Lotta alla cocciniglia tartaruga che colpisce i pini
Toumeyellaparvicornis
Continua la guerra del comune di Aprilia alla “Toumeyellaparvicornis”, la cosiddetta cocciniglia tartaruga che da qualche tempo sta infestando il territorio pontino. Infatti l’ente comunale di piazza Roma ha impegnato altri quindicimila euro per curare, attraverso un trattamento di endoterapia, altri 213 esemplari di pini presenti in città. Una operazione che segue quella di qualche mese fa, quando l’amministrazione comunale effettuò prima un censimento generale del patrimonio arboreo e poi individuò il parco dei Mille come luogo dove c’era la più alta concentrazione di pini in cattive condizioni a causa della cocciniglia.
Durante il primo intervento, vennero trattate ben 113 alberature malridotte dall’agente patogeno. Un problema questo molto sentito sia in centro che in periferia. E proprio da una delle borgate, quella di Campoverde, partì a settembre una segnalazione al Comune di Aprilia proprio per evidenziare le gravissime condizioni in cui versavano i pini.
“Le alberature, di specie pinuspinaster, presenti ai margini della strada provinciale SP 87 – si spiegava nella lettera inviata all’ente di piazza Roma e alla provincia di Latina - nel tratto che intercorre tra Via Carano e Via Mediana, in località Campoverde nel Comune di Aprilia, presentano delle alterazioni date dall’infestazione da cocciniglia, un insetto parassita che a lungo andare provoca la morte e di conseguenza la certa caduta delle alberature. Inoltre le suddette alberature tramite le radici hanno distrutto il manto stradale a tal punto di far restringere la carreggiata fino al non riuscire a far transitare in sicurezza due auto vetture si chiede l’immediato intervento da parte delle autorità competenti in quanto non vengono più assicurati agli automobilisti e gli avventori le condizioni di sicurezza poiché nel giro di poco tempo gli incidenti sono aumentati in maniera esponenziale taluni anche mortali”.
Un grido di allarme che venne recepito dall’amministrazione comunale che però preferì iniziare il trattamento endoterapico all’interno del parco Falcone e Borsellino, ex parco dei Mille. Attraverso la determina dirigenziale firmata dall’architetto Marco Paccosi, ora il Comune di Aprilia è pronto ad iniziare un secondo intervento sulle 213 alberature in cattive condizioni presenti sul proprio territorio.
Ad occuparsi del lavoro sarà la società di Roma “Ekogeo” srl. Quindicimila euro il costo dell’intervento che sarà a base di “abamectina”, un composto chimico che si è dimostrato molto efficace contro la “toumeyellaparvicornis”.
Alessandro Piazzolla
Festeggiata la patrona dell’Arma dei Carabinieri presso la chiesa della Resurrezione
Celebrata la Virgo Fidelis
Il 21 novembre 2023 i militari del Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia hanno festeggiato la celebrazione della “Virgo Fidelis”, patrona e protettrice dell’Arma dei Carabinieri, presso la “Chiesa della Resurrezione” ad Aprilia in località Montarelli, presiduta dal parroco Don Saul Nicolas. La commemorazione è ricaduta con l’82° anniversario della “Battaglia di Culquaber” e “la Giornata dell’Orfano” ed ha visto partecipi anche le Associazione Nazionali Carabinieri, militari in congedo, familiari delle Vittime del Dovere presenti sul territorio, personale della Polizia Locale di Aprilia e rappresentanti delle autorità locali.
La cerimonia, sempre molto sentita da parte degli uomini dell’Arma di Aprilia, ha dato occasione di vedere riunito il personale le loro famiglie nel distintivo spirito di corpo che caratterizza l’istituzione. Al termine della cerimonia anche il Ten. Col. Guida, ufficiale al comando del Reparto Territoriale di Aprilia, ha voluto esprimere la sua vicinanza a tutti i militari che con senso del sacrificio e lo spirito di appartenenza affrontano quitidianamente i delicati e gravosi impegni cui sono devoluti per il bene della collettività.
Legione Carabinieri Lazio
Comando Provinciale di Latina
CdQ Aprilia Centro
Si è svolta sabato 25 novembre l’assemblea del Comitato di Quartiere Aprilia Centro.
Si è acceso un dibattito sulle iniziative svolte e sui prossimi progetti in programma come la richiesta di ripristinare i volontari ispettori ambientali e l’organizzazione della festa di quartiere a luglio 2024 presso l’area verde La Pinetina.
Al termine dell’assemblea si è svolta l’elezione del nuovo direttivo del Comitato, che risulta così composto: Presidente: Marco Finotti; Vice Presidente: Alessio Passarini; Segretario: Nunzia Palombelli; Tesoriere: Santino Cirillo. Consiglieri: Mark Simeoni; Riccardo Valenza; Massimo Moi; Anna Forte; Fabio Marconi.
Auguriamo buon lavoro al nuovo Direttivo per continuare nelle tante attività svolte dal Comitato di Quartiere Aprilia Centro.