo, a conferma di una prestazione perfetta sotto ogni aspetto: velocità, costanza e controllo.
Con questa vittoria nella Spartan 45’, Fabio Coladangelo si conferma tra i piloti più competitivi e in forma del panorama kartistico regionale nel campionato WeRace, scalando sempre più in alto la classifica regionale e nazionale.