Osservazioni contro il progetto a Sant’Apollonia
Deposito rifiuti
Quindici giorni di tempo per produrre osservazioni contro il progetto di un deposito di rifiuti a Sant’Apollonia presentato dalla FralesSrl. E’ questo il margine per associazioni, comitati, privati cittadini e gruppi politici per portare sul tavolo della Regione Lazio valide considerazioni in grado di ostacolare un impianto privato di abbancamento rifiuti in via Scrivia, zona periferica di Aprilia situata tra La Gogna, Riserva Nuova e Fossignano. Una volta terminata questa fase di consultazione, l’ente regionale provvederà a convocare la prima seduta della conferenza dei servizi che terminerà entro novanta giorni dalla data della prima riunione.
“L’amministrazione comunale – dichiara il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi – ribadirà in conferenza dei servizi la sua contrarietà al progetto. Ben sapendo, però, che l’ultima parola su questa vicenda spetterà alla Regione Lazio”.
Ed in conferenza dei servizi saranno chiamati a pronunciarsi diversi enti, ognuno per le sue competenze, dall’Arpa, al Consorzio di Bonifica litorale nord, dalla provincia di Latina allo stesso comune di Aprilia, l’Asl, il ministero della Cultura ed i vari uffici regionali. Il progetto presentato dalla FralesSrl prevede un costo totale dell’intervento di circa 28 milioni di euro, di cui 22 milioni relativi ai costi di costruzione. Il deposito, che secondo il piano avrebbe una capacità produttiva massima di 940mila metricubi, ospiterebbe rifiuti non pericolosi.
“La finalità del progetto – si legge nel documento presentato presso gli uffici della Regione Lazio – è quella di dotare l’ATO di Latina di un impianto di abbancamento rifiuti dimensionato per le necessità nel periodo almeno decennale e pertanto lo sviluppo del progetto in tre fasi con lotti di dimensioni contenuti, è stato ideato per permettere l’implementazione della capacità in funzione delle necessità dell’ATO di Latina. La filosofia del progetto è quella di avere, in ogni fase, un basso impatto sull’esistente antropico e naturale con l’adozione di tecnologie di ingegneria ambientale. L’area di progetto si trova ad Aprilia, in località Sant’Apollonia, centro con vocazione industriale posto lungo la via Pontina a circa 50 chilometri a sud di Roma e a circa 25 chilometri dalla città di Latina ed è stata utilizzata continuamente per l’attività agricola e soltanto una parte, sul lato nord, risulta allo stato attuale scavata e profilata”.
La superficie totale dell’area di intervento è di circa 58mila metri quadrati. Il deposito di rifiuti avrebbe una durata di almeno dieci anni ma potrebbe essere rimodulato in funzione delle esigenze dell’Ato.
Alessandro Piazzolla
Incontro dei carabinieri con i cittadini per scoltare spunti e riflessioni per la prevenzione
L’Arma incontra i quartieri
Nella giornata del 30 novembre, nella sede del Reparto Territoriale di Aprilia, si è svolto l’annuale incontro con i Presidenti di alcuni dei comitati di quartiere del Comune di Aprilia, momento atteso per fare il punto sulla percezione della cittadinanza che queste realtà civiche rappresentano, oltre a continuare il delicato e paziente lavoro di profilazione dei servizi di prevenzione e monitoraggio offerto dall’Arma, assorbendo il prezioso contributo fornito dai Comitati. L’incontro ha fornito l’occasione per ascoltare spunti, riflessioni e raccogliere indicazioni che permettano ai militari di svolgere al meglio le attività di prevenzione ed intervento sulla questione sicurezza, degrado e criminalità, al fine di fornire una risposta concreta ed incisiva alle legittime pretese di ordine e sicurezza pubblica avanzate dei cittadini. La riunione è stato il giusto momento per rappresentare agli intervenuti come il personale dell’Arma impegnato sul territorio è costantemente a disposizione non solo nei momenti di manifesta emergenza, ma anche per l’individuazione di sacche di disagio celate in ogni strato della società, rammentando a tutti come i Comandi delle Stazioni Carabinieri dislocate sul territorio rappresentano un costante luogo di ascolto e assistenza verso chiunque ne abbia bisogno.
È dunque apparso utile ricordare come il personale dell’Arma sia pronto all’ascolto di problematiche afferenti tutte le segnalazioni di fenomeni delinquenziali che colpiscono le categorie più fragili, dalle violenze di genere alle truffe agli anziani, ricordando a tutti le prossime iniziative di conferenze già programmate nelle scuole, di ogni ordine e grado, nel ciclo di incontri “Formazione della Cultura della Legalità”, e quelle a favore della comunità degli anziani per fornire strumenti utili ad individuare i tentativi di truffa cui sono vittima.
Non meno rilevante l’invito a segnare o a far segnalare situazioni di disagio familiare o episodi di violenza sviluppati nelle mura domestiche, ricordando come nella sede del Reparto Territoriale di Aprilia sia presente una stanza per l’ascolto dedicata alle vittime di violenza.
L’attenzione del Comando Provinciale di Latina, attraverso l’articolazione territoriale del Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia rimane alta e costante sull’intero territorio di competenza.
Hanno partecipato alla riunione i presidenti dei seguenti quartieri:
* quartiere Agip, nella persona di Lemma Adriano;
* quartiere Fossignano, nella persona di Di Leno Valentino;
* quartiere Campoleone, nella persona di Cozzi Lanfranco;
* quartiere Aprilia Nord, nella persona di Alfonselli Luigi;
* quartiere Agroverde, nella persona di Patrocelli Sandra;
* quartiere Primavera, nella persona di Sicuro Roberto Antonio;
* quartiere Borghi RURALI, nella persona di Pallotta Carlo;
* quartiere Grattacielo, nella persona di Carollo Giacomo;
* quartiere Carroceto, nella persona di Pigantello Luciano;
* quartiere Campoleone, nella persona del segretario Giannini Gianfranco;
* quartiere Toscanini, nella persona di Roncaioli Manuela.
Legione Carabinieri Lazio
Comando Provinciale Di Latina