Le sorelle Screti protagoniste ai campionati del mondo paralimpici di nuoto pinnato
Martina e Gaia mondiali
Un risultato veramente storico quello che Martina e Gaia Screti hanno riportato da Lignano Sabbiadoro, dove nello scorso fine settimana si è disputata la prima edizione dei Campionati Mondiali Paralimpici di apnea e Nuoto Pinnato, gestiti dalla Confederazione Mondiale della Attivitò Subacquee in cooperazione con La FIPSAS, Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee. Otto le nazioni partecipanti tra le quali anche le lontane Malesia e Australia, con circa 100 atleti partecipanti. A rappresentare la nazionale italiana le nostre Martina e Gaia che non si sono certo intimidite e tirate dietro al confronto mondiale. Tre titoli del mondo, due con i nuovi record mondiali nei 25 apnea, 100 surface e la staffetta 4 x 50 surface mista, per Martina, che ha raccolto anche una medaglia d’argento nei 50 surface, tre titoli del mondo con due record mondiali nei 25 pinne, 200 pinne e la staffetta 4 x 50 pinne per Gaia, che è salita sul podio altre due volte con gli argenti dei 50 e 100 pinne!
“Incredibile il percorso svolto con entrambe - ha commentato il tecnico Stefano Manzi - i miei più vivi complimenti a entrambe ma vorrei attribuire un ennesimo titolo del mondo al loro papà Mauro, sempre presente e veramente encomiabile ed invidiabile da chiunque. Cercheremo sicuramente insieme di cambiare step e cercare di rimanere in alto in uno sport che comunque è in piena evoluzione tecnica. Non sarà facile ma le premesse ci sono tutte. Il mio grazie ed i miei complimenti vanno a tutti e tre!”
Risultati completi info e dettagli sulla pagina facebook Aprilia Sv Nuoto e Nuoto Pinnato.
Aprilia Sv Nuoto
& Nuoto Pinnato
Ufficio stampa
Ottimi risultati degli apriliani al campionato di Jesolo
Shaolin Kung Fu
Più di 20 paesi e circa 500 atleti hanno partecipato dell’European Shaolin game a Jesolo il 18/19 novembre a cui hanno partecipato 5 atleti dello Shaolin quan fa Aprilia (presso la palestra Sensazione Fitness) guidata dal maestro Daniele Galasso allievo diretto del monaco guerriero Shi Yan hui proveniente direttamente dalla Cina. La grossa novità è stata portata proprio dalla presenza del tempio Shaolin cinese (dove sono nate le arti marziali) con il venerabile Abate e alcuni dei monaci guerrieri, e proprio alcuni di loro hanno preso parte all’arbitraggio di questa competizione. Ottimi i risultati tra tanti valorosi atleti: Fabiana Bucci un oro e un argento; Fernando Restante un argento; Vittorio Carotenuto un argento e un bronzo.
Mirko Trincato invece per un pelo fuori dal podio ma comunque delle grandi performance.
Il maestro Daniele Galasso infine un argento e un bronzo.
A prescindere dal discorso medaglie la cosa importante nella disciplina dello Shaolin Kung fu è la condivisione e lo spirito di competizione che spinge chi lo pratica a lavorare sodo per migliorare corpo spirito e mente. Il prossimo appuntamento del team sarà la nazionale di Kung fu a maggio a Perugia, luogo ormai di ritrovo annuale con tutte le scuole italiane.
Vittoria netta della Don Pino Puglisi
L’ultimo assolo in casa del 2023 tra le mura amiche del Bridgestone è un successo, il terzo di questo campionato, ai danni dei Briganti Itri.
Il 3-1 che permette alla DPP di piazzarsi momentaneamente al sesto posto in classifica porta la firma di Emanuele Nocera, ultimo arrivato in squadra dopo un inizio di stagione al Greenfield, di Miozzi e Carpentieri. Mister Irde conferma il collaudato 4-4-2 con Saccucci e Mellone terminali offensivi.
La partita è da subito in controllo da parte dei padroni di casa, subito pericolosi dalle parti di Pennacchia. Ci pensa Mellone ad aprire le danze, prima con una torsione di testa poco fortunata, poi colpendo di prima andando di poco a lato.
Per sbloccare il match serve l’ispirazione di Saccucci, bravo a inventare per Miozzi, che di esperienza ha lasciato spazio all’accorrente Nocera. Il neo acquisto al 45’ impatta con precisione, siglando l’1-0, e la prima gioia stagionale a livello personale. Nella ripresa i Briganti accennano una timida reazione, ma la DPP contiene e riparte, aiutata da due interventi di un attento Salata. Al 70’ il raddoppio arriva sempre per una giocata di Saccucci, stavolta per un Miozzi bravo a battere l’estremo difensore ospite. Nel finale l’unica sbavatura del match sugli sviluppi di un calcio di punizione, porta al rigore per i Briganti. Sul dischetto all’86’ si presenta Matteo Fiorentini, con Salata che para, ma sulla ribattuta non basta un altro tocco provvidenziale per il numero uno della DPP, con la sfera che scivola sul palo lontano. Nel finale è Bagialemani a creare scompiglio nella metà campo avversaria, involandosi in profondità per servire l’accorrente Carpentieri, che con freddezza al 91’ spiazza il portiere per il 3-1 finale. Il prossimo impegno per la Don Pino Puglisi sarà sul campo della Vindex Gaeta.